Risultati da 1 a 25 di 99

Discussione: Restauro super conservativo vespa 150 GS

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro super conservativo vespa 150 GS

    Ci vuole la chiave a compasso.

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro super conservativo vespa 150 GS

    I lavori nel frattempo procedono, sto andando come una lumaca dato che non mi arrivano i ricambi giusti.
    Ingrassatori ritornati dalla nichelatura, uno va sulla forcella, mentre l'altro sul mozzetto portamolla. Provati e funzionano ancora (avevo paura che la nichelatura incollasse la sfera ma non è così). Finalmente posso montare anche il rinvio del contachilometri, ho messo l'ingranaggio con quadro grosso (2.7 mm) dato che il mio numero di telaio presuppone ancora la trasmissione a corda grossa. Successivamente verrà adottata la corda fine sia sull'ingranaggio che sul contachilometri. La rondella di ottone che fa da tenuta del grasso sul mozzo l'ho dovuta limare da una del 14 dato che non esisteva come misura (ci vuole una 15x22 mm).
    Aspettando di montarle, ho preparato le ganasce posteriori risuolate per accogliere i ribattini, prima ho forato il ferodo, con il vecchio fedele trapano a mano, con una punta da 2.5 mm, prendendo come maschera i fori già presenti sull'alluminio, quindi, sempre con il trapano a mano, ho ricavato la sede per la testa del ribattino con una punta del 5. Adesso devo solo riuscire a trovare i ribattini in alluminio a testa piana svasata del due e mezzo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 1.jpg (57.8 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 2.jpg (66.7 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 3.jpg (96.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 4.jpg (78.1 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 5.jpg (76.0 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 6.jpg (89.3 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 7.jpg (57.4 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 8.jpg (58.9 KB, 0 Visualizzazioni)

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro super conservativo vespa 150 GS

    Un po' di aggiornamenti dei lavori eseguiti in questi giorni...
    Ho cominciato montando il cavalletto, finalmente sono arrivate le molle giuste. Il metodo migliore per montarlo è girare il telaio a gambe all'aria, è per questo che è una delle prime cose da fare. Mettendo le molle prima sul cavalletto e portando tutto sulla vespa si riesce a montare tutto con le originali due viti a taglio senza scheggiare minimamente la vernice.
    Quindi ho inserito in sede i cuscinetti dello sterzo, almeno avevo intenzione, poichè è saltato fuori un altro problema (e te pareva). Le sedi riprodotte comprate dal commerciante di turno andavano bene tutte tranne una: la sede superiore del cuscinetto inferiore. La differenza era macroscopica, come si vede in foto c'è un colletto che la sede originale non ha. Ma questo era l'ultimo dei problemi, dato che ho un amico con il tornio e si poteva eliminare facilmente. Arrivato a casa, provo a controllare e vedo che il colletto si può lasciare che tanto non va a sbattere da nessuna parte.
    Provo a inserire la sede e questa va dentro a mano e lasciandola cade in terra! Il difetto peggiore era molto più infimo ed invisibile ad occhio nudo. La sede riprodotta ha un diametro che è di circa un decimo più piccolo di quella originale, fatto che porta a non avere più interferenza col telaio!! Per fortuna il Largo mi è vanuto in aiuto e mi ha fornito una sede originale fondo di magazzino.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 1.jpg (76.1 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 2.jpg (90.1 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 3.jpg (87.9 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 4.jpg (56.0 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 11.jpg (95.0 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 12.jpg (84.4 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 13.jpg (80.9 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 14.jpg (90.3 KB, 0 Visualizzazioni)

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro super conservativo vespa 150 GS

    Così ho potuto proseguire con il montaggio della forcella, che dopo ho duvuto tirare giù ancora per un motivo che poi vi dirò!!
    Prima si monta il mozzo oscillante sulla forcella, quindi ammortizzatore e molla (un po' rognosa quest'ultima dato che spinge tanto!!). Quindi Il tamburo con l'anello parapolvere in feltro nuovo al suo posto nella sede, poi io preferisco infilare il parafango e DOPO la sede del cuscinetto inferiore col parapolvere. Ho visto che si riesce comunque ad infilare il parafango dopo aver messo la sede, ma bisogna inclinarlo tanto e va a toccare sul mozzo... insomma preferisco fare così. La sede è subito montata saldandola bene con la fiamma ed usando un tubi da 1,5 pollici di lunghezza opportuna per picchiarla a battuta.
    Quindi si posizionano le sfere (sì, sono un purista delle sfere, niente gabbie!!) con il grasso e si monta la forcella. Solo una volta montata la ruota si stringono bene le 5 viti che tengono il parafango mantenendolo centrato rispetto alla ruota (notate il cuneo di legno!!), come su consiglio del SimoneGSX. Si vedono in giro di quelle GS che hanno il parafango completamente tirato a destra, sembrano quesi incidentate, è per questo motivo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 5.jpg (92.7 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 6.jpg (70.2 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 7.jpg (85.3 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 8.jpg (50.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 9.jpg (51.4 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 10.jpg (92.0 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 11.jpg (57.2 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 12.jpg (62.4 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 13.jpg (68.9 KB, 0 Visualizzazioni)

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro super conservativo vespa 150 GS

    Una volta tirata in piedi sul cavalletto e la ruota anteriore ho provveduto a montare l'ammortizzatore posteriore (preso nuovo) col suo supporto col silent block nuovo, inserito facendolo bollire in acqua.
    Nel frattempo sono arrivati anche i ribattini in alluminio testa tonda del 2.5 per fissare l'anello parapolvere di maggiorazione da 8 a 10 pollici che ho fatto zincare alla traversa posteriore. Quindi ho montato la traversa coi bulloni originali zincati ed il supporto ammortizzatore ed il suo bullone fosfatato.
    Per movimentare meglio la vespa ho montato anche la ruota posteriore inserendo il mozzo del cambio in un semicarter volante con i due cuscinetti e montando il tamburo, in tal modo ho ottenuto una Vespa GS modello velocipede!! Va solo a spinta e si frena con le suole dei piedi!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 14.jpg (53.0 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 3.jpg (81.3 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 4.jpg (78.3 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 15.jpg (83.4 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 16.jpg (69.8 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 17.jpg (73.4 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 18.jpg (83.0 KB, 0 Visualizzazioni)

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro super conservativo vespa 150 GS

    Una volta infilata la forcella ho montato il clacson, restaurato come dscritto qua.
    Quando vado a provare il bloccasterzo, noto che blocca molto il là, verso destra, la ruota mi risulta quasi dritta. Penso, sia il bloccasterzo che i fermi sulla forcella non erano stati sforzati o rovinati, poi ho scoperto che esistono due misure di "pala" del bloccasterzo, una più corta, per il 125 dal '51 al '57, mentre una più lunga per il GS, naturalmente io avevo montato quella più corta!!
    Quindi ho dovuto smontare la forcella, per farlo ho tirato via la ruota dietro e facendola appoggiare sull'ammortizzatore ho sfilato la forcella, qui da noi dicono "Fà e desfà gli'e mister dei frà", fare e disfare sono mestieri dei frati... quindi adesso la vespa si trova nello stato della foto...
    Ho approfittato della ruota posteriore smontata per montare le ganasce originali. Per trovare i ribattini in alluminio del 2.5 mm a testa svasata ho dovuto addirittura scomodare ebay.uk, qui da noi non li avevo trovati da nessuno!! Quando sono arrivati erano durissimi e di un orrendo colore viola, una passata di fiamma ha aggiustato entrambe le cose!!
    Quindi li ho ribattuti sulle ganasce precedentemente preparate e devo dire che fanno la loro figura!! Lo so, sono malato...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 20.jpg (86.9 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 21.jpg (83.9 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 19.jpg (69.3 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 22.jpg (59.2 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 23.jpg (52.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 24.jpg (68.1 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 22.jpg (62.0 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 25.jpg (82.5 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 26.jpg (58.0 KB, 0 Visualizzazioni)

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro super conservativo vespa 150 GS

    Nel frattempo che aspetto il bloccasterzo originale (che poi dovrò far nichelare, quindi ci vorrà ancora una settimana...) ho preparato lo sterzo montando i manettini, le manopole, il fermaguaine interno e, introvabile chicca, la spia rossa originale con la guarnizione nera originale all'interno per tenerla ferma... pagate un cifrone dagli states... notate dalle foto l'immancabile presenza del catalogo delle parti di ricambio, i migliori 50 euro mai spesi... utilissimo. Il manettino delle marce l'avevo sfilato per farlo lucidare dal GSX e zincare il tubo, il montaggio è stato facile facile scaldandolo e mandandolo in sede con una pressa da 10 ton... Nella scatola dei pezzi avanzati ho trovato le tre rondelle in bachelite (quelle spesse e scure in foto) che vanno montate due all'interno e una all'esterno tra il manettino marce ed il manubrio... morale della favola: non buttate MAI niente fino a restauro concluso!!!
    Avevo montato anche la leva del freno anteriore, completa di leveraggio (originale zincato a nuovo), guania e cordina... naturalmente l'ho dovuta smontare per tirare giù nuovamente la forcella!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 28.jpg (72.5 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 27.jpg (51.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 29.jpg (90.5 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 30.jpg (91.8 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 31.jpg (63.1 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 32.jpg (91.2 KB, 0 Visualizzazioni)
    Ultima modifica di Andrea L.; 21-06-12 alle 18:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •