Risultati da 1 a 25 di 89

Discussione: Lavoriamo insieme il mio cilindro

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Lo faccio perchè qui in puglia d'estate ci sono giornate veramente afose, penso che avere una candela più fredda faccia solo bene al motore! Comunque oggi sono finalmente arrivati i getti: ho montato il 116. Vedremo

  2. #2
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Il grado termico è relativo alla capacità dell'elettrodo centrale di smaltire calore sulla testata; con temperature di circa 600* in camera di scoppio, è quasi irrilevante se fuori ci sono 40* o 10*.
    Basta che si sporca il getto o sbagli misura e ti trovi 100* in più in camera.
    Io ti consiglio di mettere quella prescritta per controllare la carburazione, e al massimo un grado più fredda per uso intenso, ma è irrilevante se estate o inverno.
    Anzi, se ci pensi, l'aria fredda è più densa e contiene più ossigeno di quella calda e magari afosa (ricca di umidità), quindi in inverno sei più magro e le temperature di combustione sono più alte che in estate

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Citazione Originariamente Scritto da Killer4x4 Visualizza Messaggio
    Il grado termico è relativo alla capacità dell'elettrodo centrale di smaltire calore sulla testata; con temperature di circa 600* in camera di scoppio, è quasi irrilevante se fuori ci sono 40* o 10*.
    Basta che si sporca il getto o sbagli misura e ti trovi 100* in più in camera.
    Io ti consiglio di mettere quella prescritta per controllare la carburazione, e al massimo un grado più fredda per uso intenso, ma è irrilevante se estate o inverno.
    Anzi, se ci pensi, l'aria fredda è più densa e contiene più ossigeno di quella calda e magari afosa (ricca di umidità), quindi in inverno sei più magro e le temperature di combustione sono più alte che in estate
    A pari pressione atmosferica si...
    Ma se c'è il sole ci possono essere anche 1027 millibar mentre invece se è nuvolo si scende anche fino a 940....
    Ed vallora l'ossigeno è in quantità e densità inferiore
    (cercasi metereologo per ulteriori delucidazioni)

    Cioa

  4. #4
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Al centro di una grossa bassa pressione di solito è sereno (l'occhio del ciclone)

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Finalmente credo di aver trovato il getto giusto 118
    Farò una controprova col 120 giusto per conferma ma mi sa che quello giusto è proprio il 118
    Per killer: so bene che con le temperature della camera di combustione la temperatura esterna non conta assolutamente niente, però prova a pensare al potere raffreddante dell'aria a 10* piuttosto che quella a 40* sulle pareti esterne del cilindro se continuo a sbagliare correggetemi!
    Datemi un ultimo un consiglio: visto il getto che monto e visto che ho un SI 24/24 E che mi regalò tempo fa mio cugino potrebbe essere utile montarlo sul mio motore? A lui nelle ultime settimane su strada gli faceva un effetto strano, come se la benzina arrivasse e non arrivasse, di continuo, tipo singhiozzo: se è questione solo di revisionarlo un po' non è un problema. Lui poi ha montato un 26 G. C'è anche da dire che lì lavorava con un 215 pinasco, a me invece lavorerebbe su un 150.
    Che fare, tenendo anche conto che monterò il kit polini filtro aria-cornetto di aspirazione? 20 o 24?

    PS ma come caxxo si mette un'immagine per l'avatar??

  6. #6
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
    ...
    Per killer: so bene che con le temperature della camera di combustione la temperatura esterna non conta assolutamente niente, però prova a pensare al potere raffreddante dell'aria a 10* piuttosto che quella a 40* sulle pareti esterne del cilindro se continuo a sbagliare correggetemi!
    ...
    Puoi mettere la candela che ci va o al massimo quella subito più fredda, quello che conta è la temperatura in camera di combustione.

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    grosseto
    Età
    51
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    ricapitolando,dopo aver letto tutto,io possiedo un p200e dell'81,se sul cilindro originale allargo lo scarico di 1,2,3 mm cosa ottengo in pregi e difetti
    se alzo lo scarico di 1,1,5 al massimo come dite voi ancora pregi e difetti
    mettendo la basetta sotto credo di 1,5mm cosa ottengo
    se sbasso la desta ottengo piu compressione ma scalda di piu
    quali sono i parametri migliori se allargo lo scarico devo allargare anche le luci di aspirazione?
    perchè smussare gli angoli dei travasi?
    so che le domande vi sembreranno banali ma non sono molto esperto e dato che trovo molte spiegazioni e chiarimenti sul sito cerco di far capire chi come me non sa
    grazie per la cortesia di coloro che vogliono contribuire alla spiegazione

  8. #8
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Allargare lo scarico dovrebbe aumentare la coppia agli alti regimi senza perderne ai bassi (entro certi limiti).

    Alzare la luce di scarico sposta la coppia in alto e svuota in basso; se non è montata una marmitta adeguata alla nuova fasatura non si hanno vantaggi ma solo svantaggi (dipende anche dalla fasatura).

    Con basetta da 1,5mm apri anche le fasi di travaso, appuntisci di più il motore rispetto al rialzo della sola luce di scarico.
    Inoltre devi abbassare sopra per recuperare il rapporto di compressione.

    Si allargano i travasi solo quando c'è effettivamente molto più flusso di miscela da travasare, quindi carburatore molto grande e fasature larghe con scarico accordato (cioè regime massimo molto più alto) .
    Allargando senza queste necessità, si svuota il motore in basso per via della ridotta turbolenza in camera di scoppio a bassi regimi.

    Se abbassi la testa ottimizzando lo squish e riducendo l'anticipo ad hoc, ottieni più coppia in basso.
    Non so sul 200, ma io sul 125 originale rifasato giro a circa 10:1 senza alcun problema di riscaldamento eccessivo (anticipo portato da 23* a 18* perchè rendeva molto meglio così).

    Gli spigoli vivi si surriscaldano molto più del metallo circostante, dilatandosi maggiormente e deformando la zona.
    Inoltre, le fasce entrano un pò nelle varie luci ed è giusto guidarle in sede in modo graduale grazie ad un leggerissimo smusso, riducendone l'usura.

    Dimentico qualcosa?

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lavoriamo insieme il mio cilindro

    Ha già risposto a tutto killer inoltre, se può interessarti, facendo un lavoro come il mio (scarico allargato e smussatura spigoli vivi), ti posso dire, per esperienza personale, che il motore rimane ancora di un'affidabilità estrema, impareggiabile! Il mese scorso sono andato a Guardiagrele (CH), il 12 giugno, per il raduno lì organizzato; al ritorno, in autostrada, ho messo pesantemente sotto sforzo il motore, facendomi più di 100 km, tra Termoli e Foggia più o meno, continuamente a gas spalancato, col motore che girava sempre al limite dei fuorigiri! Non mi limitavo nemmeno alle discese! Naturalmente avevo candela fredda e miscela al 4%, ma il motore ripeto non dava nessun segno di cedimento, niente Che goduria!! é un lavoro che consiglio a tutti quelli che vogliono quel qualcosina in più senza dover cambiare cilindro e senza spendere un euro

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •