Ciao a tutti..
io già da molti anni ho una modifica simile alla vostra.
Mi pare di aver capito, salvo modifiche in corso, che il vostro obbiettivo era quello di avere n impianto che andasse sempre con la batteria. Ma perchè?
Anni fa quando veramente viaggiavo parecchio notavo in molte occasioni il difetto dell'impianto elettrico delle vespe. Cioè quello di non avere alcuna luce accesa a motore spento (salvo la PX america ovviamente). Mi chiedevo come mai addirittura le ultime PX vendute, e quelle che stanno vendendo adesso, non siano state adeguate con impianti simili alle loro sorelle automatiche. La presenza di una, anche piccola, luce accesa a motore spento può essere molto indispensabile (es rimanere senza benzina in mezzo ad una autostrada, una foratura, una rottura qualsiasi...) Quindi da li ho voluto trovare il modo di fare una modifica. Naturalmente la modifica deve essere pensata per il tipo di utilizzo, che sia idonea all'impianto originale nel modo meno invasivo possibile, e che sia raggruppata, come una scatoletta unica e complessiva da poter permettere velocemente un ritorno all'orginalità...Quindi, lasciando da parte la strada di realizzare statori in grado di dare una buona carica alla batteria, che verrebbe altrimenti risucchiata dai 25/35 W delle lampade fari più gli assorbimenti di frecce e stop, mi sono prefissato l'obbiettivo e poi ho studiato le soluzioni.
Quelle che ho visto qui sono molto buone, ma non gravano troppo sulla batteria? può darsi anche di no, ma io anni fa ho trovato questa soluzione.
ho semplicemente inserito un piccolo caricabatterie (oppure si può anche utilizzare un regolatore con uscita B+) e un relè scambiatore (con piccolo condensatore) a monte di tutto l'impianto. il risultato è questo:
motore spento chiave su OFF: tutto spento
motore spento chiave su ON: funzionano tutti i fanali, frecce, 4 frecce, stop e
galleggiante (no claxon)
motore acceso chiave su ON: (il relè commuta l'impianto facendolo alimentare come in
origine) tutto funzionante originariamente
Effetto. al momento che il motoore si spenge per una causa non voluta e quindi la chiave rimane su on, automaticamente il relè ricommuta su l'alimentazione a batteria.
In questo modo la batteria ci serve solo nei casi di emergenza in cui il motore si ferma facendooci rimanere così senza luci. Altre modifiche potrebbero far alimentare frecce e stop sempre con la batteria (che sono sicuramente utilizzati meno dei fari) in modo da non far abbassare l'intensità del far quando si hanno troppe richieste di corrente in contemporanea.
questa modifica sta comodamente in un piccolo scatolino alloggiato sopra l'intermittenza originale delle frecce (che deve essere in grado di andare sia in CA che in CC per farla funzionare anche con batteria, altrimenti andrà solo con motore acceso..che comunque va bene), i cavetti che ne escono permettono un facile interscambio con gli originali e la batteria non è mai sotto sforzo.
in pratica all'interruttore del relè ci sono collegati:
al Comune il cavo grigio (quello che sale al blecchetto luci e si devia allo stop e
all'intermittenza frecce)
al contatto NC il contatto + della batteria
al contatto NA un cavetto che si collega al reg di ten (dove sta il grigio)
Poi, ai 2 capi della bobina che serve a far eccitare il relè, un capo a massa e all'altro un ponticello con il cavetto grigio proveniente dal reg ten.(ovviamente ci vuole un piccolo condensatore e diodo)
in questo caso il relè a riposo alimenta a batteria, una volta che si mette in moto il motore, il cavo grigio che viene dal reg, fa eccitare il relè e quindi commutà la fonte di alimentazione.
Sono 5 anni che l'ho montato prima su una e poi anche l'altra 200PE, senza alcun problema, solo vantaggi.
Comunque si nota che son tante le strade per arrivare al solito risultato, ma probabilmente ci vuole tempo per capire quali sono i passi migliori da fare prima di rivoluzionare una vespa intera. Dico questo perche 10 anni fa ero in grado di fare degli arrosti paurosi per accendere anche una sola lampadina, poi ho capito che pensare prima di agire aiuta...e una modifica fatta bene è meglio di 10 anche se fatte bene ugualmente.
Mi piacerebbe solo poter sapere se c'è una valida alternativa al mio caricabatterie, fatto con un normale ponte che comunque mi assicurano 13.8 V circa.
A presto
Nicola.