Non dirmi che hai già finito di lavorare il cilindro?!![]()
Non dirmi che hai già finito di lavorare il cilindro?!![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Si si, non voglio niente di estremo..ma qualcosa di più vivace dell'originale..e affidabile soprattutto..anche perchè se mi ci ammazzo da solo me ne frega fino ad un certo punto..ma dato che ci salirà anche la mia ragazza mi scoccerebbe farle del male involontariamente soltanto perchè ho voluto strafare per ottenere quei 5 10 km orari in più.
dai più smusso allo scarico
Ti rispondo schematicamente:
- Perchè ho trovato il cilindro ad un buon prezzo
- Come erogazione è il giusto compromesso tra Malossi e Pinasco
- Ha il prezzo più basso (escludendo il parmakit in ghisa)
- Ne ho montati un paio in corsa 57 con carburatore SI e ancora reggono..non sono di certo un preparatore quindi non mi sbilancio sulle prestazioni (magari non grippano perchè alla fine non vanno un cavolo o non come dovrebbero andare)
- Ero curioso di provarlo in corsa 60
Si legge spesso della tendenza del polini a scaldare, specie in corsa 60...ho avuto la possibilità di trovare un paio di carter px200 (miscelatore e motorino di avviamento) nuovi a poco..quindi perchè non provare ad usarli?!
In primis perchè sono nuovi quindi si presume siano dritti con le sedi dei cuscinetti a posto, secondo motivo non avevo voglia di rovinare quei carter postati in precedenza dato che sono un po più rari da trovare e terzo questi carter hanno il convogliatore di aria più grande (altrimenti non ci starebbe l'ingranaggio del motorino di avviamento)..siamo daccordo che la quantità di aria aspirata dal volano sia sempre la stessa ma avendo il convogliatore più grande c'è anche il rischio che la massa d'aria venga distribuita in modo più uniforme sul cilindro contribuendo di fatto ad un miglior raffreddamento..voi cosa ne pensate? E' una cavolata oppure no?
Intanto nel fine settimana sono andato avanti con i lavori..altra cosa che ho riscontrato nei carter "nuovi" è la posizione della valvola di aspirazione..possibile sia spostata di qualche millimetro?
Posto una foto dove si vede nettamente come il ritardo sia molto posticipato...premesso che la valvola non l'ho toccata..l'ho solo pulita internamente dalla tipica trapanata; eseguendo un falso montaggio ho notato anche che già è anticipata al punto giusto (nel senso che l'albero pinasco in corsa 60 con lo spessore da 1,5 sotto apre perfettamente l'aspirazione mentre i travasi sono chiusi)..il ritardo anche è accentuato, quindi inutile lavorarla di più..la provo così e vediamo cosa esce fuori
Sono passato poi a raccordare il resto...travasi carter, travasi cilindro, basetta, collettore malossi..come potete vedere dai lavori nulla di stratosferico come avevo accennato (poi se la cosa non mi soddisferà cambieremo...meglio sempre andare avanti per step per capire le reali differenze delle modifiche)
![]()