Risultati da 1 a 25 di 99

Discussione: Restauro super conservativo vespa 150 GS

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro super conservativo vespa 150 GS

    Buonasera a tutti
    domani ho intenzione di ricostruire la parte inferiore della sacca sinistra mangiata dall'acido della batteria. Ho già preso la lamiera, mi faccio prestare l'incudine da mio zio e quindi giù di mazzate e cannello!! Posterò qualche foto.
    Grazie degli auguri... ma nessuno risponde alle mie domande!?!? Secondo voi, è meglio dare qualcosa all'interno del tunnell arrugginito prima di chiudere i buchi sulla pedana a tig??

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di Marco.87
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Borgomanero
    Età
    37
    Messaggi
    146
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro super conservativo vespa 150 GS

    Ma prima di preoccuparti di proteggere l'interno del tunnel, domando... Non la sabbi?

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro super conservativo vespa 150 GS

    Era appunto questo uno dei miei dubbi... secondo gli esperti è meglio prima sabbiare e poi lavorarci sopra (saldature, botte, ecc) oppure fare il contrario?

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    45
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro super conservativo vespa 150 GS

    Entrambe le ipotesi sono valide, si può sabbiare, successivamente dare il primer epossidico perchè non avvenga l'ossidazione della lamiera e poi lavorarci come da te descritto con saldature etc, oppure potresti lavorarci e una volta completato il tutto la sabbi.
    Io prefeisco il metodo Simogsx, cioè sabbiare la scocca prima, isolarla; in modo che hai tutto sotto controllo, è tutto a vista.

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro super conservativo vespa 150 GS

    Ok, quindi allora adesso saldo i buchi più evidenti, quelli che sono sicuro che si devono fare, poi la faccio sabbiare e quindi se salta fuori ancora qualcosa si farà dopo.
    Grazie, vi faccio sapere.

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro super conservativo vespa 150 GS

    In attesa che arrivino le bombole di argon/co2 per il tig (che dovevano arrivare questa settimana...) sto continuando con lo smontaggio. Ho smontato completamente la forcella ed tutti i perni del mozzo e sono riuscito a schiodare e levare i tubi del gas e del cambio dal manubrio, erano completamente inchiodati!!
    Adesso ho in mano i due ammortizzatori. Come faccio ad aprire l'ammortizzatore anteriore?? Cioè, io ho in mano l'ammortizzatore, sulla parte superiore si vede che c'è avvitato lo stelo, ma come faccio a svitarlo??
    per quanto riguarda l'ammortizzatore dietro, ancora con la molla sopra, come si fa a aprire completamente il "tappo" che tiene la molla?? Per un pezzetto ho bloccato la filettatura con dado e controdado, ma quando sono in cima come faccio a tenerlo?? Quello del PK aveva un taglio da infilare il cacciavite, ma qua non c'è, prima di farlo con il seghetto, esiste il giusto modo? Anche quelli della piaggio l'avranno pure avvitato nel montaggio...
    Grazie
    se serve faccio foto

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro super conservativo vespa 150 GS

    Ecco presentato l'avanzamento dei lavori.
    Nella prima foto la pedana come era, nella seconda foto la pedana nello stato in cui è adesso. Ho tagliato le zone interessate da ruggine passante, adesso sto preparando la toppa completa dei traversini autocostruiti, dopo aver naturalmente spazzolato il tunnel per eliminare il velo di ruggine presente.
    Nelle foto seguenti i particolari: ho tappato i buchi in più che erano stati fatti per ospitare un cavalletto non suo (a molla centrale unica), ho ricustruito la parte colata da una saldatura ad elettrodo (fatta non da me!!) nel tentativo non riuscito di saldare una crepa, ed ho già ricostruito un pezzo di traversino che era stato tagliato sempre per ospitare il cavalletto.
    Tutto il lavoro è stato effettuato a filo animato da 0.8 con saldatrice Awelco Mig One, che se capaci di saldare a filo, va più che bene e mi sento di consigliarla!! Naturalmente, avendo portato a pari col flessibile da entrambe la parti, sono rimaste alcune zone della saldatura delicate (microcrepe), che saranno riempite a cannello con lega d'argento o ottone.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •