Prima domanda: questa tua vespa PX125 del 2008 ha la batteria di serie?
Ad ogni modo: quand’ anche la risposta alla mia domanda di sopra sia: “Sì, ha la batteria di serie”, su una vespa PX con batteria di serie NON è possibile montare un kit bi-xenon “TAL QUALE” (cioè senza fare modifiche all’ impianto elettrico) poiché:
1) l’ alimentazione del kit xenon deve essere una tensione continua di 12 V CC
2) l’ alimentazione del kit xenon (oltre a voler 12 V CC) richiede una corrente di 3 A a regime (e almeno 5 A all’ accensione della lampadina)
Ora: nelle vespe con batteria di serie nel ramo continuo il regolatore fornisce 1.5 A (a 12 V CC) poiché il ramo continuo dell’ impianto è pensato UNICAMENTE per ricaricare la batteria in seguito a: a) utilizzo del motorino di avviamento elettrico; b) utilizzo del clacson
Ecco spiegato il motivo per cui NON è possibile mettere un kit bi-xenon su una vespa con batteria senza modificare l’ impianto:
1) il kit bi-xenon alimentato messo nel ramo continuo dell’ impianto ti scarica la batteria in poco tempo poiché il regolatore fornisce 1.5 A mentre il kit bi-xenon assorbe 3 A a regime (e 5 a all’ accensione)
2) il kit bi-xenon alimentato con il ramo alternato dell’ impianto… …lo rovini poiché il kit xenon richiede alimentazione in CC
Ora la domanda “tosta”: dove hai collegato il kit bi-xenon? Come lo hai alimentato?
Per concludere: per pensare di impiegare un kit bi-xenon su una vespa (non importa se già con batteria) bisogna modificare TUTTO l’ impianto e mettere TUTTO l’ impianto a 12 V CC sotto batteria, utilizzando regolatore Ducati idoneo ecc ecc; oppure, come ha postato Piero58 in un apposito thread, lasciando il regolatore originale ma mettendo un circuito caricabatteria (verificando che possa fornire l’ idoneo amperaggio).
Un’ altra soluzione potrebbe essere (anche senza mettere la batteria) quella di raddrizzare (con 2 circuiti con 2 ponti di Graetz distinti e 2 condensatori distinti) la tensione ai capi dei cavi marrone (anabbagliante) e viola (abbagliante) e mandarla in ingresso alla ballast, sperando che (all’ atto dell’ accensione della lampadina xenon) tu sia ad un regime di giri medio-alto in modo che l’ impianto vespa riesca ad erogare almeno 5 A in modo da far partire la scarica nella lampadina xenon, dopo di ché, una volta innescata la scarica, l’ assorbimento della ballast+lampadina scende a 3 A (esattamente quanto una lampadina alogena da 35W); al tempo avevo costruito la circuiteria per questa modifica ma non ho più avuto modo di provarla…
Ad ogni modo, un fatto è certo: non è possibile montare un kit bi-xenon su una vespa SENZA fare modifiche all’ impianto elettrico.