Risultati da 1 a 16 di 16

Discussione: P200e

  1. #1
    L'avatar di Zotep
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Udine
    Età
    35
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    P200e

    Salve a tutti, vi scrivo perchè ho dei problemi con la mia vespa P200E del '82 e sperò che qualcuno con più competenza possa aiutarmi o per lo meno darmi qualche dritta
    Qualche settimana fa ho acquistato lo scooter, il precedente propietario mi ha detto che la il motore della Vespa si era "grippato" a causa di un mancato funzionamento del miscelatore. Dopo aver portato a retificare il cilindro l'ha usata pochissimo. infine l'ha venduta a causa di problemi economici.
    Poichè ancora in rodaggio fin'ora l'ho usata sempre a velocità moderate e a bassi regimi finche un giorno ho provato a sgranchirla un pò. Grande delusione nel constatare che la lancetta del contachilometri non andava oltre gli 80/83 Km\h.
    Ho letto altre discussioni che trattano questo problema però nessuna sembra coincidere con il mio caso.
    Posso affermare che:
    -Il carter ha stampata la sigla del effettivo motore del P200E.
    -Il Cilindro è di circa 196.2 Cm2.
    -La marmita non mi sembra intasata.
    -Il carburatore è pulito e la ghigliottina dell accelleratore si apre completamente.
    -I pneumatici sono nuovi.
    -Non ho il parabrezza.
    -riesco a metterla in moto dopo una decina di pedalate (causa miscela grassa rodaggio credo).
    -La "resistenza" della pedalina è altalenante ovvero a volte è dura quanto dovrebbe e a volte è assai morbida.
    -Il cilindro è pulito e le fasce pure.
    -La candela è nuova (Champion NGK credo).
    -Tra la testa e il resto del gruppo termico c'era e ho messo nuovamente "pasta rossa" (prodotto per creare guarnizioni resistenti alle temperature e carburanti)
    -La ripresa dello scooter è notevole, tiene bene il minimo, non "affoga", non ha vuoti e a circa 80km\h i giri e la velocità non aumentano.
    -Il miscelatore automatico è stato disattivato uso miscela diretta.
    -Il tubo della benzina non fa giri strani.
    -Non ho stracci sotto la sella.
    Ho cercato di essere il più preciso possibile per poter evitare di incappare nelle solite domande.
    Spero in una vostra risposta e vi ringrazio in anticipo!

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: P200e

    Citazione Originariamente Scritto da Zotep Visualizza Messaggio
    Salve a tutti, vi scrivo perchè ho dei problemi con la mia vespa P200E del '82 e sperò che qualcuno con più competenza possa aiutarmi o per lo meno darmi qualche dritta
    Qualche settimana fa ho acquistato lo scooter, il precedente propietario mi ha detto che la il motore della Vespa si era "grippato" a causa di un mancato funzionamento del miscelatore. Dopo aver portato a retificare il cilindro l'ha usata pochissimo. infine l'ha venduta a causa di problemi economici.
    Poichè ancora in rodaggio fin'ora l'ho usata sempre a velocità moderate e a bassi regimi finche un giorno ho provato a sgranchirla un pò. Grande delusione nel constatare che la lancetta del contachilometri non andava oltre gli 80/83 Km\h.
    Ho letto altre discussioni che trattano questo problema però nessuna sembra coincidere con il mio caso.
    Posso affermare che:
    -Il carter ha stampata la sigla del effettivo motore del P200E.
    -Il Cilindro è di circa 196.2 Cm2.
    -La marmita non mi sembra intasata.
    -Il carburatore è pulito e la ghigliottina dell accelleratore si apre completamente.
    -I pneumatici sono nuovi.
    -Non ho il parabrezza.
    -riesco a metterla in moto dopo una decina di pedalate (causa miscela grassa rodaggio credo).
    -La "resistenza" della pedalina è altalenante ovvero a volte è dura quanto dovrebbe e a volte è assai morbida.
    -Il cilindro è pulito e le fasce pure.
    -La candela è nuova (Champion NGK credo).
    -Tra la testa e il resto del gruppo termico c'era e ho messo nuovamente "pasta rossa" (prodotto per creare guarnizioni resistenti alle temperature e carburanti)
    -La ripresa dello scooter è notevole, tiene bene il minimo, non "affoga", non ha vuoti e a circa 80km\h i giri e la velocità non aumentano.
    -Il miscelatore automatico è stato disattivato uso miscela diretta.
    -Il tubo della benzina non fa giri strani.
    -Non ho stracci sotto la sella.
    Ho cercato di essere il più preciso possibile per poter evitare di incappare nelle solite domande.
    Spero in una vostra risposta e vi ringrazio in anticipo!

    Precisissimo, pero sarebbe il caso di provare a misurare la velocita' con un GPS. L'anno scorso alla 3 mari abbiamo provato a fare il confronto tra la velocita indicata dal contachilometri dalle vespa di Flavio ed un navigatore GPS. Il conta segnava 80 scarsi mentri il navigatore 93 Km/h.
    Che sensazione ti da la vespa?

    Vol.

  3. #3
    L'avatar di Zotep
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Udine
    Età
    35
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: P200e

    La velocità l'ho controllata con un automobile e con i "cartelli autovelox" e la velocità è imprecisa di 2-3 km al massimo. Mi sono dimenticato di mettere questo dettaglio.
    Comunque la vespa una volta inserita la 4a marcia basta ruotare di poco la manopola che raggiunge gli 80km\h, ruotando ulteriormente l'acceleratore, rumore, velocità e vibrazioni rimangono costanti. I giri del motore restano nella norma. grazie la velocità!

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    VR
    Età
    44
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: P200e

    il mio 200 nonostante i 38000 Km e mai aperto raggiunge i 100 tranquillamente, solo che il contachilometri non è propio preciso...

    Mi insospettisce il fatto che per metterla in moto ti occorrano 10 spedalate... Noti qualche perdita di mix dal carburatore? ho avuto il medesimo problema, che ho risolto sostituendo le tenute del carburatore (3,5 €) e lo spillo (0,5 €).

    La candela é quella giusta?

    Il fatto che fino agli 80 arriva tranquillamente e poi non sale di giri, può essere che il cavo dell' acceleratore ha troppo gioco ?

  5. #5
    L'avatar di Zotep
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Udine
    Età
    35
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: P200e

    La candela che aveva su è una Champion NGK, ho provato a sostituirla con una nuova e il rivenditore mi ha dato un altra Champion NGK. Perdite dal carburatore ne aveva e ho risolto sostituendo guarnizioni e spillo.
    Ho notato invece che la mia Vespa, che ricordo ha il miscelatore disattivato, aveva la guarnizione tra "Vaschetta carburatore-Carter" fatta in modo artigianale. ovvero sulla vaschetta dove c'è un piccolo condotto dove suppongo passi l'olio per miscela la guarnizione andava a tappare questo condotto. quella nuova che ho messo no. può dipendere da questo fatto?
    Inoltre prima di sostituire le guarnizioni andava in moto con poche pedalate a maggior ragione mi viene un dubbio su quanto scritto sopra.
    E' poi normale che la pedalina di avviamento di un P200E abbia meno compressione di una 50 Special?

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di davide9309
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Novara
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: P200e

    Citazione Originariamente Scritto da Zotep Visualizza Messaggio
    E' poi normale che la pedalina di avviamento di un P200E abbia meno compressione di una 50 Special?
    Dipende se il 50 special è originale.
    I PX hanno la leva d'avviamento particolarmente lunga, quindi un po' più leggera da spingere, però ti conviene togliere la testa e guardare com'è la situazione.
    Se il vecchio proprietario girava col foro del mix chiuso dalla guarnizione, per forza che ha grippato. Poi se dopo la rettifica l'ha usata ancora, anche per poco, è probabile abbia fatto altri danni.

  7. #7
    L'avatar di Zotep
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Udine
    Età
    35
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: P200e

    Citazione Originariamente Scritto da davide9309 Visualizza Messaggio
    Dipende se il 50 special è originale.
    Si originale in ogni sua parte.
    Citazione Originariamente Scritto da davide9309 Visualizza Messaggio
    I PX hanno la leva d'avviamento particolarmente lunga, quindi un po' più leggera da spingere
    La pedalina è dura in modo ciclico cioè:
    1 la spingo a metà e sembra non fare quasi compressione,
    2 riprovo ed ecco che è rigida,
    3 altra spedalata ed è un pò più morbida,
    4 la seguente è nuovamente al punto 1
    Citazione Originariamente Scritto da davide9309 Visualizza Messaggio
    Se il vecchio proprietario girava col foro del mix chiuso dalla guarnizione, per forza che ha grippato.
    Credo che quella guarnizione l'abbia messa dopo aver retificato il cilindro, il signore non se ne intendeva molto di meccanica e faceva fare tutti i lavori all'officina penso che quest'ultimo oltre ad aver escluso meccanicamente il mischelatore l'abbia anche isolato con una guarnizione artigianale.

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di davide9309
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Novara
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: P200e

    Citazione Originariamente Scritto da Zotep Visualizza Messaggio

    La pedalina è dura in modo ciclico cioè:
    1 la spingo a metà e sembra non fare quasi compressione,
    2 riprovo ed ecco che è rigida,
    3 altra spedalata ed è un pò più morbida,
    4 la seguente è nuovamente al punto 1
    Veramente strano, la compressione potrebbe variare se provata a motore freddo e poi a caldo, ma nel tuo caso non saprei cosa può essere.
    Smonta la testa, e se c'è qualcosa di grave lo vedi subito.

  9. #9
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: P200e

    ciao se tutto è montato correttamente andrei a vedere prima di tutto che l'anticipo non sia eccessivamente ritardato (il che potrebbe far sembrare poco compresso il motore e ti fa faticare a freddo), non meno importante controlla il getto massimo del carburatore. Conta che se non hai fatto molto rodaggio il cilindro probabilmente si deve ancora slegare.

  10. #10
    L'avatar di Zotep
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Udine
    Età
    35
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: P200e

    La testa l'avevo già smontarla e a parte residui di olio che ho pulito mi sembra che fosse tutto ok. proverò a controllare l'anticipo grazie intanto!

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: P200e

    Citazione Originariamente Scritto da Zotep Visualizza Messaggio
    La pedalina è dura in modo ciclico cioè:
    1 la spingo a metà e sembra non fare quasi compressione,
    2 riprovo ed ecco che è rigida,
    3 altra spedalata ed è un pò più morbida,
    4 la seguente è nuovamente al punto 1


    Scusa ma mi hai fatto scompisciare! Non è che magari semplicemente quando la pedivella è dura è perché il pistone è in fase di compressione e quando invece è molla è in fase di scarico?

    Se provi a spedalare su QUALSIASI 2 tempi troverai SEMPRE questo comportamento, magari più o meno accentuato (sui 50 originali quasi non si sente per la pochissima compressione) ma c'è sempre


    Ah, dire che la candela è una Champion NGK è come dire che le tue scarpe sono delle Nike Adidas
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: P200e

    Citazione Originariamente Scritto da Zotep Visualizza Messaggio
    -Tra la testa e il resto del gruppo termico c'era e ho messo nuovamente "pasta rossa" (prodotto per creare guarnizioni resistenti alle temperature e carburanti)

    -Il miscelatore automatico è stato disattivato uso miscela diretta.
    - Togli la pasta rossa che non serve a niente e ti fa solo perdere compressione aumentando il rischio di trafilaggi

    - In che modo è stato disattivato? E' stato anche sostituito il carburatore?
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di davide9309
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Novara
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: P200e

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio

    Scusa ma mi hai fatto scompisciare! Non è che magari semplicemente quando la pedivella è dura è perché il pistone è in fase di compressione e quando invece è molla è in fase di scarico?
    Io davo per scontato che Zotep stesse tenendo presente questo tipico comportamento, anchè perchè a metà pedalata l'albero ha già fatto almeno un giro completo.
    Però hai fatto bene a precisare... non si sa mai.

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    - Togli la pasta rossa che non serve a niente e ti fa solo perdere compressione aumentando il rischio di trafilaggi
    Guarda, io continuavo ad avere una carburazione eccessivamente magra, pur avendo controllato la carburazione ed ogni possibile punto dal quale potesse entrare aria, ma niente.
    Alla fine mi sono deciso a risolvere il trafilaggio dalla testa, che però non ritenevo colpevole dello smagrimento.
    Dopo aver spianato la testa e rimontata senza niente, trafilava ancora.
    Poi l'ho portata in rettifica, dove è stata spianata a mano sul piano di riscontro.
    Per scongiurare temporaneamente ogni possibile trafilaggio ho steso un velo di pasta rossa sulla testa.
    Incredibilmente, ho visto per la prima volta una candela noccciola dopo una tirata...
    Adesso, con la pasta rossa ci avrò fatto 200-300 KM, e finora ha tenuto.
    Ho già comprato un sottile foglio di rame per farmi una guarnizione, quando la pasta rossa comincerà a cedere.
    Devo dire che per chiudere la testa non ho mai usato la dinamometrica, pur serrando il più possibile uniformemente, 1/4 di giro alla volta, senza stringere troppo.
    Non vorrei che Zotep, togliendo la pasta da guarnizioni, e magari avendo una testa non perfettamente piana, possa incorrere nel fastidioso problema che ho avuto io.
    Ovviamente la pasta rossa non è una soluzione, ma solo un rimedio temporaneo, bisogna controllare spesso con una pila che non ci siano trafilaggi e appena si presentano, risolvere definitivamente.

  14. #14
    L'avatar di Zotep
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Udine
    Età
    35
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: P200e

    Citazione Originariamente Scritto da Zotep Visualizza Messaggio
    La pedalina è dura in modo ciclico cioè:
    1 la spingo a metà e sembra non fare quasi compressione,
    2 riprovo ed ecco che è rigida,
    3 altra spedalata ed è un pò più morbida,
    4 la seguente è nuovamente al punto 1
    Dai un pò di umorismo nella disperazione comunque,
    Quello che intendevo io è che la compressione sembra quasi nulla (a volte quando appoggio il piede e va giù quasi come se non ci fosse nemmeno la candela avvitata, per i primi 2 "scatti" della pedalina sempre). so che questo dipende dalla posizione del pistone nel cilindro ma poichè ripeto la compressione è decisamente minima mi sono posto il problema.

    La candela è esattamente quella che ho scritto, io non sono un esperto ma quella che ho io ha i seguenti dati:
    Marca: Champion
    Caratteri stampati: NGK

    Davide9309, con "trafilaggi" intendi perdite di miscela dalla testa? perchè prima di smontarla e sostituire la pasta rossa ho notato qualcosa del genere, ora per il momento non più.

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di davide9309
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Novara
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: P200e

    Citazione Originariamente Scritto da Zotep Visualizza Messaggio
    Davide9309, con "trafilaggi" intendi perdite di miscela dalla testa? perchè prima di smontarla e sostituire la pasta rossa ho notato qualcosa del genere, ora per il momento non più.
    Esattamente.
    E quando esce miscela, spesso entra anche aria.

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: P200e

    Citazione Originariamente Scritto da Zotep Visualizza Messaggio

    La candela è esattamente quella che ho scritto, io non sono un esperto ma quella che ho io ha i seguenti dati:
    Marca: Champion
    Caratteri stampati: NGK
    Curiosa sta cosa
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •