Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
..le altre cose varie sono: il filtro lo tappa; basta semplicemente provare a togliere il filtro anche in una vespa di serie per notare subito enormi miglioramenti, però siccome a me non piace andare senza filtro, per me l'optimum è il filtro t5; poi, occorre allargare con moderazione i condotti dove passa la benza e forse, dico forse perchè in alcuni casi mi ha funzionato, in altri no, non è male mettere la doppia guarnizione al coperchio vaschetta....la colonna che funziona sempre è la 160be3con spruzzo max secondo bisogna, tuto il resto mi sembra pedita di tempo.....se volete proprio allontanarvi dall'SI, vi consiglio di lasciare stare i dell'orto "classici"...e chi ha lavorato con i mikuni o i kehin capirà questa mia affermazione.....circa 30 anni fa, quando avevo appena smesso di giocare con le vespe, e trafficavo con motori più "impegnativi" tipo il laverda 600 o lo yamaha RD, la differenza era abbissale....cominciai ad ottenere qualche risultato nella carburazione del mio laverda quando montai i kehin....finalmente un carburatore che "reagiva" alle modifiche fatte......nei dell'orto, o alzavi lo spillo, o cambiavi la ghigliottina, al massimo ne sistemavi una e se ne presentava un'altra, nei kehin, ci perdevi un pò di tempo e sistemavi tutto...idem con i mikuni che avevo sull'RD, un altro pianeta....la dell'orto avrebbe potuto fare cose eccelse, perchè è stata la prima, ma come al solito, ha continuato a fare lo stesso prodotto per cinquant'anni...e se ci stava che nel vecchio falcone "affettamortadella" ogni tanto faceva "ciuff" o si allagava di benzina o sparava, già nei Lemans eravamo al limite: provare per credere: in qualsiasi moto italiana degli anni ottanta si montino dei carburatori giapponesi si cambia dal giorno alla notte.....lasciamo stare i moderni fcr con le ghigliottine su cuscinetti, anche uno "slingshot" degli anni 80 rappresenta tuttora la fantascienza per dell'orto...ed il bello è che è stata una precisa scelta, hanno sempre detto che per rinnovare i carburatori occorrevano degli investimenti che il settore moto non avrebbe giustificato...infatti i sofisticatissimi corpi farfallati delle BMW auto sono proprio prodotti da dell'orto...è che non hanno voluto investire sul prodotto....
Sergio,in linea di massima in un SI oltre ad allargare il condotto alla base della vaschetta,alzare la vaschetta e montare un si più grosso,che altri lavori bisogna farci per farlo andare alla grande e tirare fuori le prestazioni che molti ci tirano fuori?
a e una curiosità,ma il SI era prodotto solo per Piaggio?è fatto quasi su misura per il motore delle large o mi sbaglio io