Dunque spiegamoci:
io sono Mimmo, l'autore dello schema originario, e sono stato gentilmente citato da Piero quando ha postato la sua modifica. Tale citazione mi ha gratificato e inorgoglito, altri forum invece hanno fatto semplicemente copia e incolla e hanno fatto passare il tutto come farina del loro sacco.
La modifica invece di passare tutto in corrente continua (cosa che reputo molto interessante) è tutta opera di Piero; io ho proposto una semplificazione della sua modifica, atta tra l'altro a rendere più affidabile quanto da lui proposto, almeno secondo le mie intenzioni. Pertanto come Piero mi ha reso l'onore di citarmi quale autore del post originario, reputo doveroso lasciare a Piero l'onore e l'onere di vagliare quanto da me proposto.
infatti se guardi lo schema, è tutto spiegato.
Comunque per tua soddisfazione:
1) eliminato il collegamento che fa serie attraverso il pulsante del clacson
2) l'uscita del regolatore quindi va direttamente al caricabatterie
3)eliminato il relè che serve a spegnere le frecce quando il contatto della vespa è aperto
4) alimentato il relè delle frecce quindi a valle di detto contatto
5) dato che il pulsante del clacson è normalmente chiuso, ovvero mantiene il cortociruito quando non è premuto, ho semplicemente usato il contatto per mantenere in interdizione un transistor di potenza e modificato il cablaggio quindi per far suonare il clacson (che va sostituito con uno in CC )
Con lo schema proposto da Piero il clacson suona solo con la vespa in moto ed inoltre se il clacson non è perfetto si ha un'abbassamento del "volume" del clacson stesso; con la mia proposta invece il clacson suona sempre e comunque (previo l'ON sul contatto del manubrio).