Risultati da 1 a 16 di 16

Discussione: elaborazione e carburazione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    41
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: elaborazione e carburazione

    mumble mumble,mi sa che massimax ci ha visto lungo in qualche modo.
    160 è il freno aria.....il getto del max è un'altra cosa

    quella vite bronzea su cui hai visto stampigliato 160 è in realtà una colonna composta da 3 parti: dall'alto verso il basso hai freno aria,emulsionatore,getto massimo. su ognuna di queste 3 componenti trovi stampigliato un numero (anche una sigla nel caso dell'emulsionatore: BE...) che lo identifica.
    quando si fa la revisione del carburo si sezionano le colonne per pulirle e sturarle.
    a questo punto sei sicuro che la revisione del carburatore sia stata fatta in modo appropriato?
    Mi piacciono le rotondità....

  2. #2
    L'avatar di vespistazzo
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    palmi
    Età
    61
    Messaggi
    25
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: elaborazione e carburazione

    Citazione Originariamente Scritto da MimminoAlbe Visualizza Messaggio
    mumble mumble,mi sa che massimax ci ha visto lungo in qualche modo.
    160 è il freno aria.....il getto del max è un'altra cosa

    quella vite bronzea su cui hai visto stampigliato 160 è in realtà una colonna composta da 3 parti: dall'alto verso il basso hai freno aria,emulsionatore,getto massimo. su ognuna di queste 3 componenti trovi stampigliato un numero (anche una sigla nel caso dell'emulsionatore: BE...) che lo identifica.
    quando si fa la revisione del carburo si sezionano le colonne per pulirle e sturarle.
    a questo punto sei sicuro che la revisione del carburatore sia stata fatta in modo appropriato?
    Cmq. a breve metto foto dettagliate del carburo lo ri ri ri smontero' sezionato pezzo per pezzo cosi mi direte.....comunque avevo gia' scritto che non e' 160 ma 116 il getto max ovviamente ....ciao a piu' tardi....vado smonto e torno.....

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    41
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: elaborazione e carburazione

    sarà ma io 116 non l'ho visto scritto da nessuna parte,perdona se me lo sono perso anche se ho provato a rileggere la discussione.
    secondo la mia tabella dovresti montare addirittura un 118 di massimo...poi ho be3 e 160....
    getto min 55-100
    Mi piacciono le rotondità....

  4. #4
    L'avatar di vespistazzo
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    palmi
    Età
    61
    Messaggi
    25
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: elaborazione e carburazione

    Ecco!!! Vi mando alcune foto...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: elaborazione e carburazione

    allora, con quel getto massimo grippi prima di uscire dal garage. già il polini è un dramma da questo punto di vista..
    cambia getto del max, prendi un 125, ma non sono proprio ferrato col polinone, dipende dai lavori che hai, quindi domanda, hai solo il polini montato? valvola e albero originali?carter originali?

    dopo aver sostituito il getto del max, avvita tutta la vite posteriore, quella che si vede nell'ultima foto in primo piano. dopo averla avvitata tutta svitala di un paio di giri, metti un segno sulla vite, in modo da facilitarti il conteggio a carburo montato.

    se puoi dai una passata al carburatore su un piano di marmo su della carta abrasiva fina, 400-600 in modo da vedere se il carburo è imbarcato , perchè vedendo la ghigliottina, quest'ultima pare soffrire parecchio!
    spiana il carburatore se è imbarcato

    montalo e avvita la vite del minimo, quella che sporge lunga di circa 11 giri. il minimo lo si regola solo da li. lascia perdere le guide.avevi problemi perchè eri troppo grasso

    accendi sta vespa, dai dei piccoli colpi di acceleratore, eventualmente se non mantiene il minimo fai uno o due altri giri alla vite di prima.

    dopo si passa a carburare le piccole aperture, li dove avevi problemi tu, e quello lo si fa con la vite dell'ultima foto, la regola è, se hai difficoltà a salire di giri, devi avviare, se rimane accelerato, svitare.

    vedi un po' come va. non ha senso cambiare carburatore, è un pezzo di ghisa.

    p.s. nella penultima foto, l'astina dell'acceleratore è dritta? pare storta...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •