Gino, ti ringrazio.
E' partita una bella email alla "motorizzazione" di Varese, aspetto una risposta e poi la condivido, se può essere utile..
Gino, ti ringrazio.
E' partita una bella email alla "motorizzazione" di Varese, aspetto una risposta e poi la condivido, se può essere utile..
ma il problema rimane xò... a chi porto la vespa per farmi firmare sto foglio che certifica il corretto restauro ecc?? c'è un elenco di meccanici o vado da uno a caso? poi quanto potrebbe chiedere per firmare questo foglio? giusto per sapere se mi vogliono fregare o no...
Visto che la Motorizzazione Civile di Varese non ha risposto alla mia email, ieri ho deciso di scrivere al PRA,
OGGETTO: Reimmatricolazione veicolo radiato d'ufficio al PRA.
Alla Cortese Attenzione della Direzione Ufficio Provinciale ACI di Varese,
in merito alla questione citata nell'oggetto, vorrei gentilmente avere delucidazioni sulla procedura.
Devo entrare in possesso di un veicolo di oltre 30 anni di cui è presente soltanto la targa originale (non ci sono foglio complementare ne carta di circolazione) che risulta radiato d'ufficio al PRA per mancato pagamento della tassa di possesso.
E' possibile reimmatricolare il veicolo con nuovo numero di targa senza avere il certificato di rilevanza storica del veicolo emesso da registro apposito (FMI o ASI nella fattispecie)?
Se affermativo, qual'è l'iter burocratico da seguire?
Ringraziando per una Vostra cortese risposta, porgo distinti saluti.
E questa è la risposta di oggi:
Questa, a chi iteressasse, è la situazione a VareseProt. n. 8949/11 del 11/11/2011
Buongiorno,
La informo che è possibile reimmatricolare il veicolo a seguito radiazione d'ufficio presentando l'iscrizione ASI ed il pagamento degli ultimi tre anni di bollo.
Se in possesso delle targhe potrà richiedere alla motorizzazione di mantenere le stesse.
Saluto cordialmente.
La responsabile URP.![]()
Secondo me ti sei rivolta all'ente sbagliato.
Trattandosi di una reimmatricolazione, devi fare richiesta in motorizzazione, e ti consiglio di andare a parlarci di persona, perché le questioni delicate, quelle che esulano dalla norma, come in questo caso, vanno discusse direttamente con le persone che se ne occupano (un dirigente o il direttore, non un impiegato qualunque). Questo, per la mia esperienza.
Ciao, Gino
direi che è il caso, perchè all'aci di sesto calende (VA) mi hanno detto che la procedura che a te hanno indicato (pagamento dei bolli, iscrizione asi ma NON registro storico) non si può fare, bisogna per forza immatricolarla registro storico.... chi avrà ragione?? MAH!!