Allora, prova fatta ieri tirando in salita la III tra Turbigo e Castano Primo. A motore bello caldo 1 km di salita bella tosta: la Vespa resta accelerata due secondi dopo la chiusura del gas, poi scende al minimo progressivamente
Allora, prova fatta ieri tirando in salita la III tra Turbigo e Castano Primo. A motore bello caldo 1 km di salita bella tosta: la Vespa resta accelerata due secondi dopo la chiusura del gas, poi scende al minimo progressivamente
PK 50 XL del 1986: la VespaThema
Vespa, sempre Vespa, fortissimamente Vespa!!!
Allora qualcosa che non va c'è...
Prima di tutto, se non l'hai già fatto, pulisci il carburatore e verifica che non ci siano trafilaggi sul collettore, così è una cosa che possiamo escludere.
Se non risolvi bisognerebbe rimuovere il volano e cambiare il paraolio di banco, quasi sempre tiarano aria di li.
Già che hai tolto il volano, potresti ritardare un pelo l'anticipo d'accensione.
Il carburatore è stato smontato e pulito interamente due mesi fa, con la sostituzione di tutti i tubi e filtro dell'aria incluso. Quindi direi che su questo, Davide, dovremmo essere ok.
Adesso la questione è il paraolio di banco e la cosa mi preoccupa perché non ho l'attrezzatura e ho paura di scassare tutto quanto (non ho mai messo mano a un motore Piaggio). Del resto, dopo 25 anni 'sto paraolio si sarà pure consumato, che ne dite?
Grazie per l'assistenza meccanica, posso dirvelo?
PK 50 XL del 1986: la VespaThema
Vespa, sempre Vespa, fortissimamente Vespa!!!
A me un meccanico disse che i vecchi paraoli non erano studiati per resistere alla benzina verde, più corrosiva della vecchia super, ed è per questo che si rovinano facilmente.
Se è vero o no, non lo so, sta di fatto che i dati lo confermano, guarda solo qui nel forum quanti lamentano che la vespa resta accelerata. Gli amanti del tuning invece grippano direttamente![]()