Premetto che ho già usato la funzione cerca e non ho trovato una discussione apposita a questo singolo argomento...

La compilazione della dichiarazione dell'officina, che dichiara di aver eseguito i lavori a regola d'arte, è ormai un obbligo per TUTTI i mezzi radiati, anche quelli con documenti originali.

Il modulo che fornisce FMI è questo:

http://www.federmoto.it/LinkClick.as...I%3d&tabid=681

Scaricando il modulo dal sito FMI però non si capiscono alcune cose:

1) E' ovvio che la carrozzeria l'ha restaurata il carrozziere mentre il motore il meccanico. Dato che c'è solo un foglio da compilare chi dei 2 dovrà firmare??

2) Alla FMI bisognerà mandare la fotocopia della dichiarazione oppure l'originale?

3) E' regolare se nella sezione "eventuali annotazioni" l'officina scriva che: tutti i ricambi sono stati forniti dal cliente?

4) Bisogna allegare le ricevute dei lavori eseguiti e ricambi acquistati?

P.S.
Vorrei polemizzare su una cosa che reputo grave me per la quale spero cmq di sbagliarmi: mi chiedo perchè sul sito FMI, in 2 sezioni diverse in cui spiegano il metodo d'iscrizione, spiegano 2 cose differenti:

indirizzo in cui non serve la dichiarazione d'officina:
Moto D'Epoca

indirizzo in cui SERVE la dichiarazione d'officina:
Registro Storico

Bahhhhhhh.........il mistero di questa federazione si infittisce....!!