Il calcolo che ha fatto Francesko è valido solo a flusso e depressione costante considerando il getto del massimo e la ghigliottina tutta aperta.
Nel caso del getto del minimo invece visto che il suo intervento è attivo da farfalla chiusa fino a circa 3 mm di apertura consideriamo tale quota come limite.
Pertanto a pari rapporto aria benzina puramente matematico dovremo considerare la variazione di depressione esistente in funzione delle varie aperture della ghigiottina comprese fra o e 3 mm .
costruiamo un diagramma di questo tipo molto semplificato e puramente indicativo
getto minimo coordinate
x= 0 y= valore del getto minimo
freno aria
x= 24 y= valore del calibratore aria
Sovrapponendo i due grafici tenemdo come intersezione fra i due segmenti inclinati il loro punto medio ci rendiamo conto di come varia il titolo della carburazione in funzione dell'apertura ed in funzione dei getti utilizzati
Alle go un disegno (penoso)