Risultati da 1 a 25 di 89

Discussione: Lavoriamo insieme il mio cilindro

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Allora ragazzi... finito!!
    Ieri mattina ho cominciato a smontare e oggi l'ho riaccesa a lavoro finito!
    Dunque, ho allargato la luce di scarico 2+2, l'ho lucidato, e ho lucidato anche la testa e il cielo del pistone.. e ho smussato tutti gli spigoli vivi
    E' stata dura lavorare per bene lo scarico col dremel, che non arrivava ovunque, tuttavia il lavoro è completato e sono soddisfatto (perchè l'ho fatto io ). Per lucidare lo scarico col dremel ho utilizzato 3 molette abrasive di diversa granatura, dalla più dura alla più morbida, e poi ho rifinito con carta 320 - 600 - 1000. Idem per l'allargamento dello scarico. Per gli smussi ho invece utilizzato direttamente la moletta abrasiva più dolce, accarezzando gli spigoli (ho esagerato, non volutamente, solo sul frontescarico..) per poi ripassarli con carta 600 - 1000. Per la testa, l'ho bagnata di benzina per ammorbidire i residui carboniosi e poi ho utilizzato al solito carta 320 - 600 - 1000. Identica cosa per il cielo del pistone.
    Per quanto riguarda le prestazioni non so pronunciarmi, ho fatto solo 5 km per tornare a casa ed inoltre deve ancora essere carburata per bene... però da quel poco che ho potuto capire senza forzare minimamente il motore (farò un piccolo rodaggio con miscela più ricca di olio) sembra abbia perso un filino di coppia in basso per prenderlo più su. Comunque non ho tirato il motore fino ad alto regime, perciò il rendimento agli alti è ancora totalmente incognito.
    Per la carburazione cosa mi consiglate? Il mio motore l'ho descritto nel primo messaggio di questa discussione; in più devo aggiungere che ho carburatore originale e filtro originale con foro da 3mm sul getto max. Finora era carburata con 160-be3-112 ed andava bene; adesso ho cambiato solo il getto max con un 120.. voi cosa mi dite? Secondo voi dovrei anche allargare il foro sul filtro e farne uno piccolo anche in corrispondenza del getto min? Aspetto consigli
    In foto vedete in ordine:
    -scarico prima
    -cilindro prima
    -scarico prima
    -scarico prima
    -scarico dopo dremel (prima della lucidatura con carta)
    -cilindro dopo
    -luce di scarico allargata 2+2
    -luce di scarico allargata 2+2
    -smussi delle luci
    -smussi delle luci
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Inserisco anche le foto della testa (prima e dopo)
    Per iena: la regolazione è proprio quella lì, me ne sono accorto ieri cercando tra le funzioni della fotocamera per risolvere questo piccolo inconveniente
    Ciao
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Vedo un pò troppe "vangate", però la soddisfazione di guidare un motore lavorato da se stessi è impagabile

  4. #4
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Se non hai cambiato le fasce non serve il rodaggio.
    Comunque 120 mi sembra eccessivo, già il 112 è una bella bestiola.
    Colore della candela?

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Vedo un pò troppe "vangate", però la soddisfazione di guidare un motore lavorato da se stessi è impagabile
    Quoto al massimo!!
    Riguardo il motore, oggi pomeriggio ci ho fatto altri 20 km ad un regime sempre medio-basso.. sono niente però ho già cominciato a sentire il motore appena appena più fluido rispetto a quando appena montato, evidentemente (penso) il pistone e soprattutto le fasce (non le ho cambiate) "si stanno abituando" alle nuove fattezze del cilindro; per questo penso che un minimo di rodaggio serva. Killer, tu mi dici che posso andare comunque tranquillo?
    Riguardo la carburazione non ho ancora fatto la prova candela ma guidando non mi sembra che sia molto lontano dalla carburazione perfetta.
    Per quanto riguarda il filtro, devo allargare il foro sul getto max e farne uno anche in corrispondenza del getto min? Da quello che riesco a capire intuitivamente, il motore dovrebbe chiamare più aria ma solo ad alto regime, perciò forse dovrei solo allargare il foro sul getto max. Voi cosa mi consigliate?
    E per quanto riguarda il getto min? Và cambiato? Io per ora ho lasciato quello che c'era.
    Ciao ragazzi

  6. #6
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Sai, a parte i 2mm di lavorazione, quello che dovresti misurare è la fasatura attuale, meglio ancora se si può comparare con quella precedente.
    Scommetto che stai già pensando "cosa succederà con altri 2 mm? ), ecco, intanto parliamo in gradi, eppoi succederà che perderai sempre di più in basso e prenderai in alto.
    A me piace mantenere il motore relativamente coppioso per l'uso della Vespa, poi andando oltre un certo limite diventa necessario effettuare altri lavori, sia per sfruttare al meglio le modifiche che per evitare la disintegrazione del banco.
    Leggo che hai una Simonini; ebbene, dovresti cercare di capire per qualche regime, fasatura scarico e diametro luce di scarico è fatta quella marmitta.
    Anzi se mi dai le dimensioni provo a vedere se ci capisco qualcosa.
    Nel thread relativo alla mia Vespa, alla fine è emerso che principalmente è la marmitta che impedisce di sfruttara la nuova fasatura.

    p.s. riguardo alle fasce, se non hai toccato la superficie del cilindro non c'è bisogno di rodarle, suppongo che non le hai invertite come posizione sul pistone.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    No ma la fasatura è identica a quella di prima; lo scarico l'ho solo allargato, senza alzarlo: per quello che so io, si modifica la fasatura solo se si prolungano le luci verso l'alto o verso il basso, lateralmente non cambia niente a livello di fasatura. Correggimi se sbaglio
    Adesso comunque la proiezione della luce di scarico è di circa 28,5 mm, pari a circa il 55% dell'alesaggio: sono quindi abbondantemente sotto il valore limite così vado tranquillo

    No la superficie del cilindro non l'ho toccata, e le fasce non sono state invertite

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •