Viso il costo delle rettifiche, forse fai prima a prendere un 150 originale, o al massimo un DR.
Almeno poi per un bel po' di KM non devi più riaprire il blocco.
Viso il costo delle rettifiche, forse fai prima a prendere un 150 originale, o al massimo un DR.
Almeno poi per un bel po' di KM non devi più riaprire il blocco.
ho capito ma col 150 originale o col dr tanto vale tenersi i 70 km/h del polini spompato.
un'ultima cosa, vai da un elettrauto o da un meccanico, fatti misurare l'anticipo, il polini vuole i suoi 18*. prova un po' e vedi...
grazie a tutti.davvero non so come ringraziarvi.
io ormai ho deciso che voglio imparare a smontarmi il px.quello che dico io è: ok lo apro tanto se poi non riesco a fare qualcosa chiamo un meccanico.tanto se devo andare a priori dal meccanico è lo stesso.
l'anticipo l'ho messo io col goniometro a 19 gradi come c'era scritto sul manuale polini.la tacca è attaccata alla tacca a dal lato compreso tra a e it.solo che il px va uguale se non peggio.
cmq settimana prossima vado proprio dal meccanico qua giù e con una banale scusa che voglio vendere il px voglio farmi dire che lavori ha fatto e che pezzi modificati ho così vedo un po che dice.oggi pomeriggio invece cerco di aprire il gruppo per vedere se è da cambiare.almeno la testa penso che riesco a smontarla :).
io che ho un px150e cosa mi consigliate di fare tra questi due metodi per smontarlo?
Per smontare il GT di qualsiasi large dalla VNB1T al PX, ci sono due modi senza togliere il motore. Il primo e molto semplice ma a rischio di tirasi dietro qualche filetto del carter.
1. Smonti il copriventola e la cuffia di plastica che copre il cilindro.
2. Sfili la marmitta dal cilindro svitando il dado da 13 che la tiene attaccata al cilindro e smollando il bullone da 17 che la tiene attaccata alla traversa del carter. Poi la fai ruotare verso il basso, facendo perno sul bullone da 17.
3. Sviti i 4 dadi che si trovano sulla testa.
4. togli la testa.
5. Con due dadi stretti insieme a meta' filetto sviti i 4 prigionieri dal carter.
A questo punto se porti il pistone al punto morto inferiore dovresti riuscire a togliere il cilindro.
Il secondo e' il migliore ma molto piu' complicato.
1. Metti uno spessore di circa 10/15 cm sotto al cavalletto (deve essere molto stabile la vespa, se no rischi che sforzando nelle varie operazioni ti cada in avanti dal cavalletto).
2. Smonti il copriventola e la cuffia di plustica che copre il cilindro.
3. Smonti la ruota post. Devi inventari qualcosa per tenere la vespa alta dietro.
4. Togli completamente la marmitta.
5. Smonti completamente il carburatore e la scatola filtro aria(ricordati di mettere uno straccietto per evitare che entri dello sporco nella valvola rotante).
6. Stacchi l'ammortizzatore posteriore dal motore.
7. Sviti i 4 dadi che si trovano sulla testa.
8. Fai ruotare il motore verso il basso, e sfili il cilindro dai prigionieri.
grazie come sempre a tutti.
il primo metodo è più veloce,e non rischi di farti cascare la vespa....i due dadi sul prigioniero li devi stringere uno contro l'altro,sennò se usi il secondo dall'alto per svitare,ti porti dietro anche il primo,e il prigioniero non svita..
sul serio, am solo io su tre px a togliere i prigionieri devo comunque far ruotare tutto l'ambaradan altrimenti mi toccano le alette sul telaio?
ad un certo punto pensavo di tagliar equel pezzo di telaio epr non rompermi i maroni ma ho desistito. alla fine uso solo il seocndo metodo, oltretutto il primo crea problemi se non si sanno togliere i prigionieri e sopratutto rimontarli!! non vanno infilati tutti e molto spesso capita di avvitarli troppo o troppo poco! io lascerei stare (tra l'altro si rischia che si sfilettino le sedi, che i prigionieri girino insieme ai dadi, che si metta frenafiletti per evitarlo, ma che poi ci si ritrovi troppo corti o troppo lunghi,,, insomma.. casini.)
io tra un po vado in garage a togliere la testata per vedere un po.oggi ho poco tempo quindi per ora faccio solo questo.poi vedo un po come muovermi anche se penso che utilizzerò il secondo metodo. cmq farò le foto dentro al cilindro così le posto.
ma per vedere se il pistone ha qualcosa (oltre che il cilindro) non posso utilizzare il primo metodo semplicemente portando il pistone al pmi e alzando di poco il cilindro?così vedo con una bella luce da meccanico (almeno quella ce l'ho) se ha qualcosa...no vero?
per la dinamometrica beh no non ce l'ho...ho visto solo ora cos'è quest'essere su wikipedia :D
guarda che l'anticipo lo devi mettere con la stroboscopica, guardando realmente dove scatta la scintilla, non puoi fare diversamente! prova a mettere lo statore sulla tacca it. è quello il suo posto.
in ogni caso, ti consiglio il secondo metodo, perchè checcè ne dicano solo i 200 vengon fuori togliendo i prigionieri, il gt 177 toccano sul telaio e se non pieghi e ruoti i carter non vengono fuori.
io generalmente poggio due blocchi di legno dietro la vespa e la alzo quanto serve con un crik, questo però comporta che ad un certo punto la vespa vien via dal cavalletto e si ribalta. quindi serve qualcuno che semplicemente ti tiene la vespa dal davanti.
se non hai nessuno, metti qualcosa sotto il cavalletto.
per il resto è ok, un consiglio, se metti la pezza sulla valvola con il carburatore smontato, non far ruotare l'albero, rischi di macinarla dentro, e li devi aprire i carter...!!
come primo consiglio però, smonta semplicemente la testa, serve solo smontare la cuffia, nient'altro. fai scorrere il pistone giu con la pedivella e guardi la canna del cilindro.. se è rigata, grippata, rovinata è già un segno.
occhio a quando smonti rimonti la testa, i dadi vanno stretti a croce pochissimo alla volta e tutti in modo uniforme. non vanno serrati al massimo ma abbastanza (quindi occhio!!) si usa una dinamometrica, ma dubito che tu l'abbia.