perdonate l'intromissione e se farò qualche errore, ma tutta la narrativa non l'ho letta.....
in risposta la primo quesito in merito al fatto della richiesta DDT sulla dichiarazione dei lavori effettuati a regola d'arte purtroppo, e mi ci metto dentro anche io visto che faccio tutto da solo e come tutti voi li facciamo anche meglio di qualsiasi meccanico visto che ci mettiamo passione e amore........E' LECITA.
da qualche anno a sta parte e molti lo possono confermare.......è scoppiata la moda.
chi dice alla motorizzazione che la semplice dichiarazione data dall'FMI che un veicolo ritenuto di "INTERESSE STORICO" sia debitamente restaurato e idoneo alla circolazione? (luci, freni, ecc)
da questo punto di vista è giusto e non possiamo lamentarci visto che nella giungla in cui verte la reimmatricolazione forse è l'unica cosa sana di mente che è stata fatta.
bella la vespa restaura, di interesse storico, iscritta all'fmi,........MA SE POI NON FRENA E CAUSA UN INCIDENTE?
altro discorso......
quando vi fate fare una dichiarazione da un meccanico, per solevarlo da ogni responsabilità basterà aggiungere quanto segue:
i lavori sono stati eseguiti ecc ecc ecc con ricambi forniti come da lista seguente con ricevute e fatture allegate..........e giùla lista.
questa è una regola che applica le officine per tutti i clienti che oggi hanno l'abitudine di portare il materiale da loro acquistato (vedi l'olio motore comprato da panorama o giù di lì)
in questo modo, voi siente tutelati da intoppi che potrebbero nascere, e il meccanico è sollevato da controlli e responsabilità..........
è più facile a dire che a fare.....e vi posso garantire che legalmente vale.
![]()