Grazie mille per tutti i consigli!Ora mi segno i compiti e vi faccio sapere al piu presto.
Per i costi sicuramente prima valuto questo (anche se luchino in pratica giá mi ha dato la lista fatta..) e poi se propio sono in crisi, se proprio mi sale l'angosca di spaccare tutto allora magari ne compro uno giá a posto. Ma anche li come avete detto non sai mai cosa ti capita tra le mani...
LA RICERCA ESASPERATA DEL CONSENSO ALTRUI PUO' SFOCIARE IN UN INFINITA MEDIOCRITA' PERSONALE
Ho controllato la sigla del motore: V5A2M. Qundi se nn sbaglio dovrebbere essere un 3 marce (non ho i lnum di telaio sotto mano)
Per la valvola di aspirazione stavo leggendo in giro cosa si puó fare se é rigata o altro. Ho letto di portare il carter in rettifica. In generale é una parte sensibile? cosa puó danneggiarla? Giusto per sapere quante probabilitá ci sono che recuperando altri carter usati debba cmq portarli in rettifica..
Per verificare lo stato della mia cmq ho deciso di aspettare quando ho il motore aperto. Come detto da teach67 non voglio far girare niente per evitare di rovinare ancora di piu quello giá rovinato.
Se tutto va bene, prossima settimana inizio. Questo weekend sono di rientro in IT!
Buona serata a tutti
Oggi ho speso un po di tempo a pulire il motore esternamente e ho guardato con piu attenzione la valvola. Anche senza muovere niente ho potuto notare che il bordo da una parte presenta un buco grosso un paio di mm.
Leggendo sul forum ho visto che portandolo in rettifica si puo riportare materiale e poi lavorandolo torna come originale, ma c'è qualche limite per questa operazione? Perchè un conto è far sistemare dei graffi o piccoli segni, un conto è un buco..
Metti qualche foto, vedrai che gli esperti sapranno darti qualche consiglio mirato.
![]()
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
Eh vorrei farlo, ma giusto l'altro giorno mi si é rotta la macchina foto![]()
Ciao a tutti,
rieccomi. Finalmente sono riuscito a completare la smontaggio. Ora i due
carter sono aperti e ho potuto fare una foto della valvola. Sono poi stato da un meccanico qui in olanda che si occupa di restauri di vespe.
La valvola si potrebbe recuperare ma lui non ha gli strumenti adatti. Gli ho
allora chiesto del collettore lamellare, lui mi ha detto che è si una soluzione
ma che non si può fare mantenendo il carburatore originale (visto che il
lamelalre utilizzato in primo luogo per elaborazioni). Vi risulta giusto
quello che mi ha detto? possibile che nn ci sia un lamellare con attacco di
dimensini adatte per andare con un carburatore normale?
A parte questo mi ha anche detto che alla fine recuperare due carter in buono stato verrebbe a costare piu o meno la stesse cifra. Ho un po controllato e mi sembra che anzi il lamellare mi venga a costare di piu...