grazie mille primavera79, nei prossimi giorni provvedero' ad acquistarne uno decente magari mazzucchelli che credo sia pari all'originale come qualita' e poi appena trovo il tempo di montarlo posto i risultati,di nuovo grazie a tutti e a presto!!
grazie mille primavera79, nei prossimi giorni provvedero' ad acquistarne uno decente magari mazzucchelli che credo sia pari all'originale come qualita' e poi appena trovo il tempo di montarlo posto i risultati,di nuovo grazie a tutti e a presto!!
Occhio ad usare il mazzucchelli con il volano et3...rischi che si rompe!
Se lasci il volano originale et3 (o primavera che sia) trova un albero originale...altrimenti per la maggior parte degli alberi aftermarket si consiglia di non superare 1,6 kg di massa volanica
ciao Mincio82,terro' conto del tuo consiglio per l'acquisto,quello che sapevo io era che l'albero della mazzucchelli non anticipato prodotto ultimamente aveva tutte le caratteristiche di quello originale sia per materiali che per biella e trattamenti termici,ti risulta?Ricambi Vespa Accessori Vespa per restauro SPARE PARTS AND ACCESSORIES ADAPTABLE AND ORIGINAL TO ALL MAKES OF VESPA e restaurare piaggio vespa Ww La Vespa Due www.lavespadue.it la vespa 2 produzione distribuzione e vendita di ricambi vespa forum vespTi lascio questo link per verificarne la fattura...Clicca sulla sezione motore e se ti va dai un occhiata,poi eventualmente fammi sapere..Grazie ancora a tutti!!
Chiedo scusa ai moderatori per il mio errore ma non sapevo di questo divieto anche se poteva essere intuibile..Scusatemi.
Ora non so se la qualità è cambiata..10 anni fa ne ho tranciati 4 su 5 e guarda caso, eccezione fatta per uno che montava un volano special, gli altri avevano un volano di peso superiore..parlando sempre di corsa 51
Ciao e buona Pasqua a tutti!!!Volevo informare tutti gli interessati che ho sostituito l'albero motore come riportato nel post precedente ma ho risolto ben poco perchè le vibrazioni persistono e peraltro in forma importante...Ora mi sorge il dubbio che il tondino di 6 mm che ho saldato in fase di restauro sotto il lembo della scocca lato marmitta per evitare che crepasse,sia il motivo principe per cui la vespa ha cosi' tante vibrazioni!!Chiedo a tutti coloro che hanno riscontrato un proiblema simile di aiutarmi a capirci qualcosa.Grazie a tutti per il vostro tempo!!!
Ciao a tutti,ho visto che nessuno ha risposto al mio ultimo post..Ragazzi ve lo chiedo con il cuore in mano,potrebbe essere che si sia deformato qualche ingranaggio del cambio o magari la campana con un surriscaldamento del motore?Per favore se potreste rispondere ve ne sarei molto grato,ci sto perdendo la salute con queste vibrazioni!!!![]()