
Originariamente Scritto da
sisma
Allora, rieccomi dopo un'altra giornata dedicata insieme al mio amico a cercare di far andare la Vespa.
Dunque ora la Vespa non presenta più i problemi che vi ho descritto prima, però abbiamo riscontrato un paio di difettucci.
- Non tiene il minimo: dopo diverso tempo che viene lasciata accesa, si spegne.
regolate A CALDO la carburazione del minimo con la vite laterale (farfalla bianca) se si spegne e con quella sopra la ghigliottina per il regime di giri - dopo tempo dici che si spegne: quanto tempo e come si spegne? borbotta e si spegne o accelera e si spegne?
sapete regolare la carburazione del minimo?
intanto provate con il setting base che è 2,5 giri svitato dal tutto avvitato della vite laterale (farfalla bianca)
- Dopo qualche tirata se la fermo in folle, resta molto accelerata, non so bene se sia effettivamente così, fatto sta è che resta "su di giri" e fa molto rumore. Però non succede sempre.
puo' essere carburazione magra o tiraggio aria
rifai la prova A CALDO tirando il pomello dell'aria e posta come si comporta il motore
Per quanto riguarda il primo difetto, ho una domanda da parte del mio amico: il filtro dell'aria e la relativa "scatoletta nera" è normale che sia collegato al carburatore senza alcuna guarnizione? Inoltre è normale che la suddetta scatoletta ha 4 fori su un lato?in questo carburatore sono normali entrambe le cose
Infine, a titolo di cronaca, vi dico le operazioni effettuate oggi, che hanno risolto i problemi elencati nel primo post:
- Pulizia con diluente del serbatoio e relativo rubinetto, sia l'estremità propria del serbatoio e sia l'estremità che va nel carburatore
- Ennesima pulizia del carburatore con diluente e aria compressa
- Sostituzione della guarnizione della vaschetta del galleggiante, che alla fine abbiamo chiuso sostituendo una vite (usandone una più lunga) e applicando sulle viti stesse del nastro Teflon
- Pulizia del gigler, però quello del massimo, non quello che avevo illustrato nel mio post precedente (che comunque abbiamo ripulito). Effettivamente il getto del massimo lo avevamo tralasciato la volta precedente e stavolta lo abbiamo pulito per bene, liberando il forellino che era, come previsto anche da sartana1969, otturato.
Mi pare di avervi detto tutto, ancora grazie di cuore per il vostro aiuto.