Risultati da 1 a 25 di 89

Discussione: Lavoriamo insieme il mio cilindro

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Io lavoro sui cilindri in ghisa, per i cilindri in alluminio ci vogliono
    frese al diamante buone (non russe) trapanini ad aria compressa
    da 20000/25000 giri e tanto savoir faire.

    Comunque la luce di scarico della prima foto è simile a quella che ho fatto
    recentemente, solo che la mia era molto più lucida.

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Citazione Originariamente Scritto da vesparolo Visualizza Messaggio
    Io lavoro sui cilindri in ghisa, per i cilindri in alluminio ci vogliono
    frese al diamante buone (non russe) trapanini ad aria compressa
    da 20000/25000 giri e tanto savoir faire.

    Comunque la luce di scarico della prima foto è simile a quella che ho fatto
    recentemente, solo che la mia era molto più lucida.
    Che cosa sono le frese al diamente?
    In officina ho un bell'assortimento di frese per smerigliatrice ad aria di varie lunghezze e diametri ma l'utensileria presso la quale mi servo non ha mai accennato a frese al diamante.....
    Potresti per favore fotografarne una Grazie.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Che cosa sono le frese al diamente?
    In officina ho un bell'assortimento di frese per smerigliatrice ad aria di varie lunghezze e diametri ma l'utensileria presso la quale mi servo non ha mai accennato a frese al diamante.....
    Potresti per favore fotografarne una Grazie.

    Punte diamantate - Dremel -


    per gli altri due,cerchiamo di essere costruttivi, non di fare una gara a chi ce l'ha più lu....cido
    Mi piacciono le rotondità....

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Citazione Originariamente Scritto da MimminoAlbe Visualizza Messaggio
    per gli altri due,cerchiamo di essere costruttivi, non di fare una gara a chi ce l'ha più lu....cido

    'azz! pure un mini cazziatone, pure!

  5. #5
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    A me quelle si polverizzano troppo velocemente, mi trovo davvero meglio con i "cartoccetti"

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Citazione Originariamente Scritto da Killer4x4 Visualizza Messaggio
    A me quelle si polverizzano troppo velocemente, mi trovo davvero meglio con i "cartoccetti"
    si infatti il difetto delle frese diamantate è proprio quello di avere durata breve specie per il tipo di materiale che andiamo a lavorare e le velocità di rotazione richieste. io non le ho mai comprate anche per il prezzo elevato di queste fresette ma sono molto curioso...

    io ho preso per i carter questi:

    Fresa ad alta velocità 6,4 mm (117) - Dremel -

    Fresa ad alta velocità 4,8 mm (192) - Dremel -

    poi ho dell'altro per la lucidatura ma altri accessori probabilmente più adatti li ha il mio socio con cui farò il lavoro
    Mi piacciono le rotondità....

  7. #7
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Quelle sono solo per sgrossatura su leghe morbide, attenzione perchè quando incontrano il Nikasil sui bordi interni delle luci si rovinano.

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Citazione Originariamente Scritto da vesparolo Visualizza Messaggio
    Io lavoro sui cilindri in ghisa, per i cilindri in alluminio ci vogliono
    frese al diamante buone (non russe) trapanini ad aria compressa
    da 20000/25000 giri e tanto savoir faire.

    Comunque la luce di scarico della prima foto è simile a quella che ho fatto
    recentemente, solo che la mia era molto più lucida.

    guarda che non si lucida lo scarico. la parte iniziale si riempie e si svuota di benzina continuamente.la finitura che va data è esattamente quella.inoltre quello è un cilindro aprilia da 34cv, qualcosa vorrà dire..?
    saluti

  9. #9
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Sull'alluminio non so, sulla ghisa è meglio lucidare lo scarico e
    anche la cupola della testata per prevenire incrostazioni.
    La finitura dello scarico del tuo cilindro lo adotto per i travasi,
    camera di manovella e valvola del carter per far si che si
    formi lo strato limite, utile per far scorrere meglio la miscela.
    A volte faccio anche sabbiare l'interno dei travasi con polvere
    di ceramica (quando il sabbiatore ha tempo da dedicarmi) per
    avere una superficie più omogenea, naturalmente tappando
    la canna del cilindro se si tratta di un cilindro nuovo o prima
    dell'eventuale rettifica e a volte anche la camera di manovella
    e la valvola gli riserbo lo stesso procedimento.

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Allora ragazzi oggi mi sono messo al lavoro
    Ho fatto le prove generali su un vecchio cilindro pk50, ormai inutilizzato. Non ho trovato molta difficoltà nell'usare il dremel, pensavo peggio
    Ho allargato lo scarico di 2 mm per lato (ho inserito dello scotch blu nel cilindro sul quale ho bordato di bianco i 2 mm da smangiare), l'ho lucidato (dopo le varie molette dremel ho passato della carta 320 poi 600 poi 1000), ho smussato gli spigoli vivi e ho lucidato la testa (con carta 320 - 600 - 1000). La lucidatura non è venuta affatto male considerando il tempo che ci ho perso (circa 20 min per la testa e 15 per lo scarico), naturalmente sul mio motore ci passerò molto più tempo per lucidare al meglio lo scarico e la testa
    Nelle foto vedete in ordine:
    -scarico come si presentava all'inizio
    -scarico come si presentava all'inizio
    -scarico dopo una prima mano di dremel per togliere le incrostazioni
    -scotch sui bordi della luce di scarico
    -scotch sui bordi della luce di scarico
    -travasi dopo allargatura scarico
    -testa (prima)
    -testa (dopo)

    Mi scuso per la qualità pessima, ma i soggetti troppo vicini all'obiettivo venivano irrimediabilmente sfocati
    Ciao a tutti
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  11. #11
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    La testata sembra ottima; per la luce di scarico non riesco a vedere i dettagli, però la sagoma secondo me sarebbe meglio se fosse un pò più aperta nel lato superiore, un pò come un trapezio isoscele rovesciato.

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
    Mi scuso per la qualità pessima, ma i soggetti troppo vicini all'obiettivo venivano irrimediabilmente sfocati
    Ciao a tutti
    Piccolo suggerimento: o usi l'impostazione macro (di solito rappresentata da un fiorellino tipo questo . Ce l'hanno tutte le fotocamere e la maggior parte dei cellulari.

    Oppure fai una foto dalla distanza adeguata e poi con un qualsiasi programma di fotoritocco vai a ritagliare la parte interessata: tanto la risoluzione di una qualsiasi fotocamera è decisamente maggiore della dimensione alla quale poi vengono ridimensionate le immagini qua sul forum inoltre sono dell'idea che sia sempre più chiaro un soggetto piccolo che un soggetto sfuocato
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Allora ragazzi... finito!!
    Ieri mattina ho cominciato a smontare e oggi l'ho riaccesa a lavoro finito!
    Dunque, ho allargato la luce di scarico 2+2, l'ho lucidato, e ho lucidato anche la testa e il cielo del pistone.. e ho smussato tutti gli spigoli vivi
    E' stata dura lavorare per bene lo scarico col dremel, che non arrivava ovunque, tuttavia il lavoro è completato e sono soddisfatto (perchè l'ho fatto io ). Per lucidare lo scarico col dremel ho utilizzato 3 molette abrasive di diversa granatura, dalla più dura alla più morbida, e poi ho rifinito con carta 320 - 600 - 1000. Idem per l'allargamento dello scarico. Per gli smussi ho invece utilizzato direttamente la moletta abrasiva più dolce, accarezzando gli spigoli (ho esagerato, non volutamente, solo sul frontescarico..) per poi ripassarli con carta 600 - 1000. Per la testa, l'ho bagnata di benzina per ammorbidire i residui carboniosi e poi ho utilizzato al solito carta 320 - 600 - 1000. Identica cosa per il cielo del pistone.
    Per quanto riguarda le prestazioni non so pronunciarmi, ho fatto solo 5 km per tornare a casa ed inoltre deve ancora essere carburata per bene... però da quel poco che ho potuto capire senza forzare minimamente il motore (farò un piccolo rodaggio con miscela più ricca di olio) sembra abbia perso un filino di coppia in basso per prenderlo più su. Comunque non ho tirato il motore fino ad alto regime, perciò il rendimento agli alti è ancora totalmente incognito.
    Per la carburazione cosa mi consiglate? Il mio motore l'ho descritto nel primo messaggio di questa discussione; in più devo aggiungere che ho carburatore originale e filtro originale con foro da 3mm sul getto max. Finora era carburata con 160-be3-112 ed andava bene; adesso ho cambiato solo il getto max con un 120.. voi cosa mi dite? Secondo voi dovrei anche allargare il foro sul filtro e farne uno piccolo anche in corrispondenza del getto min? Aspetto consigli
    In foto vedete in ordine:
    -scarico prima
    -cilindro prima
    -scarico prima
    -scarico prima
    -scarico dopo dremel (prima della lucidatura con carta)
    -cilindro dopo
    -luce di scarico allargata 2+2
    -luce di scarico allargata 2+2
    -smussi delle luci
    -smussi delle luci
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Inserisco anche le foto della testa (prima e dopo)
    Per iena: la regolazione è proprio quella lì, me ne sono accorto ieri cercando tra le funzioni della fotocamera per risolvere questo piccolo inconveniente
    Ciao
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •