Raga nessuno mi aiuta? qualcuno sarà in grado di darmi una risposta spero![]()
Raga nessuno mi aiuta? qualcuno sarà in grado di darmi una risposta spero![]()
Ripesco questa discussione perché avrei intenzione di fare la modifica in continua della mia vespa ma in questo caso non si tratterà di applicare la ricetta a un PX ma ben si ad una SS con vespatronic quindi sarà da fare diverse modifiche all'impianto.
Attualmente la mia SS monta un vespatronic per far si di avere i 12 volt, ho modificato l'impianto di conseguenza eliminando la batteria esistente ed installando il regolatore di tensione fornito nel kit, ho deciso di fare la trasformazione in continua per ovviare ha una serie di problemi derivanti dall'installazione di questo kit: il vespatronic ai bassi giri non produce molta corrente e la luce principale risulta fioca, i regolatore di tensione fornito nel kit fa schifo e di recente mi si è bruciato per la seconda volta friggendomi buona parte delle luci a led.
Visto che ho già trasformato il mio PX in continua (usando lo schema complesso che usa il regolatore di tensione del ape FL2) ottenendo grandi soddisfazioni ho deciso di cimentarmi nella modifica della mia seconda vespa usando lo schema semplice di Piero anche perché a differenza del PX su questa vespa non è prevista l'installazione di nessun gadget elettronico stravagante, veniamo al dunque: al posto dell'attuale regolatore di tensione installerei quello per batteria http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=381 e metterei una batteria stagna da 12 v e 5,5 A http://vesparesources.sip-scootershop.com/en/pr...+sip+_85045000 posizionandola sotto il serbatoio visto che nello spazio originale all'interno della ruota di scorta ho costruito un porta oggetti.
Mi resta da capire che tipo di modifiche apportare all'impianto anche se non credo che bisognerà essere molto radicali visto che nasceva già con la batteria e le luci di parcheggio inoltre vorrei capire che modifiche bisogna apportare al vespatronic.
Facendo questa modifica potrei eliminare tutti i ponti di diodi dai led ed avrei finalmente una luce costante ai bassi regimi, attualmente come luci monto una lampadina alogena da 50/50 come anabbagliante - abbagliante, una led da 7 w come posizione anteriore, una led a siluro da 1 w come posizione posteriore, lo stop a led ha 4 w mentre il contachilometri monta un led da 0,6 w.
Allego lo schema elettrico della vespa e quello del vespatronic cosi da avere suggerimenti su come procedere per la modifica.
Impianto 180SS-VSC1T.jpg Vespatronic.jpg
Evidentemente Piero58 deve essere in ferie, spero che quando torni mi dia un parere sulla mia idea di modifica così potrò cominciare a ragionare bene su come agire sull'impianto elettrico della mia vespa.
Nell'attesa che qualcuno mi dia qualche parere sulla modifica in questione continuo a fare qualche ragionamento sull'impianto elettrico della mia vespa. L'impianto originale alimentava in continua il clacson, lo stop e le luci di posizione quando sono commutate sulla funzione di luci di parcheggio, la corrente continua dalla batteria era portata da filo viola (commutatore 10) mentre l'alternata arriva al commutatore dallo statore tramite il filo giallo e viene portata al regolatore da filo bianco (posizione commutatore 8+2). Per modificare tutto in continua dovrei portare il filo giallo al regolatore nuovo che si collega alla batteria cosi da trasformare tutta la corrente prodotta dal motore in continua, dalla batteria farei partire i cavi bianco e viola che porteranno la corrente della batteria a tutto l'impianto.
La mia difficoltà ora e capire come collegare in maniera corretta il statore del vespatronic all'impianto cosi da far funzionare correttamente tutto, dal statore escono 4 cavi: rosso-nero che è la fase che va alla bobina (in alcuni schemi e segnato sbagliato come massa), il cavo blu e la massa, il cavo giallo-bianco normalmente andrebbe al regolatore di tensione mentre il cavo bianco-rosso andrebbe al regolatore in caso si fosse una batteria collegata. Io non riesco a capire se devo collegare i cavi giallo-bianco e bianco-rosso, per istinto li collegherei insieme al cavo giallo che andrà al regolatore di tensione ma ho paura di fare una cagata e rovinare tutto altrimenti sarebbe da lasciare morto il cavo bianco-rosso e collegare solo il giallo-bianco.
Aggiungo un nuovo schema dell'impianto elettrico originale più semplice da capire e metto anche lo schema di montaggio del vespatronic che fornisce SIP per il montaggio sulla GS - SS, c'è un errore nello schema del vspatronic il filo rosso-nero e fase e non massa come segnato sul disegno.
ciao a tutti era da tanto che non venivo sul forum ! ho deciso di seguire questa guida per aggiungere la batteria alla mia p150x.. ho solo un dubbio che non riesco a capire dopo che ho acquistato il raddrizzatore: qual'è la massa dei 2 connettori che rimangono liberi?
anzi più che altro a che servono i 2 connettori liberi? (chiedo a chi l'ha comprato)