Risultati da 1 a 25 di 99

Discussione: Restauro super conservativo vespa 150 GS

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro super conservativo vespa 150 GS

    Così ho potuto proseguire con il montaggio della forcella, che dopo ho duvuto tirare giù ancora per un motivo che poi vi dirò!!
    Prima si monta il mozzo oscillante sulla forcella, quindi ammortizzatore e molla (un po' rognosa quest'ultima dato che spinge tanto!!). Quindi Il tamburo con l'anello parapolvere in feltro nuovo al suo posto nella sede, poi io preferisco infilare il parafango e DOPO la sede del cuscinetto inferiore col parapolvere. Ho visto che si riesce comunque ad infilare il parafango dopo aver messo la sede, ma bisogna inclinarlo tanto e va a toccare sul mozzo... insomma preferisco fare così. La sede è subito montata saldandola bene con la fiamma ed usando un tubi da 1,5 pollici di lunghezza opportuna per picchiarla a battuta.
    Quindi si posizionano le sfere (sì, sono un purista delle sfere, niente gabbie!!) con il grasso e si monta la forcella. Solo una volta montata la ruota si stringono bene le 5 viti che tengono il parafango mantenendolo centrato rispetto alla ruota (notate il cuneo di legno!!), come su consiglio del SimoneGSX. Si vedono in giro di quelle GS che hanno il parafango completamente tirato a destra, sembrano quesi incidentate, è per questo motivo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 5.jpg (92.7 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 6.jpg (70.2 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 7.jpg (85.3 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 8.jpg (50.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 9.jpg (51.4 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 10.jpg (92.0 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 11.jpg (57.2 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 12.jpg (62.4 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 13.jpg (68.9 KB, 0 Visualizzazioni)

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro super conservativo vespa 150 GS

    Una volta tirata in piedi sul cavalletto e la ruota anteriore ho provveduto a montare l'ammortizzatore posteriore (preso nuovo) col suo supporto col silent block nuovo, inserito facendolo bollire in acqua.
    Nel frattempo sono arrivati anche i ribattini in alluminio testa tonda del 2.5 per fissare l'anello parapolvere di maggiorazione da 8 a 10 pollici che ho fatto zincare alla traversa posteriore. Quindi ho montato la traversa coi bulloni originali zincati ed il supporto ammortizzatore ed il suo bullone fosfatato.
    Per movimentare meglio la vespa ho montato anche la ruota posteriore inserendo il mozzo del cambio in un semicarter volante con i due cuscinetti e montando il tamburo, in tal modo ho ottenuto una Vespa GS modello velocipede!! Va solo a spinta e si frena con le suole dei piedi!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 14.jpg (53.0 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 3.jpg (81.3 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 4.jpg (78.3 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 15.jpg (83.4 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 16.jpg (69.8 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 17.jpg (73.4 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 18.jpg (83.0 KB, 0 Visualizzazioni)

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro super conservativo vespa 150 GS

    Una volta infilata la forcella ho montato il clacson, restaurato come dscritto qua.
    Quando vado a provare il bloccasterzo, noto che blocca molto il là, verso destra, la ruota mi risulta quasi dritta. Penso, sia il bloccasterzo che i fermi sulla forcella non erano stati sforzati o rovinati, poi ho scoperto che esistono due misure di "pala" del bloccasterzo, una più corta, per il 125 dal '51 al '57, mentre una più lunga per il GS, naturalmente io avevo montato quella più corta!!
    Quindi ho dovuto smontare la forcella, per farlo ho tirato via la ruota dietro e facendola appoggiare sull'ammortizzatore ho sfilato la forcella, qui da noi dicono "Fà e desfà gli'e mister dei frà", fare e disfare sono mestieri dei frati... quindi adesso la vespa si trova nello stato della foto...
    Ho approfittato della ruota posteriore smontata per montare le ganasce originali. Per trovare i ribattini in alluminio del 2.5 mm a testa svasata ho dovuto addirittura scomodare ebay.uk, qui da noi non li avevo trovati da nessuno!! Quando sono arrivati erano durissimi e di un orrendo colore viola, una passata di fiamma ha aggiustato entrambe le cose!!
    Quindi li ho ribattuti sulle ganasce precedentemente preparate e devo dire che fanno la loro figura!! Lo so, sono malato...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 20.jpg (86.9 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 21.jpg (83.9 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 19.jpg (69.3 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 22.jpg (59.2 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 23.jpg (52.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 24.jpg (68.1 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 22.jpg (62.0 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 25.jpg (82.5 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 26.jpg (58.0 KB, 0 Visualizzazioni)

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro super conservativo vespa 150 GS

    Nel frattempo che aspetto il bloccasterzo originale (che poi dovrò far nichelare, quindi ci vorrà ancora una settimana...) ho preparato lo sterzo montando i manettini, le manopole, il fermaguaine interno e, introvabile chicca, la spia rossa originale con la guarnizione nera originale all'interno per tenerla ferma... pagate un cifrone dagli states... notate dalle foto l'immancabile presenza del catalogo delle parti di ricambio, i migliori 50 euro mai spesi... utilissimo. Il manettino delle marce l'avevo sfilato per farlo lucidare dal GSX e zincare il tubo, il montaggio è stato facile facile scaldandolo e mandandolo in sede con una pressa da 10 ton... Nella scatola dei pezzi avanzati ho trovato le tre rondelle in bachelite (quelle spesse e scure in foto) che vanno montate due all'interno e una all'esterno tra il manettino marce ed il manubrio... morale della favola: non buttate MAI niente fino a restauro concluso!!!
    Avevo montato anche la leva del freno anteriore, completa di leveraggio (originale zincato a nuovo), guania e cordina... naturalmente l'ho dovuta smontare per tirare giù nuovamente la forcella!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 28.jpg (72.5 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 27.jpg (51.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 29.jpg (90.5 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 30.jpg (91.8 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 31.jpg (63.1 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 32.jpg (91.2 KB, 0 Visualizzazioni)
    Ultima modifica di Andrea L.; 21-06-12 alle 18:14

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di tiax11
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Reggio Calabria
    Età
    36
    Messaggi
    76
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: Restauro super conservativo vespa 150 GS

    Complimenti la gs è una vespa stupenda e tu stai facendo un bel lavoro continua cosi che non vediamo l'ora di vederla completa in tutto il suo splendore

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro super conservativo vespa 150 GS

    Grazie per i complimenti, adesso sono alle prese con il motore, come si vede in ben due post (qui e qui) aveva crepe nella camera di manovella, questa settimana ho portato i carter a far riportare a TIG dopo aver scavato per bene con la fresa in modo da eliminare completamente la crepa. Poi dovrò far barenare, quindi rifare le boccole in bronzo, spinarle e alesarle una centrata rispetto all'altra... è un lavoro lungo (e costoso) ma secondo me ne vale la pena perchè da certificato di origine è il numero di motore abbinato al telaio...

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro super conservativo vespa 150 GS

    Per chi volesse leggerlo, ho appena finito di completare il post sul restauro del clacson, seguirà a giorni quello del raddrizzatore.

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro super conservativo vespa 150 GS

    Nel frattempo ho completato anche il restauro della marmitta originale con IGM. Per prima cosa è stata fatta alla brace per un paio d'ore, ne è uscita di porcheria (è anche giustificata, poverina, si è pippata per anni miscela al 6!!). E' stata cambiata la ghiera, completamente massacrata, quindi è stata spazzolata col il flessibile, spennellata di acido fosforico per eliminare la ruggine più infima e quindi carteggiata con carta 600 per favorire l'adesione della vernice. In foto sembra ancora una ruggine unica, in effetti un velo di ruggine era ancora presente nei buchetti sulla lamiera, il flash esagera la cosa. A occhio nudo anche in piena luce non si notava minimamente.
    Quindi con il cannello a ossigeno ho ripassato le saldature per far ritornare quel fantastico alone blu che tanto le dona!! Alla fine è stata verniciata con trasparente alta temperatura virato oro tramite una spruzzatina di oro pallido (naturalmente è stata fatta a pistola col compressore).
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 33.jpg (86.5 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 34.jpg (64.9 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 35.jpg (87.5 KB, 0 Visualizzazioni)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •