
Originariamente Scritto da
Zotep
Salve a tutti, vi scrivo perchè ho dei problemi con la mia vespa P200E del '82 e sperò che qualcuno con più competenza possa aiutarmi o per lo meno darmi qualche dritta

Qualche settimana fa ho acquistato lo scooter, il precedente propietario mi ha detto che la il motore della Vespa si era "grippato" a causa di un mancato funzionamento del miscelatore. Dopo aver portato a retificare il cilindro l'ha usata pochissimo. infine l'ha venduta a causa di problemi economici.
Poichè ancora in rodaggio fin'ora l'ho usata sempre a velocità moderate e a bassi regimi finche un giorno ho provato a sgranchirla un pò. Grande delusione nel constatare che la lancetta del contachilometri non andava oltre gli 80/83 Km\h.
Ho letto altre discussioni che trattano questo problema però nessuna sembra coincidere con il mio caso.
Posso affermare che:
-Il carter ha stampata la sigla del effettivo motore del P200E.
-Il Cilindro è di circa 196.2 Cm2.
-La marmita non mi sembra intasata.
-Il carburatore è pulito e la ghigliottina dell accelleratore si apre completamente.
-I pneumatici sono nuovi.
-Non ho il parabrezza.
-riesco a metterla in moto dopo una decina di pedalate (causa miscela grassa rodaggio credo).
-La "resistenza" della pedalina è altalenante ovvero a volte è dura quanto dovrebbe e a volte è assai morbida.
-Il cilindro è pulito e le fasce pure.
-La candela è nuova (Champion NGK credo).
-Tra la testa e il resto del gruppo termico c'era e ho messo nuovamente "pasta rossa" (prodotto per creare guarnizioni resistenti alle temperature e carburanti)
-La ripresa dello scooter è notevole, tiene bene il minimo, non "affoga", non ha vuoti e a circa 80km\h i giri e la velocità non aumentano.
-Il miscelatore automatico è stato disattivato uso miscela diretta.
-Il tubo della benzina non fa giri strani.
-Non ho stracci sotto la sella.
Ho cercato di essere il più preciso possibile per poter evitare di incappare nelle solite domande.
Spero in una vostra risposta e vi ringrazio in anticipo!