L'abisso sta nel fatto che i carbone hanno delle tarature a scatti standard, poche, e di base sono duri.
Gli Yss con la regolazione a ghiera filettata, permette di regolarli con mooolta precisione, e sopratutto di ammorbidirli ancor più della taratura originale.
PS: perdonatemi ma ieri ed oggi sono stato via tutto il giorno, provvederò quanto prima con la foto!![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Esiste l'anteriore per la sprint veloce? Qualcuno li ha mai visti/usati?
Boh oggi ci ho fatto una 70ina di km... Ancora non li regolo.. Il posteriore pare ok.. ottimo..
l'anteriore ancora non lo regolo..Solo svitato di 1giro prima di montarlo. Confermo le sensazioni dei primissimi km vespa stabilissima che sembra un tram sui binari ma su buche e dossi rimbalza troppo x i miei gusti...
Un po di asfalto rovinato preso a velocità discreta mi ha fatto sobbalzare la vespa parecchio tanto da farmela sembrare instabile...si sentono i contraccolpi sullo sterzo.. Se non tenevo ben saldo lo sterzo questo tendeva parecchio ad andare dx sx x i fatti suoi... Non proprio il max
( e non è una questione di forcella visto che l'ho appena messa NUOVA perno 20 + tamburo e mozzo arcobaleno con cuscinetti revisionati)
Devo regolare sto anteriore assolutamente
Ultima modifica di luca82; 03-08-14 alle 12:46
Ti conviene vista la già precaria stabilità della vespa di suo quando faccio fare le guide su motocicli trovo più difficoltà nel insegnare a guidare una vespa che una moto di qualunque cilindrata, io penso che sai guidare e controllare una vespa gli altri motocicli sono una passeggiata [emoji1]
Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk
Chicaro io con i carbone ad oggi ci ho fatto circa 3000 km su diversi tipi di pavimentazione e l'ammortizzatore anteriore e settato nella posizione più morbida che c'è e non mi posso lamentare, e anche vero quello che dice Vespista46 che con i YSS hai una infinita di settaggi grazie alla ghiera filettata mentre nei carbone hai solo tre posizioni,
Altra considerazione non sono così economici come si dice girando sul web ho notato che costano circa una novantina l'uno, quindi stiamo sotto i duecento € per entrambi normale che costino meno dei bi-tubo, mentre i carbone Ant e Post li ho pagati 81€ se non ricordo male
Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk
1) non lo so
2) lo monti così come lo trovi
3) l'ammortizzatore anteriore l'ho un po' alleggerito svitando di un paio di giri la ghiera di regolazione. Considera comunque che da appena montati questi ammortizzatori sono molto rigidi ma dopo qualche giorno si ammorbidiscono.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Per il coprimolla anteriore, non avrebbe senso metterlo perché poi non avresti più la possibilità di regolarlo.
Oggi ho montato l'anteriore, e poi ho fatto una prova per mettere il coperchio della molla per ottenere un'effetto "classico". Alla fine è possibile montarlo senza perdere la possibilità di regolare, in quanto la ghiera resta fuori dal coperchio. Ho anche dipinto l'attacco al mozzo di grigio, ottenendo un'effetto praticamente pari all'originale. (appena montato farò una foto, adesso si sta asciugando e sta piovendo)
PS. per montare l'ammortizzatore posteriore devo smontare completamente il serbatoio?
Ultima modifica di crislink; 01-02-15 alle 16:36
Chiedo venia allora....
Ecco l'YSS anteriore personalizzato con coperchio+vernice grigia. Per aprire l'ammortizzatore basta svitare il piattino che blocca la molla sul lato superiore. Il coperchio in plastica ha accolto perfettamente la molla degli YSS così come il piattino che chiude sopra combacia pefettamente con il rientro nella plastica.
IMG_20150201_220634.jpg
Ultima modifica di crislink; 02-02-15 alle 01:08
Gran bel lavoro!
Ottima realizzazione per chi ama mantenere un aspetto originale![]()
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Grazie
mi chiedevo una cosa: la piastra (o biscotto) dell'ammortizzatore ant. ha un senso di montaggio visto che è asimmetrica? E' possibile montarla ruotata di 180? Non vorrei averla messa storta...
A distanza di due mesi di utilizzo:
gli ammortizzatori sono molto buoni, ho tenuto il posteriore normale ma effettivamente era troppo morbido, quindi l'ho precompresso di una tacchetta. L'anteriore invece l'ho utilizzato molto più scarico rispetto al settaggio originale, e continua ad essere un pò rigido, ma credo che sia un problema di struttura dell'avantreno della vespa che fa percepire male i colpi. Confermo le voci che dicevano che si comportano egregiamente con piccoli dissesti dell'asfalto e strade non uniformi, tipo pavè e sanpietrini. Mentre invece non ho notato molti miglioramenti quando appunto prendo botte più forti, ad esempio fossi e buche più pronunciate (anche se sono settati morbidi, la vespa tende a reagire un pò male - si sente il contraccolpo e a volte risponde anche in maniera più rigida).
No non c'è nessun distanziale da acquistare.
Tu che vespa hai? C'è un ammortizzatore per ogni modello.
Oddio, io ho comprato quelli per PX ma senza distanziale la vespa risultava bassissima dietro, perciò ho messo un distanziale PX che mi ritrovavo, sinceramente non ricordo da quanto, ma dovrebbe essere quello standard per una px arcobaleno.
Io ho un px 125e arcobaleno elestart del '98
Infatti ho fatto la domanda perchè nel sito del negozio on-line l' YSS posteriore per PX (vari modelli) è indicatto che è 330 mm, mentre un ammo standard PIAGGIO o simile è 390 mm, sono almeno 6 cm di differenza.
Ma va montato col suo distanziale che devi necessariamente avere anche sul vecchio ammortizzatore,quello interposto fra tampone e ammortizzatore,sarà appunto 6 cm,quindi il totale fa 39.io li ho sia all'anteriore che al posteriore e non ho avuto noie nel montaggio.in più sono molto contento
Sent from my M.P. Superturbo
Come giustamente dice FedeBo ti serve il suo distanziale, che nasce sopratutto come smorzatore di vibrazioni e corregge eventuali disallineamenti fra il collegamento telaio/motore.
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Aspettate, il distanziale raffigurato è quello presente di fabbrica su tutte ma se si monta un ammo yss o carbone ad esempio sui nuovi modelli my e credo anche gli arcobaleno è necessario mettere un altro distanziale che è quello qui raffigurato. Io ho fatto così...uploadfromtaptalk1435234138875.jpg