Risultati da 1 a 25 di 99

Discussione: Restauro super conservativo vespa 150 GS

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    46
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Restauro super conservativo vespa 150 GS

    Che bel lavoro, Bravissimo! Soprattutto perchè hai scelto il migliore, sai non tutti capiscono che per ottenere ottimi risultati bisogna spendere i din din...
    Pierluigi.











  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro super conservativo vespa 150 GS

    Quando posso per i ricambi prendo fondi di magazzino d'epoca o usato in buone condizioni, niente è migliore dell'originale. Quando proprio non si trovano, prendo i ricambi migliori. Si fa bene e una volta sola!!
    Dimenticavo di dire che la boccola per il gancio della sacca viena da pascoli, è l'unico che ne ha una morbida di gomma vera, con una spruzzatina di cera è entrata subito, gli altri ce l'hanno dura che sembra plastica e non sono stato capace di inserirla (mannaggia a me che ho risparmiato, l'ho appena scritto sopra!!).
    Ultima modifica di Andrea L.; 27-05-12 alle 19:12

  3. #3
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: Restauro super conservativo vespa 150 GS

    ciao Andrea!
    alla fine come hai fatto a svitare il piattello che tiene la molla dell'ammortizzatore posteriore?

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro super conservativo vespa 150 GS

    Con la pistola ad aria!! Comunque l'ammortizzatore l'ho preso nuovo dato che lo stelo non era messo bene, avrei dovuto cambiare anche le tenute e a questo punto non ne valeva la pena.

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro super conservativo vespa 150 GS

    Ecco che incominciano ad arrivare alcuin ricambi ed i lavori proseguono!!
    Oggi ho montato il mozzetto portamolla della sospensione anteriore, il mio mozzetto era rovinato internamente dato che la ruggine aveva scavato la "tana" in corrispondenza dei rulli, l'ho trovato usato da AG sas di Milano e l'ho mandato a zincare, sempre da lui ho trovato il kit di rulli ad un prezzo concorrenziale!!
    Anche il perno era nello stesso dato del mozzetto e l'ho preso nuovo, state molto attenti perchè il primo che ho trovato era perfetto, solo che non era cementato!! La cementazione è un trattamento termico superficiale che conferisce estrema durezza allo strato esterno del metallo (sono sottoposti a questo trattamento tutte le parti di un cuscinetto, ad esempio). Senza questo trattamento il perno sarebbe durato ben poco!! Il perno ben realizzato e cementato sono riuscito a prenderlo da Largo Ciospe, che mi ha detto che è MecEur. Per riconoscerlo (a parte il fatto che si vedono le diverse aree di colore date dal trattamento e dalla rettifica sucessiva) basta toccarlo con una lima: se è cementato potete insistere quanto volete ma non gli fate niente (provate su un cuscinetto di scarto!!).
    Prima di tutto si inserisce il distanziale, quindi con santa pazienza col grasso si mettono in posizione i 36 rullini (per chi ne ha bisogno misura 2 x 11.. Poi si incastrano i due OR nuovi sopra il mozzetto. A questo punto si posiziona il mozzetto e le due rondelle di rasamento di ottone (io ho usato due rondelle normalissime di ottone del 10), quindi, pregando che i rullini non si muovano, si inserisce il perno. Io sono riuscito al secondo tentativo, è una questione anche di fortuna!! Quindi si blocca dalla parte opposta con rondellapiana, spaccata e dado, si monta il piattello portamolla e si fanno scivolare gli OR in sede.
    Ho anche inserito il mozzo, cambiando i cuscinetti (c'erano montati ancora gli originali RIV). Per chi ne ha bisogno i cuscinetti da prendere sono il 6201 e il 6203. Non dimenticate di inserire la rondella di spessore sotto al cuscinetto più piccolo. Siccome mi manca la rondella sotto al dado grande, l'ho solo puntato.
    Ho montato anche le ganasce originali Piaggio, che sono andato a ritirare oggi risuolate con materiale morbido!! Vi farò sapere come sarà la frenata...
    Oggi ho anche montato i silent block della traversa motore, il perno è nuovo mentre le rondelle ho fatto zincare le sue originali. Non ho foto del procedimento perchè ero troppo intento ad imprecare per riuscire a cianfrinare a modo il perno sulle rondelle senza che tutto scappasse da una parte all'altra, comunque dopo un po' di manovre si riesce. Nella foto vedete sul tavolo tutto l'armamentario che ho dovuto scomodare!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 1.jpg (52.2 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 2.jpg (54.9 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 3.jpg (60.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 4.jpg (65.7 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 5.jpg (80.3 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 6.jpg (63.5 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 7.jpg (67.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 8.jpg (62.9 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 9.jpg (95.0 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 10.jpg (69.6 KB, 0 Visualizzazioni)

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro super conservativo vespa 150 GS

    L'altro giorno voelvo montare il cavalletto, ho montato le scarpette sul cavalletto appena zincato col metodo della bollitura in acqua, che secondo me è il metodo più pulito che non lascia residui vari di lubrificanti. Ho aperto il secchetto delle molle appena arrivato ed indovinate un po'?? Due molle identiche!! Quindi per adesso sono a piedi... già chiamato il commerciante che mi manda una coppia giusta la settimana prossima... che calvario.
    Ieri e oggi mi sono dedicato alla verniciatura degli accessori: la scatola del filtro ed il telaio della sella. La cuffia che vedete in foto era stata già fatta e le foto le avevo pubblicate in un'altra discussione.
    Come per quest'ultima anche per la scatola del filtro sono state date due mani di fondo epossidico verde 6006M e quindi per il coperchio 5 mani di vernice raggrinzante e poi in forno, mentre per la parte sotto due mani di vernice acrilica catalizzata con un 50 % di opacizzante per farla diventare opaca. All'interno l'ho lasciato ferro nudo dato che sono andato a vedere un filtro mai toccato su un GS di un amico e l'ho trovato così.
    Per la sella invece ho dato due mani di fondo epossidico grigio (la piaggio in origine non dava nemmeno il fondo sul telaio della sella) e quindi due mani di vernice nera acrilica, la stessa della scatola del filtro ma senza opacizzante.
    Una volta asciutto ho montato il filtro: tutto è originale d'epoca, la rete in plastica non ha bisogno di orpelli vari come fascette per tenerla in sede dato che è già saldata su se stessa. Il tubo di pisciarola è nero opaco flessibile come deve essere e l'unico posto dove l'ho trovato è vespagsteileshop.
    Ora devo comprare la copertura della sella, da Pascoli ne trovo diverse, quale deve essere montata sulla mia considerando che ci va ancora la maniglia con i moschettoni (telaio 70200)??
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 1.jpg (80.0 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 2.jpg (83.5 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 3.jpg (66.9 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 4.jpg (72.8 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 5.jpg (60.1 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 6.jpg (74.1 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 7.jpg (60.8 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 8.jpg (64.3 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 9.jpg (67.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 10.jpg (87.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg sella gs.jpg (63.3 KB, 0 Visualizzazioni)

  7. #7
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: Restauro super conservativo vespa 150 GS

    invece sai dirmi come si sfila il piattello coi due buchini?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •