Risultati da 1 a 16 di 16

Discussione: elaborazione e carburazione

  1. #1
    L'avatar di vespistazzo
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    palmi
    Età
    60
    Messaggi
    25
    Potenza Reputazione
    0

    Exclamation elaborazione e carburazione

    Salve ragazzi , e' da poco che ho terminato di rifare il motore del mio p 200 e cambiando tutto cuscinetti paraoli frizione eccc., , ho cambiato il gruppo termico con il polini 208 ad una fascia fino a qui tutto ok.
    Ma oggi giorno della prima messsa in moto ho avuto subito problemi con l'alimentazione , cioe' non passava benzina , ma mi perdeva dal carburatore , smontato e pulito tutto e rimontato dopo vari tentativi parte a fatica , l'unico modo per regolare il minimo e' agire sulla vite dove c'e' il filo dell'accelleratore , ho provato a carburare dalla vite posteriore ma nessun risultato ,monto su' per provarla ma va' come se fosse ingolfata raggiunto circa i 25 - 30 kmh e' come se si attaccasse il turbo per poi subito ritornare come prima , tolto il filtro dell'aria sputa benzina , che problema sara'? saranno i getti da cambiare ?
    sono quasi deluso ho voglia di incelophanarla e lasciarla nel sottoscala a..........aiuto..

  2. #2
    L'avatar di vespistazzo
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    palmi
    Età
    60
    Messaggi
    25
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: elaborazione e carburazione

    ????????????

  3. #3
    L'avatar di vespistazzo
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    palmi
    Età
    60
    Messaggi
    25
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: elaborazione e carburazione

    Citazione Originariamente Scritto da vespistazzo Visualizza Messaggio
    ????????????
    comunque grazie lo stesso ..........

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: elaborazione e carburazione

    sii paziente e vedrai che un esperto ti risponderà, magari con un up ogni tanto...
    comunque a me sembra che ci siano errori di rimontaggio nel carburatore/vaschetta.....
    anzi,il fatto che il minimo non si sposta con la vite regolatrice mi fa pensare che la levetta dell'aria non funziona bene e/o hai un trafilaggio d'aria che comporta carburazione sfalsata e perdite varie ed eventuali
    Mi piacciono le rotondità....

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: elaborazione e carburazione

    ammesso che i getti siano giusti...


    • smonta il carburo.


    • soffia con un compressore nella vaschetta, smonta i getti e soffiali. soffia nei fori dei getti.



    • avvita tutta la vite posteriore e svitala di due giri.


    • avvita di circa 11 giri la vite del minimo.


    • controlla che la ghigliottina scorra liberamente e montail carburatore.


    • serralo per bene senza esagerare, rimonta tutti i cavi.

    non c'è motivo per il quale ora non dovrebbe funzionare correttamente.
    ad orecchio regoli di fino la vite posteriore del circuito del minimo (non quella grande che esce dalla scatola!)

  6. #6
    L'avatar di vespistazzo
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    palmi
    Età
    60
    Messaggi
    25
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: elaborazione e carburazione

    Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio
    ammesso che i getti siano giusti...


    • smonta il carburo.

    • soffia con un compressore nella vaschetta, smonta i getti e soffiali. soffia nei fori dei getti.


    • avvita tutta la vite posteriore e svitala di due giri.

    • avvita di circa 11 giri la vite del minimo.

    • controlla che la ghigliottina scorra liberamente e montail carburatore.

    • serralo per bene senza esagerare, rimonta tutti i cavi.
    non c'è motivo per il quale ora non dovrebbe funzionare correttamente.
    ad orecchio regoli di fino la vite posteriore del circuito del minimo (non quella grande che esce dalla scatola!)
    Grazie a voi tuttiadesso riprovero'.....

  7. #7
    L'avatar di vespistazzo
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    palmi
    Età
    60
    Messaggi
    25
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: elaborazione e carburazione

    Oggi pasquetta mi sono alzato con l'idea di ri ri montare il carburo ri ri pulito controllato in ogni minimo particolare come suggerito......
    ma e' sempre lo stesso ..non accelera al massimo e' come si affogasse va' pianissimo sputacchia benzina dal filtro .. non sara' un problema di corrente ? sta' di fatto e che e' una settimana che ci sto' dietro avro' smontato il carburo almeno una quindicina di volte , sono tentato ad acquistare un'altro carburo magari un si 26 26 ......mah sta' di fatto che stamane dalla rabbia l'ho scaraventata a terra con relativa rottura leva freno ( bravo il cog.......ne)che non sono altro ... e' che la stagione si avvicina e dopo tanto lavoro e soldi spesi a rimettere a posto il motore non ho risolto nulla...mi sa' che con la vespa ho chiuso ..scusate lo sfogo .....--- auguri di buona pasqua....

  8. #8

    Riferimento: elaborazione e carburazione

    noooooooo non demordere....la vespa deve funzionare!
    non saprei darti consigli tecnici...ma hai un pieno appoggio morale, anche io sto tribolando con il mio px200 ma non voglio dargliela vinta coti quel che costi!!!!
    la leva freno si ricompra con pochi euro dai!

    il fatto che sputi benzina dal filtro mi fa dedurre che il problema sia proprio nel carburatore, hai cambiato le guarnizioni?

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: elaborazione e carburazione

    ma non conosci nessuno che può prestarti il carburatore per verificare se con quello il motore gira bene?è roba di 5 min....monti,giretto e smonti!
    così almeno ti togli ogni dubbio
    Mi piacciono le rotondità....

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: elaborazione e carburazione

    scusa, ma che getti monti??

  11. #11
    L'avatar di vespistazzo
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    palmi
    Età
    60
    Messaggi
    25
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: elaborazione e carburazione

    Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio
    scusa, ma che getti monti??
    il getto del massimo e 160 -le guarnizioni del carb. sono state tutte cambiate , dato che la marmitta essendo vecchia avevo intenzione di cambiarla l'ho tagliata in due per vedere se era ostruita ma e' pulitissima (l'avevo bruciata in precedenza per pulirla ) non mi resta che cambiare il carburo ...credo e spero che sia quello ......e come se entrasse troppa benza nel carburo accelerando quel poco che riesce sputacchia la benza fuori anche con il filtro montato.....manca solo che esploda ...

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: elaborazione e carburazione

    mumble mumble,mi sa che massimax ci ha visto lungo in qualche modo.
    160 è il freno aria.....il getto del max è un'altra cosa

    quella vite bronzea su cui hai visto stampigliato 160 è in realtà una colonna composta da 3 parti: dall'alto verso il basso hai freno aria,emulsionatore,getto massimo. su ognuna di queste 3 componenti trovi stampigliato un numero (anche una sigla nel caso dell'emulsionatore: BE...) che lo identifica.
    quando si fa la revisione del carburo si sezionano le colonne per pulirle e sturarle.
    a questo punto sei sicuro che la revisione del carburatore sia stata fatta in modo appropriato?
    Mi piacciono le rotondità....

  13. #13
    L'avatar di vespistazzo
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    palmi
    Età
    60
    Messaggi
    25
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: elaborazione e carburazione

    Citazione Originariamente Scritto da MimminoAlbe Visualizza Messaggio
    mumble mumble,mi sa che massimax ci ha visto lungo in qualche modo.
    160 è il freno aria.....il getto del max è un'altra cosa

    quella vite bronzea su cui hai visto stampigliato 160 è in realtà una colonna composta da 3 parti: dall'alto verso il basso hai freno aria,emulsionatore,getto massimo. su ognuna di queste 3 componenti trovi stampigliato un numero (anche una sigla nel caso dell'emulsionatore: BE...) che lo identifica.
    quando si fa la revisione del carburo si sezionano le colonne per pulirle e sturarle.
    a questo punto sei sicuro che la revisione del carburatore sia stata fatta in modo appropriato?
    Cmq. a breve metto foto dettagliate del carburo lo ri ri ri smontero' sezionato pezzo per pezzo cosi mi direte.....comunque avevo gia' scritto che non e' 160 ma 116 il getto max ovviamente ....ciao a piu' tardi....vado smonto e torno.....

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: elaborazione e carburazione

    sarà ma io 116 non l'ho visto scritto da nessuna parte,perdona se me lo sono perso anche se ho provato a rileggere la discussione.
    secondo la mia tabella dovresti montare addirittura un 118 di massimo...poi ho be3 e 160....
    getto min 55-100
    Mi piacciono le rotondità....

  15. #15
    L'avatar di vespistazzo
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    palmi
    Età
    60
    Messaggi
    25
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: elaborazione e carburazione

    Ecco!!! Vi mando alcune foto...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: elaborazione e carburazione

    allora, con quel getto massimo grippi prima di uscire dal garage. già il polini è un dramma da questo punto di vista..
    cambia getto del max, prendi un 125, ma non sono proprio ferrato col polinone, dipende dai lavori che hai, quindi domanda, hai solo il polini montato? valvola e albero originali?carter originali?

    dopo aver sostituito il getto del max, avvita tutta la vite posteriore, quella che si vede nell'ultima foto in primo piano. dopo averla avvitata tutta svitala di un paio di giri, metti un segno sulla vite, in modo da facilitarti il conteggio a carburo montato.

    se puoi dai una passata al carburatore su un piano di marmo su della carta abrasiva fina, 400-600 in modo da vedere se il carburo è imbarcato , perchè vedendo la ghigliottina, quest'ultima pare soffrire parecchio!
    spiana il carburatore se è imbarcato

    montalo e avvita la vite del minimo, quella che sporge lunga di circa 11 giri. il minimo lo si regola solo da li. lascia perdere le guide.avevi problemi perchè eri troppo grasso

    accendi sta vespa, dai dei piccoli colpi di acceleratore, eventualmente se non mantiene il minimo fai uno o due altri giri alla vite di prima.

    dopo si passa a carburare le piccole aperture, li dove avevi problemi tu, e quello lo si fa con la vite dell'ultima foto, la regola è, se hai difficoltà a salire di giri, devi avviare, se rimane accelerato, svitare.

    vedi un po' come va. non ha senso cambiare carburatore, è un pezzo di ghisa.

    p.s. nella penultima foto, l'astina dell'acceleratore è dritta? pare storta...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •