come configurazione ci siamo , cioè io ho la stessa piu o meno
direi che puoi provare a farti un getto del minimo piu grasso, o aprire un giro in piu la vite post. almeno per provare....
come configurazione ci siamo , cioè io ho la stessa piu o meno
direi che puoi provare a farti un getto del minimo piu grasso, o aprire un giro in piu la vite post. almeno per provare....
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
Tekko, penso che il tuo consiglio di provare prima ad allargare il getto del minimo sia giusto: questa cosa mi è stata suggerita anche da altri vespisti esperti, in particolare di allargare da 55 ad almeno 65.
Ora però devo procurami l'attrezzatura per alesare, e preferirei anche acquistare un un getto di ricambio, per sicurezza, nel caso in cui dovessi rovinare quello originale.
Penso che il getto del minimo potrei acquistarlo anche in piaggio, giusto?
E l'alesatore?![]()
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
Caro Calabrone, che dire, come al solito dimostri da avere una disponibilità unica! Grazie!
Facciamo un patto, accetto la tua proposta solo se mi dici come posso ricambiare, OK?
.
.
.
X pistone grippato: vedo che te ne intendi di carburatori e grazie della dritta… senza voler sminuire il tuo consiglio, in prima battuta vorrei tentare col getto del minimo alesato a 65… vediamo che succede… anche perché se come spero questo getto è semplicemente avvitato così come quello del max, toglierlo e metterlo sarà un gioco da ragazzi… anche per me...
Però tu riporti l’attenzione sulla ghigliottina: cosa ne pensi invece della mia prima idea di montare la ghigliottina della vespa T5, senza unghiata?
.
.
.
X echospro: per quanto riguarda l’anticipo ho settato lo statore a metà tra la tacca A e la tacca IT… dovrebbe essere intorno ai 21 gradi…
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
il getto del minimo è una colonnina freno aria-emulsionatore-getto max tutt'uno, lo sviti dal carburo ma non si smonta nulla..
Fermo restando che non vedo l'ora di provare il getto del minimo 65/160 made by Calabrone (che non ringrazierò mai abbastanza per la incredibile disponibilità), cazzeggiando in rete ho scoperto che contrariamente a quanto pensavo forse esiste un getto del minimo per SI24 più grasso del 55/160: è il 50/120 che ha in catalogo SIP e Scooter-Center.
Orbene, se ho ben capito come funzionano con questi benedetti getti il 120 dovrebbe indicare la quantità di aria mentre 50 la quantità di benzina: dividendo 120/50 abbiamo un rapporto di 2,4, cioè per una parte di benzina abbiamo 2,4 parti di aria.
Il getto originale del PX200 (55/160) ha invece un rapporto di 2,9 cioè per una parte di benzina abbiamo 2,9 parti di aria, pertanto una carburazione al minimo più magra.
Infine, il getto originale del PX200 alesato a 65/160 avrebbe invece un rapporto di 2,46.
Quindi, se il mio ragionamento è corretto, in termini di rapporto aria/benzina il 50/120 ingrassa rispetto al 55/160 originale, però in termini di valore assoluto di benzina il primo arriva ad una "quantità" di 50, mentre il secondo a 55.
Diversamente, il 65/160 (alesato) ingrassa rispetto al 55/160 originale sia in termini termini di rapporto aria/benzina che in termini di valore assoluto di benzina, la cui "quantità" aumenta infatti da 55 a 65.
Questa mia riflessione è giusta? Se si, come si traduce in termini pratici?
Il mistero si infittisce....
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
Allargando di dieci punti un getto del minimo è come avere il piede numero 40 e metterci le scarpe numero 45.
Trovati una ghigliottina usata e limala a 30 gradi mantenendo uno spessore di un millimetro nella parte bassa che andrà in battuta, chiaramente la parte che devi limare è quella che si affaccia al filtro.
Questa modifica serve per ingrassare la carburazione a piccole aperture della ghigliottina.
Nei carburatori seri come i PHBG PHBH ecc esitono diversi cannochiali
(sono la stessa cosa dellaghigliottina) e di fferiscono fra loro a seconda dell'altezza dello smusso posteriore, ci sono da 10-20-30-40-50 a seconda dell'altezza di questo smusso.
Sulla tua ghigliottina devi fare la modifica, ricorda che più limi inclinato e più ingrassi
Ciao
Interessantissima questa cosa che non sapevo (come moltissime altre). Stampo e metto da parte con i manuali sulla carburazione del SI.
grazie.
P.S.
Per ingrassare le piccole e medie consiglio (anche senza cambiare il getto del minimo) di spessorare con 2 o 3 guarnizioni il coperchio del galleggiante. Provare per credere.
Per forza se spessori alzi il livello di conseguenza serve meno depressione per succhiare benza, visto che la depressione è la stessa aumenta la quantità di benza aspirata.
Attenzione però perchè così facendo si ncambia tutta la curva di carburazione igrassando da besti agli alti
Ciao
Esatto
per il principio dei vasi comunicanti se il livello del carburante nella vaschetta è più alto significa che anche il èpozzetto dei getti sarà influenzato da uno stesso livello più alto immergendo una porzione in più dell'emulsionatore che di conseguenza "succhierà" più benza.
![]()