Risultati da 1 a 25 di 89

Discussione: Lavoriamo insieme il mio cilindro

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Citazione Originariamente Scritto da MimminoAlbe Visualizza Messaggio
    Ciao, leggendo l'altro tuo post a riguardo ricordo che tu hai rifasato un 125.
    Il cilindro 150 che differenza ha?
    Il mio lavoro, come per lz92, lo faccio su un 150 originale che ho in più e penso di aver assodato, grazie alle varie letture, che sicuramente andrò ad allargare di un mm (se non 2) per lato lo scarico e quasi altrettanto sicuramente lo alzo di 1mm. la mia idea era quella di allargare anche il diametro del condotto di scarico ma devo ancora capire se è una cosa fattibile e come..
    dopo di che non so se fare qualche altro lavoro o lasciare già così per le prime prove..
    per lavorare sulla ghisa, mi chiedevo anche io quali molette per dremel utilizzare. riesci dal sito dremeleurope a dirci i codici delle molette da utilizzare?
    grazie mille
    raga, lavorate su archi di circonferenza, non ha senso parlare di mm. perchè mm non sono. se dovete allargare lo scarico rapportatevi in percentuale al diametro del pistone. i numeri sono i soliti 63-65%
    mentre se alzate, fatelo solo misurando le fasi, altrimenti finite per fare un casino e il gt lo buttate nel cassonetto.


    per lavorare dentro lo scarico, col dremel non si fa nulla, perchè o non ci arriva o quando ci arrivate non riuscite a lavorare decentemente.in genere si usano altre frese angolari, anche perchè ricordatevi che bisogn dare una buona simmetria al lavoro e asportare materiale non solo al bordo ma anche e sopratutto dentro lo scarico.in modo che sia tutto uniforme.

    quello che posso consigliare, sopratutto pe rlo scarico, è di prendere due buone lime, una tonda e una mezzotonda, vi assicuro che il lavoro vien fuori perfetto e molto ma molto ordinato, perchè l'utesile lo usate su tutta la superfice, mentre col dremel basta poco a far buchi o fossette.Infine, si spende molto meno che con gli accessori dremel che sicuramente sono validi ma proprio per il punto in questione è il dremel a non funzionare.

  2. #2
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Quoto in pieno Massimax
    Si lavora per fasature in gradi ma sapendo quello che si cerca.
    Poi, come succede al mio cilindro, apri le fasi e ti serve uno scarico che le faccia lavorare.
    Sulla minimoto da competizione che ho fatto (ferma per mancaza collettore di aspirazione adatto) a fronte di una fasatura da oltre 200* di scarico ho dovuto costruire un'espansione adatta, altrimenti il motore avrebbe solamente sprecato miscela incombusta in aria.
    Le mie fasature sono applicabili anche al tuo 150, ma ti sconsiglio di usarle così come sono; se la potessi rifare, io terrei i travasi più bassi tipo 120* i laterali e 122 il centrale.

    Rispondo comunque alla richiesta.
    Le molette con carta abrasiva sono qui

    Accessori - Dremel -

    Il disco da taglio è questo

    Disco da taglio rinforzato in fibra di vetro 32 mm (5 pz) (426) - Dremel -

    Se si trovasse un adattatore angolato sarebbe il massimo e lo comprerei immediatamente.
    Per lavorare lo scarico serve un adattatore in modo da prolungare il gambo delle molette, altrimenti il Dremel sbatte sul collettore e non si arriva alla luce.
    Personalmente, ho usato il Dremel così tante volte che praticamente ci scrivo; se non avete pratica potreste ancora usarlo, ma assolutamente bisogna rifinire con le lime come suggerito da Massimax.
    Consiglio anche di costruire prima delle dime per le sagome delle luci in modo da valutare il lavoro, e di procedere con molta cautela perchè la ghisa tolta poi non si rimette più.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    l'adattatore angolare per il dremel esiste, ma ha un ingombro di 6 cm circa, il che significa ch enella canna da 63 non ci entra con l'utensile montato. le frese angolari proxxon sono migliori e costano il giusto.. altrimenti si va di trapano da dentista.. cosa antieconomica per chi fa un cilindro ogni 15 anni..

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Grazie a tutti per le risposte gentilissimi.
    Credo proprio che lavorerò la luce solo in larghezza, per non andare a cambiare le fasi rischiando di rovinarmi da solo, magari utilizzando delle lime come suggerito da massimax
    Per quanto riguarda gli spigoli vivi, smusso solo quelli della luce di scarico o quelli di tutte le luci? E i profili delle fasce (comprerò le nuove) devo addolcirli?
    Comunque mi metterò all'opera giovedì

  5. #5
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
    Grazie a tutti per le risposte gentilissimi.
    Credo proprio che lavorerò la luce solo in larghezza, per non andare a cambiare le fasi rischiando di rovinarmi da solo, magari utilizzando delle lime come suggerito da massimax
    Per quanto riguarda gli spigoli vivi, smusso solo quelli della luce di scarico o quelli di tutte le luci? E i profili delle fasce (comprerò le nuove) devo addolcirli?
    Comunque mi metterò all'opera giovedì
    Gli spigoli vanno smussati tutti sulle luci.
    Invece alle fasce elastiche potresti dare una lisciatina infinitesimale solo alle punte,praticamente dove rimane l'apertura, giusto per evitare che queste vadano a segnare il cilindro.
    Ogni altra manomissione in altre zone delle fasce le rende inutilizzabili.

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    [QUOTE=Killer4x4;587
    Per lavorare lo scarico serve un adattatore in modo da prolungare il gambo delle molette, altrimenti il Dremel sbatte sul collettore e non si arriva alla luce.[/QUOTE]


    Ma esiste l'albero flessibile da applicare al Dremel....e con quello ostia
    se lo allarghi lo scarico! con quello è come usare una penna....ci si pulisce
    i travasi, si arrotondano gli spigoli, si arriva anche ad allargare i travasi in larghezza e in altezza....certo, bisogna avere mano ferma e una buona
    illuminazione che illumini dove si deve Dremellare.....

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Citazione Originariamente Scritto da vesparolo Visualizza Messaggio
    Ma esiste l'albero flessibile da applicare al Dremel....e con quello ostia
    se lo allarghi lo scarico! con quello è come usare una penna....ci si pulisce
    i travasi, si arrotondano gli spigoli, si arriva anche ad allargare i travasi in larghezza e in altezza....certo, bisogna avere mano ferma e una buona
    illuminazione che illumini dove si deve Dremellare.....

    ihihih,io ce l'ho....
    Mi piacciono le rotondità....

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Citazione Originariamente Scritto da vesparolo Visualizza Messaggio
    Ma esiste l'albero flessibile da applicare al Dremel....e con quello ostia
    se lo allarghi lo scarico! con quello è come usare una penna....ci si pulisce
    i travasi, si arrotondano gli spigoli, si arriva anche ad allargare i travasi in larghezza e in altezza....certo, bisogna avere mano ferma e una buona
    illuminazione che illumini dove si deve Dremellare.....

    con l'albero flessibile hai difficoltà ad arrivare in fondo allo scarico si un 200, figuriamoci di un 125 vespa. non è che non abbia mai fatto si sti lavori, lo dico per esperienza..
    col dremel ci fai i travasi, i carter e qualche altra cosa.. ma lo scarico......
    è comunque uno strumento poco utile in quanto elettrico. molto meglio le frese ad aria, perchè il dremel quando vai a schiacciare un minimo non ti tiene i giri e si ferma, e non sempre puoi aumentare le velocità, perchè dipende dal materiale e dagli utensili.. insomma.. c'è da penare parecchio.

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    ma per lo scarico non si può portare in rettifica?
    Mi piacciono le rotondità....

  10. #10
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio
    con l'albero flessibile hai difficoltà ad arrivare in fondo allo scarico si un 200, figuriamoci di un 125 vespa. non è che non abbia mai fatto si sti lavori, lo dico per esperienza..
    col dremel ci fai i travasi, i carter e qualche altra cosa.. ma lo scarico......
    è comunque uno strumento poco utile in quanto elettrico. molto meglio le frese ad aria, perchè il dremel quando vai a schiacciare un minimo non ti tiene i giri e si ferma, e non sempre puoi aumentare le velocità, perchè dipende dal materiale e dagli utensili.. insomma.. c'è da penare parecchio.

    Ai tanti cilindri ai quali ho allargato/lucidato/pulito/raccordato i travasi
    e luci di scarico ho sempre usato il Dremel con albero flessibile e non ho
    mai trovato difficoltà....ne ho fatto uno due settimane fa (cilindro originale
    Piaggio rettificato a 5 allargando lo scarico 2 mm per parte e 1 mm
    in altezza e conseguente lucidatura più altri lavori ai travasi ed è venuto
    perfetto...peccato non averlo fotografato, ma il cliente mi alitava sul collo
    già da due settimane.....
    Per la velocità metto la levetta (il mio è di quelli un pò vecchiotti, ha la
    velocità che varia muovendo una levetta) a metà e anche spingendo
    non si ferma, cala un pelo la velocità questo si, ma non si ferma.

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    se mi mettete perlomeno qualche foto del procedimento lo faccio oggi stesso sul cilindro da sacrificare...

    sono disposto a fare reportage fotografico che può tornare utile ad altri
    Mi piacciono le rotondità....

  12. #12

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Citazione Originariamente Scritto da vesparolo Visualizza Messaggio
    Ai tanti cilindri ai quali ho allargato/lucidato/pulito/raccordato i travasi
    e luci di scarico ho sempre usato il Dremel con albero flessibile e non ho
    mai trovato difficoltà....ne ho fatto uno due settimane fa (cilindro originale
    Piaggio rettificato a 5 allargando lo scarico 2 mm per parte e 1 mm
    in altezza e conseguente lucidatura più altri lavori ai travasi ed è venuto
    perfetto...peccato non averlo fotografato, ma il cliente mi alitava sul collo
    già da due settimane.....
    Per la velocità metto la levetta (il mio è di quelli un pò vecchiotti, ha la
    velocità che varia muovendo una levetta) a metà e anche spingendo
    non si ferma, cala un pelo la velocità questo si, ma non si ferma.

    guarda, diciamo che probabilmente abbiamo solo standard diversi.
    p.s questo è alluminio.. non ghisa.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  14. #14
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Io lavoro sui cilindri in ghisa, per i cilindri in alluminio ci vogliono
    frese al diamante buone (non russe) trapanini ad aria compressa
    da 20000/25000 giri e tanto savoir faire.

    Comunque la luce di scarico della prima foto è simile a quella che ho fatto
    recentemente, solo che la mia era molto più lucida.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •