Risultati da 1 a 25 di 40

Discussione: Ho trovato una Vespa, come la rimetto in sesto?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Ho trovato una Vespa, come la rimetto in sesto?

    Citazione Originariamente Scritto da sisma Visualizza Messaggio
    Allora, rieccomi dopo un'altra giornata dedicata insieme al mio amico a cercare di far andare la Vespa.

    Dunque ora la Vespa non presenta più i problemi che vi ho descritto prima, però abbiamo riscontrato un paio di difettucci.

    - Non tiene il minimo: dopo diverso tempo che viene lasciata accesa, si spegne.

    regolate A CALDO la carburazione del minimo con la vite laterale (farfalla bianca) se si spegne e con quella sopra la ghigliottina per il regime di giri - dopo tempo dici che si spegne: quanto tempo e come si spegne? borbotta e si spegne o accelera e si spegne?
    sapete regolare la carburazione del minimo?
    intanto provate con il setting base che è 2,5 giri svitato dal tutto avvitato della vite laterale (farfalla bianca)

    - Dopo qualche tirata se la fermo in folle, resta molto accelerata, non so bene se sia effettivamente così, fatto sta è che resta "su di giri" e fa molto rumore. Però non succede sempre.
    puo' essere carburazione magra o tiraggio aria
    rifai la prova A CALDO tirando il pomello dell'aria e posta come si comporta il motore


    Per quanto riguarda il primo difetto, ho una domanda da parte del mio amico: il filtro dell'aria e la relativa "scatoletta nera" è normale che sia collegato al carburatore senza alcuna guarnizione? Inoltre è normale che la suddetta scatoletta ha 4 fori su un lato?in questo carburatore sono normali entrambe le cose

    Infine, a titolo di cronaca, vi dico le operazioni effettuate oggi, che hanno risolto i problemi elencati nel primo post:

    - Pulizia con diluente del serbatoio e relativo rubinetto, sia l'estremità propria del serbatoio e sia l'estremità che va nel carburatore
    - Ennesima pulizia del carburatore con diluente e aria compressa
    - Sostituzione della guarnizione della vaschetta del galleggiante, che alla fine abbiamo chiuso sostituendo una vite (usandone una più lunga) e applicando sulle viti stesse del nastro Teflon
    - Pulizia del gigler, però quello del massimo, non quello che avevo illustrato nel mio post precedente (che comunque abbiamo ripulito). Effettivamente il getto del massimo lo avevamo tralasciato la volta precedente e stavolta lo abbiamo pulito per bene, liberando il forellino che era, come previsto anche da sartana1969, otturato.

    Mi pare di avervi detto tutto, ancora grazie di cuore per il vostro aiuto.

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    55
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Ho trovato una Vespa, come la rimetto in sesto?

    Abbiamo fatto un altro tentativo di carburazione... a caldo e con la vite impostata a 2,5 giri. Ora devo dire che va un pochino meglio, raramente capita che resta su di giri e incantata, però sempre accade che non mantiene il minimo, borbotta e si spegne.

    Per ora io mi accontenterei di tenerla così, anche perchè adesso la mia priorità è immatricolarla e fare il collaudo. A tale scopo mi manca un piccolo dettaglio: il clacson! ...che non suona.
    Come diavolo lo estraggo dalla Vespa? Abbiamo provato a rimuovere la parte che comprende il vano portaoggetti ma non viene via a causa della "serratura" del blocca sterzo...

    Come fare?

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    55
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Ho trovato una Vespa, come la rimetto in sesto?

    Non lo sapete proprio? :(

  4. #4
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Ho trovato una Vespa, come la rimetto in sesto?

    Citazione Originariamente Scritto da sisma Visualizza Messaggio
    Non lo sapete proprio? :(
    io di pk e successive non sono una cima: hai provato a smontare il nasello anteriore (si dovrebbe smontare con un paio di viti da dentro il portaoggetti e una o due in alto, sotto il manubrio)?

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    55
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Ho trovato una Vespa, come la rimetto in sesto?

    Praticamente l'ho smontato tutto, però non riesco a far venire via il lato dove sta il vano portaoggetti per via della serratura che blocca il passaggio di tutta la scocca.
    Nessuno si è mai trovato nella mia situazione?

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    55
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Ho trovato una Vespa, come la rimetto in sesto?

    Nessuno lo sa? :(

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Ho trovato una Vespa, come la rimetto in sesto?

    Citazione Originariamente Scritto da sisma Visualizza Messaggio
    Nessuno lo sa? :(
    eh è un casino assurdo levare la tasca!
    in pratica dovresti , usando un cacciavite piccolo a spacco , agire su un fermetto che "scatta"...allora , apri la tasca , guardi nella zona interna , sotto alla zona delle chiavi...noterai un buchetto rettangolare alla destra della serratura
    ora...usando il suddetto cacciavite , dovresti cercare , con movimenti lenti di "beccare" il cilindretto della serratura...e proprio nel punto in cui questo si infila nel canotto cilindrico del telaio , sul bordo , c'è questo famoso fermetto , alto circa un mm....
    è un gran casino trovarlo , io sulla mia hp (che ha lo stesso modello di tasca della tua v) ho risolto smontando la banana anteriore , levando il cilindretto dei contatti(che è fissato con un fermo che puoi estrarre pure a mani nude) e battendo leggermente sul cilindretto interno , quello vero e proprio , in modo da farlo uscire un po' davanti...poi , con un po' di forza e una pinza a becchi stretti ho tirato via quel pezzetto nero ovale dove ci sono le scritte "on , off , lock"...è lui che ti impedisce di smontare la tasca
    ora , dopo aver levato tutte le viti che fissano la tasca(ma suppongo tu lo abbia già fatto)potrai con calma estrarre la stessa....ma al rimontaggio dovrai prendere di nuovo quella plastica e "riattaccarla" , se ancora vale , ma ne dubito , in caso contrario la compri costa una mazza...sempre se non vuoi che la vespa ne risenta esteticamente
    ...tolta la tasca ti ritoverai davanti il tunnel che va verso il manubrio , le frecce , e il clacson sulla sinistra , avvitato con un dadino (che sviterai con una chiave da otto) su un supporto d'acciaio...stacca i tre cavi e c'è l'hai in mano per ripararesempre che sia colpa sua e non magari di qualche contatto che è saltato , magari , nel cruscotto...spero di esserti stato d'aiuto , buon lavoro

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •