la dichiarazione di officina è il problema minore poichè qualsiasi officina è disposta a firmartela. facci caso , ci sono infatti diverse opzioni da scegliere tra cui "manutenzione" quindi nessuno fa storie per mettere un timbro e firma
la dichiarazione di officina è il problema minore poichè qualsiasi officina è disposta a firmartela. facci caso , ci sono infatti diverse opzioni da scegliere tra cui "manutenzione" quindi nessuno fa storie per mettere un timbro e firma
il problema e un altro e che se uno nn e informato enn la manda questa dichiarazione ti bloccano la pratica e poi la riesaminano 2 mesi dopo quindi uno perde ulteriormente 2 mesi in piu.
Serve. Com'è specificato anche sul sito dell'FMI: Registro Storico
Del resto, se un veicolo deve fare il collaudo in motorizzazione (e, da ottobre 2010, lo devono fare tutti i veicoli, anche quelli radiati e con documenti), la motorizzazione stessa pretende la dichiarazione del meccanico per i lavori eseguiti a regola d'arte. Nulla di nuovo sotto il sole ed, infatti, l'ASI la richiede da gennaio. L'FMI ci ha messo qualche mese in più per aggiornarsi.
Ripeto, la cosa non è un'alzata di genio di FMI o ASI, è una direttiva del DTT (dipartimento trasporti terrestri).
Ciao, Gino
Non è specificato da nessuna parte che il meccanico che fa la dichiarazione dev'essere lo stesso che ha fatto i lavori. Può essere, semplicemente, un meccanico che constata i lavori fatti e li certifica.
La richiesta non è assurda, anzi, mi pare perfettamente ragionevole, visto che si tratta di mettere in circolazione un veicolo fermo da molti anni! La motorizzazione di Lecce (e molte altre), questa dichiarazione l'ha sempre chiesta, per i veicoli da reimmatricolare (quindi, anche per quelli radiati d'ufficio e con targa e documenti, sino al 2000!) ed anche per quelli che hanno subito gravi incidenti, prima che siano rimessi in circolazione.
Ciao, Gino
E allora mi chiedo perchè non avvisano.....avranno un sacco di pratiche sospese se non fanno una comunicazione.
Nelle istruzioni che lessi io a gennaio la dichiarazione dell'officina non era obbligatoria invece ora come per magia è apparsa sul sito.
fanno un pò vergogna eh...tutto questo menefreghismo....
Va beh...cmq....posso mandargli sta dichiarazione io tramite raccomandata oppure devo passare dall'esaminatore??
Inoltre serve la dichiarazione dell'officina che ha rifatto il motore o della carrozzeria che ha eseguito il restauro??
Ti rispondo semplicemente Gino....
Perchè l'ultima volta che ho chiamato l'esaminatore mi ha sclerato dietro dicendomi che non devo assolutamente chiamarlo per informazioni e che io, da ora (metà febbraio) riceverò esclusivamente informazioni da Roma e che lui il suo lavoro l'aveva finito. Telefonata chiusa sbattendomi il telefono in faccia.
Dovrei ancora chiamare quello li?
Alla FMI ho mandato una mail e non mi hanno risposto (figurarsi). Siccome chiamando, risponde la solita segretaria che non sa cosa dire, ho pensato che con la mail mi avrebbero dato una risposta più ponderata...
e' ovvio che se non ricevo una risposta o un consiglio ne qua sul forum e neanche da loro via mail poi chiamerò......
Intanto mi farò firmare quella dichiarazione d'officina dal meccanico che mi ha già detto che annoterà che i ricambi sono stati portati dal cliente e non acquistati da lui...(questo perchè non ha dichiarato spese e non vuole casini in caso di controllo).