Non le ho ancora toccate neppure io, cmq è chiaro che la cupolina viene spinta contro il cilindro dalla parte superiore alettata, e questa spinta non può avvenire in altro posto che non sia appunto la zona anulare periferica, e solo quella, Per questo mi chiedo come può essere garantita la trasmissione del calore tra i due corpi, in un motore raffreddato ad acqua è facile, ma qui? probabilmente nello spazio tra i due corpi andrà messo una pasta termoconduttiva, non dimentichiamo che la candela smaltisce e / o acquisisce calore e trova il suo equilibrio termico proprio nel contatto garantito dalla radice filettata, che succede se questa è avvitata in un corpo che ha scarso scambio termico?
Ma quale sarebbe poi il vantaggio di tali camere intercambiabili? alla fine della fiera non credo che una testa completa possa costare più di quello che costa il solo inserto, e allora tanto vale.....
Ciao,Superasso.