Risultati da 1 a 25 di 30

Discussione: La rinascita della VERDINA ( vespa 125 GT)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: La rinascita della VERDINA ( vespa 125 GT)

    comunque anche se è stata riverniciata, stà molto bene di carrozzeria ed il colore se non mi sbaglio era proprio della gt...io opterei per un conservato

  2. #2
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Rimini
    Età
    38
    Messaggi
    316
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: La rinascita della VERDINA ( vespa 125 GT)

    Gia sembra proprio il suo originale......i listelli li puoi sempre far tornare neri...magari metti piu foto, ma secondo me ci sta un bel conservato

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di lucavs1
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    crema
    Età
    57
    Messaggi
    1 640
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: La rinascita della VERDINA ( vespa 125 GT)

    forse è stata ritoccata o ripresa a zone, mi piacerebbe vedere altre foto.

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: La rinascita della VERDINA ( vespa 125 GT)

    bella! complimenti! di che anno è?
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: La rinascita della VERDINA ( vespa 125 GT)

    Citazione Originariamente Scritto da fabris78 Visualizza Messaggio
    bella! complimenti! di che anno è?
    secondo me è del 67

  6. #6
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: La rinascita della VERDINA ( vespa 125 GT)

    mi unisco al coro di quelli che sostengono che sia meglio lasciarla com'è oggi..........

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  7. #7

    Riferimento: La rinascita della VERDINA ( vespa 125 GT)

    Ciao, io ho una Vespa 125 GT del 1967 che sto restaurando e ha il fregio rettangolare, non esagonale, quindi potrebbe essere posteriore alla mia. Ho difficoltà a reperire gli schemi per farla identica all'originale (la devo reimmatricolare), qualcuno mi sa dire dove trovarli? Grazie mille.

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: La rinascita della VERDINA ( vespa 125 GT)

    Citazione Originariamente Scritto da zoom12 Visualizza Messaggio
    Ciao, io ho una Vespa 125 GT del 1967 che sto restaurando e ha il fregio rettangolare, non esagonale, quindi potrebbe essere posteriore alla mia. Ho difficoltà a reperire gli schemi per farla identica all'originale (la devo reimmatricolare), qualcuno mi sa dire dove trovarli? Grazie mille.
    azz non ci avevo fatto caso...allora potrebbe essere del 68 visto che in quell anno hanno iniziato con l esagonale..


    per gli schemi prova nella sezione download..qualcosa ci dovrebbe essere

  9. #9

    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Siracusa
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: La rinascita della VERDINA ( vespa 125 GT)

    Buon giorno a tutti,
    allora la vespa e stata immatricolata nel 67, perdonatemi correggo 1968, circa vent'anni ho fatto una rinfrescata generale della vernice anche perchè a causa di un incidente dovevo ripristibare una botta sul parafango.
    Usai lo stesso colore originale, adesso è già nuda e cruda, e devo riverniciarla per vari motivi, primo nel passaruota e sotto la pedana è coperto di rugine, poi perche voglio fare le cose per bene già ci sono due strati di vernice una sopra l'altra, quella originale e quella acrilica passata da me 20 anni fà, e poi perchè deve essere reimmatricolata in quanto radiata, e per far ciò devo iscriverla al FMI e chiedere l'iscrizione al registro veicoli storici, ma per quest'ultimo passaggio c'è ancora tempo, mi aspetta un po di lavoro.
    Grazie a tutti.
    Oggi se ho tempo mettero le foto della ribattinatrice home made!
    P.S. ho dovuto dare dei punti di saldatura nello spigolo sotto il porta targa, la lamiera si era spaccata leggermente.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •