come al solito fmi essendo stata riconosciuta dallo stato fanno quello che gli pare mettendo regole tutte loro e w l'italia che permette ad un ente privato di riconoscere i mezzi storici.
come al solito fmi essendo stata riconosciuta dallo stato fanno quello che gli pare mettendo regole tutte loro e w l'italia che permette ad un ente privato di riconoscere i mezzi storici.
Va beh ma a parte sti mille commenti....
Alla fine chi ha vespa radiata ma con documenti deve o non deve mandare la dichiarazione d'officina????
e se si......
se uno ha già le pratiche a Roma.....deve cmq mandare sta dichiarazione oppure è solo per quelli che le devono ancora mandare??
probabilmente giandz ti conviene telefonare a roma e chiedere cosi sarai sicuro se no aspetta e fatti bloccare la pratica e ti tocca riaspettare 2 mesi per il riemsame se fossi inte chiamerei roma.
la dichiarazione di officina è il problema minore poichè qualsiasi officina è disposta a firmartela. facci caso , ci sono infatti diverse opzioni da scegliere tra cui "manutenzione" quindi nessuno fa storie per mettere un timbro e firma
il problema e un altro e che se uno nn e informato enn la manda questa dichiarazione ti bloccano la pratica e poi la riesaminano 2 mesi dopo quindi uno perde ulteriormente 2 mesi in piu.
Serve. Com'è specificato anche sul sito dell'FMI: Registro Storico
Del resto, se un veicolo deve fare il collaudo in motorizzazione (e, da ottobre 2010, lo devono fare tutti i veicoli, anche quelli radiati e con documenti), la motorizzazione stessa pretende la dichiarazione del meccanico per i lavori eseguiti a regola d'arte. Nulla di nuovo sotto il sole ed, infatti, l'ASI la richiede da gennaio. L'FMI ci ha messo qualche mese in più per aggiornarsi.
Ripeto, la cosa non è un'alzata di genio di FMI o ASI, è una direttiva del DTT (dipartimento trasporti terrestri).
Ciao, Gino