Risultati da 1 a 16 di 16

Discussione: P200e

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: P200e

    Citazione Originariamente Scritto da Zotep Visualizza Messaggio
    -Tra la testa e il resto del gruppo termico c'era e ho messo nuovamente "pasta rossa" (prodotto per creare guarnizioni resistenti alle temperature e carburanti)

    -Il miscelatore automatico è stato disattivato uso miscela diretta.
    - Togli la pasta rossa che non serve a niente e ti fa solo perdere compressione aumentando il rischio di trafilaggi

    - In che modo è stato disattivato? E' stato anche sostituito il carburatore?
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di davide9309
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Novara
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: P200e

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio

    Scusa ma mi hai fatto scompisciare! Non è che magari semplicemente quando la pedivella è dura è perché il pistone è in fase di compressione e quando invece è molla è in fase di scarico?
    Io davo per scontato che Zotep stesse tenendo presente questo tipico comportamento, anchè perchè a metà pedalata l'albero ha già fatto almeno un giro completo.
    Però hai fatto bene a precisare... non si sa mai.

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    - Togli la pasta rossa che non serve a niente e ti fa solo perdere compressione aumentando il rischio di trafilaggi
    Guarda, io continuavo ad avere una carburazione eccessivamente magra, pur avendo controllato la carburazione ed ogni possibile punto dal quale potesse entrare aria, ma niente.
    Alla fine mi sono deciso a risolvere il trafilaggio dalla testa, che però non ritenevo colpevole dello smagrimento.
    Dopo aver spianato la testa e rimontata senza niente, trafilava ancora.
    Poi l'ho portata in rettifica, dove è stata spianata a mano sul piano di riscontro.
    Per scongiurare temporaneamente ogni possibile trafilaggio ho steso un velo di pasta rossa sulla testa.
    Incredibilmente, ho visto per la prima volta una candela noccciola dopo una tirata...
    Adesso, con la pasta rossa ci avrò fatto 200-300 KM, e finora ha tenuto.
    Ho già comprato un sottile foglio di rame per farmi una guarnizione, quando la pasta rossa comincerà a cedere.
    Devo dire che per chiudere la testa non ho mai usato la dinamometrica, pur serrando il più possibile uniformemente, 1/4 di giro alla volta, senza stringere troppo.
    Non vorrei che Zotep, togliendo la pasta da guarnizioni, e magari avendo una testa non perfettamente piana, possa incorrere nel fastidioso problema che ho avuto io.
    Ovviamente la pasta rossa non è una soluzione, ma solo un rimedio temporaneo, bisogna controllare spesso con una pila che non ci siano trafilaggi e appena si presentano, risolvere definitivamente.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •