Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
Luchino,
non sono d'accordo. Se le sedi della guarnizione è a posto, pulita ed in piano, la pasta non serve, la guarnizione in carta farà il suo lavoro. Io la utilizzerei esclusivamente in situazioni particolari dove la guarnizione da sola non garantisce la tenuta, causa sedi rovinate o simili.

Davide,
se posso darti un consiglio che potrebbe esserti utile nel decidere il da farsi per il tuo motore, se non lo hai già fatto, è senz'altro verificare la sigla del motore, per capire se è l'originale per la tua vespa. Visto che negli anni è stato maneggiato, meglio accertarsi che non sia stato sostituito.

Buona continuazione

perdonami, ma come ho dtto, l'uso del mastice non è indispensabile, è solo per avere la certezza di chiusura ottimale.
le guarnizioni che vendono oggi, non sono perfette e in più la planarità perfetta del carter la puoi verificare solo su un banco di planarità che solo le rettifiche hanno.

non date così per scontato che un carter che ha almeno 20 anni sia "planarmente perfetto"

meglio non correre rischi, poi ognuno decide per se.

di lavori di rettifica ne ho fatti un infinità e ti posso garantire che la certezza non la dà nessuno.

comunque dalle foto, si vede che escono due cavi dal carter, quindi per avere la certezza che non sia stato rimaneggiato, basta verificare che ha 3 marce.

solo le special 3 marce avevano due cavi che uscivano dal carter poichè avevano la bobina interna.