Salve a tutti
purtroppo mi sono influenzato e non sono più riuscito ad andare a prendere i pezzi che mi mancano, comunque nel frattempo ho fatto un po' di ricerche in internet ed ho visto che come al solito i dadi del cavalletto riprodotti assomigliano solo lontamente all'originale, come si nota dalla foto di un NOS e di uno nuovo.
C'è qualcuno che sa la misura della chiave del dado?? Avrei intenzione di farli rifare al tornio CNC partendo dalla barra esagonale. Come filetto è un M6??
http://www.ilnidodellevespe.com/comp...69587d2da9.jpg
Ciao a tutti
i lavori proseguono, anche se a rilento, sto aspettando i ricambi e le ultime zincature per andare avanti col montaggio del cavalletto, della forcella e del braccio motore posteriore. Nel frattempo vi aggiorno con i lavori effettuati. Voglio precisare che i dadi del cavallettoe altre cosucce originali le ho trovate ancora una volta da Andrea Gentili di Milano, che come al solito si è mostrato disponibile e velocissimo nelle risposte (per fare i sofisticati, omen nomen!!).
L'impianto elettrico è stato allungato, prendendo come riferimento l'originale. I fili non sono stati giuntati ma cambiati gli itneri fili interessati. Poi siccome la nastratura dei giunti non mi piace per niente, dato che il nastro isolante rilascia la colla e appiccica tutto come colla per topi, l'ho eliminato e l'ho legato con lo spago bianco come l'originale. Poi l'ho infilato e montato il passacavo vicino alla presa BT.
E' stato montato lo scudetto, naturalmente il modello migliore con le scritte cromate in rilievo (qui si trova a meno degli altri http://www.ilnidodellevespe.com).
Il bloccasterzo, che è stato nichelato (ho fatto la prova con uno che non mi serviva per vedere se si inchiodava ma non è stato così) assieme alla sua chiave Vespa numerata, è stato ingrassato nel meccanismo con grasso spray (asciugando l'eccesso che attira solo polvere) e lubrificato nei cilindretti usando polvere di grafite. Le serrature non vanno mai lubrificate con lubrificanti liquidi dato che con l'inserimento della chiave i porta dentro polvere che impasta e la serratura, che subito sembra andare bene, dopo un po' va peggio. Bisogna inserirla con ad esempio un cucchiaino e quindi inserire la chiave e ripetere più volte. Dopo di che il bloccasterzo funzionerà prefettamente senza inceppamenti. Poi si monta interponendo la sua rondella in alluminio per non alzare la vernice.
Per ultimo è stato montato il gancio della sacca, comprato nuovo perchè il suo originale si stava tagliando a forza delle vibrazioni una volta che la boccola di gomma, probabilmente secca, è saltata. Boccola di gomma all'esterno, molla originale zincata a nuovo, rondella piana e l'UNICO dato autobloccante della GS 150, originale e zincato pure lui, all'interno.
Ultima modifica di Andrea L.; 27-05-12 alle 18:32
Che bel lavoro, Bravissimo! Soprattutto perchè hai scelto il migliore, sai non tutti capiscono che per ottenere ottimi risultati bisogna spendere i din din...
Pierluigi.
Quando posso per i ricambi prendo fondi di magazzino d'epoca o usato in buone condizioni, niente è migliore dell'originale. Quando proprio non si trovano, prendo i ricambi migliori. Si fa bene e una volta sola!!
Dimenticavo di dire che la boccola per il gancio della sacca viena da pascoli, è l'unico che ne ha una morbida di gomma vera, con una spruzzatina di cera è entrata subito, gli altri ce l'hanno dura che sembra plastica e non sono stato capace di inserirla (mannaggia a me che ho risparmiato, l'ho appena scritto sopra!!).
Ultima modifica di Andrea L.; 27-05-12 alle 19:12
ciao Andrea!
alla fine come hai fatto a svitare il piattello che tiene la molla dell'ammortizzatore posteriore?
Con la pistola ad aria!! Comunque l'ammortizzatore l'ho preso nuovo dato che lo stelo non era messo bene, avrei dovuto cambiare anche le tenute e a questo punto non ne valeva la pena.