hai controllato che la ghigliottina torni indietro da sola??? a volte sono stupidaggini...smontiamo tt per delle cavolate...(una volta vedendo delle gocce di benzina perterra ho smontato mezza vespa pensando fosse prima il collettore, poi il banco...alla fine...era la candela che nn avevo avvitato bene) se riesci prova ad accellerare direttamente dal carburatore...se a quel punto nn lo fà più vuol dire che devi smontarlo e dargli una bella pulita ( ti consiglio di farlo a prescindere)....la vite del minimo che ti ho indicato in pm regola semplicemente quanto la ghigliottina deve rimanere aperta al minimo...i getti sono nella vaschetta e (probabilmente) dovrai comprarne un paio più piccoli e provare finchè nn trovi la regolazione giusta...(sei passato da un 102 ad un motore più piccolo, e se quando da 50 a 102 han messo dei getti più grossi, tu da 102 a (70?) devi ridurli un pò sennò mangia troppa benzina e si ingolfa e basta!!!)
in pratica quoto al contrario sparutapresenza![]()
![]()
ha detto che scende a minimo lentamente ma sale subito...nn è così quando il getto è piccolo? e se perde benzina dal filtro o si ingolfa , non è forse lo spillo conico? se si affogasse , non solo il minimo non lo terrebbe , ma non salirebbe neanche tanto di giri...comunque si , una bella controllatina al carburatore ci vuole eccome![]()
Ma scherzavo dai!!!non te la prendere sparutapresenza!
Premetto che non me ne intendo molto di carburazione, ma essendo la vespa il motore più semplice del pianeta, vado un pò ad intuito...dunque il getto del minimo intervene al minimo...giusto? la vespa rimane accesa, tiene bene i giri al minimo?non sale troppo in fretta e non è nemmeno troppo fiacca in accelerazione?
Il getto del massimo interviene in fase di accelerata quando l'acceleratore è oltre 1/4 di giro?
Dunque, SONO SOLO MIE IPOTESI: sei a manetta e la vespa và...ma quando molli rimane accelerata per un pò?
o è che si è riempito il cilidro di benzina, quindi hai il getto massimo troppo grosso, e la benzina in eccesso continua a bruciare per un pò(se invece tieni a manetta probabilmente non fà in tempo a bruciare e te la sputa fuori)....
oppure potrebbe essere davvero il getto di minimo, che manda male benza in decelerazione, ma se le domande elencate prima hanno risposta affermativa , non so quanto sia possibile che sia quello!
Cmq per non sbagliare smonta il carburo pulisci bene e compra una manciata di getti, smonta e rimonta e vedrai che trovi la soluzione ideale...
ahaha tranquillo oh qua nessuno se l'è presa!!è molto semplice secondo me....rileggi dall'inizio , lui ha montato il gt senza toccare il carburatore , quindi il getto è piccolo senza ombra di dubbio , e la carburazione , per quante regolazioni puoi fare , rimane sempre magra se non cambi quel getto...talmente magra , da faticare a mettere in moto , anche se nel suo caso era il pistone montato male...si cambia SOLO il getto massimo nel suo caso , gli altri non si toccano...
la vespa così sarebbe apposto , ci sarebbe solo da vedere come và la frizione perchè montando un gt con + coppia se la frizione è consumata puo' slittare un po'...detto questo , lasciamo stare ste teorie
e aspettiamo che lui ci dica cosa ha fatto e se è cambiato qualcosa
saluti
![]()
Se rimane accelerata anche chiudendo il gas, e la ghigliottina chiude bene, di certo non è grasso di carburazione, anzi, potrebbe essere:
- Getti esageratamente piccoli, e in questo caso dovrebbe dare anche grossi vuoti in accelerazione.
- Troppa aria in entrata, spesso dovuto ad un paraolio che non tiene bene, calibratore aria troppo grosso o problemi sul collettore del carb.
- Accensione troppo anticipata, il motore va in autoaccensione.
Dopo una bella tirata come si presenta la candela?
Togliendo il volano, si notano tracce di miscela che esce dal paraolio di banco?
Se giri con il choke azionato, resta accelerata comunque? gira meglio o peggio?
Controlla i getti e posta sul forum la configurazione, qualcuno saprà dirti se sono adatti al tuo GT.