Salve
mi spiace per il termine non completamente adatto, ma io vengo dal mondo delle radio d'epoca che restauro quasi per lavoro, e lì il termine restauro conservativo si intende sostituire le cose che servono ma in modo che siano identiche all'originale. Ad esempio per la rifinitura del mobile: se la verniciatura è a gommalacca, fare un restauro conservativo significa anche sverniciarla complatamente ma ridare la gommalacca. In tal senso intendo anche per la vespa: riportarla alle condizioni originali nel modo più identico possibile (ad esempio piuttosto di stuccare i buchi della ruggine li riporto con la saldatrice e li liscio con il flessibile a carta vetro).
D'altronde altro non si poteva fare, le vespa è già stata riverniciata una seconda volta (difatti l'azzurrino non è il suo). Sotto è presente ancora il colore originale (grigio metallizzato) ed al di sotto il fondo nocciola.