Citazione Originariamente Scritto da MimminoAlbe Visualizza Messaggio
Ciao, leggendo l'altro tuo post a riguardo ricordo che tu hai rifasato un 125.
Il cilindro 150 che differenza ha?
Il mio lavoro, come per lz92, lo faccio su un 150 originale che ho in più e penso di aver assodato, grazie alle varie letture, che sicuramente andrò ad allargare di un mm (se non 2) per lato lo scarico e quasi altrettanto sicuramente lo alzo di 1mm. la mia idea era quella di allargare anche il diametro del condotto di scarico ma devo ancora capire se è una cosa fattibile e come..
dopo di che non so se fare qualche altro lavoro o lasciare già così per le prime prove..
per lavorare sulla ghisa, mi chiedevo anche io quali molette per dremel utilizzare. riesci dal sito dremeleurope a dirci i codici delle molette da utilizzare?
grazie mille
raga, lavorate su archi di circonferenza, non ha senso parlare di mm. perchè mm non sono. se dovete allargare lo scarico rapportatevi in percentuale al diametro del pistone. i numeri sono i soliti 63-65%
mentre se alzate, fatelo solo misurando le fasi, altrimenti finite per fare un casino e il gt lo buttate nel cassonetto.


per lavorare dentro lo scarico, col dremel non si fa nulla, perchè o non ci arriva o quando ci arrivate non riuscite a lavorare decentemente.in genere si usano altre frese angolari, anche perchè ricordatevi che bisogn dare una buona simmetria al lavoro e asportare materiale non solo al bordo ma anche e sopratutto dentro lo scarico.in modo che sia tutto uniforme.

quello che posso consigliare, sopratutto pe rlo scarico, è di prendere due buone lime, una tonda e una mezzotonda, vi assicuro che il lavoro vien fuori perfetto e molto ma molto ordinato, perchè l'utesile lo usate su tutta la superfice, mentre col dremel basta poco a far buchi o fossette.Infine, si spende molto meno che con gli accessori dremel che sicuramente sono validi ma proprio per il punto in questione è il dremel a non funzionare.