Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 77

Discussione: Non riesco a trovare il libretto, cosa mi consigliate?

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    55
    Potenza Reputazione
    14

    Non riesco a trovare il libretto, cosa mi consigliate?

    Salve, come dicevo in questo topic ho deciso di rimettere in sesto una vecchia Vespa 50 (immatricolata credo alla fine degli anni 80 o inizi anni 90), ferma da più di 10 anni. Nonostante io abbia cercato per giorni, non riesco a trovare il libretto. Volevo chiedervi cosa mi conviene fare in questi casi, con una serie di domande:

    - Se faccio la denuncia di smarrimento e rifaccio il libretto, il numero sul telaio resta sempre quello? In ogni caso, ottenendo un libretto nuovo, in luogo di quello originale, la Vespa perde valore?
    - In caso di richiesta di rifacimento del libretto, viene rilasciato una sorta di ristampa in base al mio numero di telaio o la Vespa viene di fatto reimmatricolata?
    - E se successivamente dovessi ritrovare il libretto originale?
    - Dal momento che la Vespa non ha nemmeno la targa, posso usare quella del mio vecchio scooter 50?
    - Tutte queste operazioni hanno un costo? Immagino di si! Su che cifra stiamo?

    Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto!

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di zichiki96
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Casarano (lecce)
    Età
    28
    Messaggi
    6 060
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Non riesco a trovare il libretto, cosa mi consigliate?

    Citazione Originariamente Scritto da sisma Visualizza Messaggio
    Salve, come dicevo in questo topic ho deciso di rimettere in sesto una vecchia Vespa 50 (immatricolata credo alla fine degli anni 80 o inizi anni 90), ferma da più di 10 anni. Nonostante io abbia cercato per giorni, non riesco a trovare il libretto. Volevo chiedervi cosa mi conviene fare in questi casi, con una serie di domande:

    - Se faccio la denuncia di smarrimento e rifaccio il libretto, il numero sul telaio resta sempre quello? In ogni caso, ottenendo un libretto nuovo, in luogo di quello originale, la Vespa perde valore?
    - In caso di richiesta di rifacimento del libretto, viene rilasciato una sorta di ristampa in base al mio numero di telaio o la Vespa viene di fatto reimmatricolata?
    - E se successivamente dovessi ritrovare il libretto originale?
    - Dal momento che la Vespa non ha nemmeno la targa, posso usare quella del mio vecchio scooter 50?
    - Tutte queste operazioni hanno un costo? Immagino di si! Su che cifra stiamo?

    Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto!
    - Il n* è sempre quello e la vespa non perde valore
    - Viene reimmatricolata
    - Se hai solo fatto la denuncia puoi annullare la denuncia e usare il suo libretto, mentre se l'hai già immatricolata devi distruggerlo, anche se vuoi puoi annullarlo e tenerlo come collezione
    - Non puoi usare la targa a causa della mancanza del libretto
    - Si hanno un costo. Se fai tutto da te il costo dovrebbe essere 90€ per la targa e 60 per il collaudo da fare presso la motorizzazione
    Dable - Lead (Davide Borgia Remix) buy on beatport.com
    http://www.beatport.com/track/lead-d...-remix/3288465
    • DJ - Producer & Remixer •
    http://zichidj.jimdo.com/

    We stand today at a crossroads: One path leads to despair and utter hopelessness. The other leads to total extinction. Let us hope we have the wisdom to make the right choice. (Woody Allen)

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    45
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Non riesco a trovare il libretto, cosa mi consigliate?

    - Se faccio la denuncia di smarrimento e rifaccio il libretto, il numero sul telaio resta sempre quello? In ogni caso, ottenendo un libretto nuovo, in luogo di quello originale, la Vespa perde valore?
    - In caso di richiesta di rifacimento del libretto, viene rilasciato una sorta di ristampa in base al mio numero di telaio o la Vespa viene di fatto reimmatricolata?
    - E se successivamente dovessi ritrovare il libretto originale?
    - Dal momento che la Vespa non ha nemmeno la targa, posso usare quella del mio vecchio scooter 50?
    - Tutte queste operazioni hanno un costo? Immagino di si! Su che cifra stiamo?

    Ciao, se posso, il mio consiglio è, aspetta fai le cose con calma e cerca bene.
    E' una gran rottura di bolle:
    Il numero di telaio non cambia ma viene riportato dopo collaudo in motorizzazione sul nuovo libretto.
    Il valore della vespa per te non dovrebbe cambiare, se la vendi è chiaro che un libretto coevo alla vespa è tutt'altra cosa.
    I dati della tua vespa dal numero stampato sulla lamiera, alle caratteristiche tecniche del ciclomotore, all'anno di produzione, sono tutti dati riportati sul nuovo libretto.
    Ti fotti o meglio lo conservi.
    Per il resto mi aggiorno e poi ti dico...
    (nel caso avessi sbagliato o omesso qualcosa, perdonatemi)

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    55
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Non riesco a trovare il libretto, cosa mi consigliate?

    Citazione Originariamente Scritto da zichiki96 Visualizza Messaggio
    - Il n* è sempre quello e la vespa non perde valore
    - Viene reimmatricolata
    - Se hai solo fatto la denuncia puoi annullare la denuncia e usare il suo libretto, mentre se l'hai già immatricolata devi distruggerlo, anche se vuoi puoi annullarlo e tenerlo come collezione
    - Non puoi usare la targa a causa della mancanza del libretto
    - Si hanno un costo. Se fai tutto da te il costo dovrebbe essere 90€ per la targa e 60 per il collaudo da fare presso la motorizzazione
    Ma se viene reimmatricolata il libretto sarà datato 2011, non anni 90! Dico bene? Se esiste nei database della motorizzazione, non viene fatta una semplice ristampa della precedente immatricolazione?
    Se alla fine trovo o rifaccio il libretto, la targa dello scooter posso comunque usarla?
    Che significa se faccio "tutto da me"? A chi dovrei/potrei rivolgermi se non direttamente alla motorizzazione?


    Citazione Originariamente Scritto da Noiva Visualizza Messaggio
    Ciao, se posso, il mio consiglio è, aspetta fai le cose con calma e cerca bene.
    E' una gran rottura di bolle:
    Il numero di telaio non cambia ma viene riportato dopo collaudo in motorizzazione sul nuovo libretto.
    Il valore della vespa per te non dovrebbe cambiare, se la vendi è chiaro che un libretto coevo alla vespa è tutt'altra cosa.
    I dati della tua vespa dal numero stampato sulla lamiera, alle caratteristiche tecniche del ciclomotore, all'anno di produzione, sono tutti dati riportati sul nuovo libretto.
    Ti fotti o meglio lo conservi.
    Per il resto mi aggiorno e poi ti dico...
    (nel caso avessi sbagliato o omesso qualcosa, perdonatemi)
    Non ho intenzione di venderla, ma voglio che mantenga il suo valore, perciò sto chiedendo lumi sul rifacimento del libretto o sull'immatricolazione.
    Resto in attesa di tuoi aggiornamenti!



    Grazie a tutti!

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di zichiki96
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Casarano (lecce)
    Età
    28
    Messaggi
    6 060
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Non riesco a trovare il libretto, cosa mi consigliate?

    Citazione Originariamente Scritto da sisma Visualizza Messaggio
    Ma se viene reimmatricolata il libretto sarà datato 2011, non anni 90! Dico bene? Se esiste nei database della motorizzazione, non viene fatta una semplice ristampa della precedente immatricolazione?
    Se alla fine trovo o rifaccio il libretto, la targa dello scooter posso comunque usarla?
    Che significa se faccio "tutto da me"? A chi dovrei/potrei rivolgermi se non direttamente alla motorizzazione?
    Tutti i ciclomotori dal 2006 non possono richiedere il duplicato del libretto essendo che sono nate le targhe a 6 cifre con la creazione del database.
    La targa a 5 cifre non la puoi più usare anche perchè sta venendo cambiata per legge.
    http://old.vesparesources.com/pratic...ve-targhe.html
    Con l'espressione tutto da me significa che vai direttamente in motorizzazione senza passare per aci o agenzie private.
    Dable - Lead (Davide Borgia Remix) buy on beatport.com
    http://www.beatport.com/track/lead-d...-remix/3288465
    • DJ - Producer & Remixer •
    http://zichidj.jimdo.com/

    We stand today at a crossroads: One path leads to despair and utter hopelessness. The other leads to total extinction. Let us hope we have the wisdom to make the right choice. (Woody Allen)

  6. #6
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Età
    44
    Messaggi
    1 309
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Non riesco a trovare il libretto, cosa mi consigliate?

    ed e molto importante dire che max entro febbraio 2012 tutti i libretti per legge saranno cambiati con quelli nuovi e anche le targhe nuove purtroppo la fissazione di molti vespisti e se cambio il libretto la moto perde valore non e niente vero,sul libretto nuovo ci sara' scritto immatricolazione 2011 ma messa su strada e la data dell'anno della prima immatricolazione e c'e scritto per perdita del vecchio librettino, quindi nn e reimmatricolata,poi un altra cosa quando vai in motorizzazione chiedi se per l'anno della prima immatricolazione gli basta che fai un autocertificazione dove dichiari tu l'anno della prima immatricolazione oppure vogliono il certificato di origine della piaggio,io l'hanno scorso ho fatto cosi,per i costi io spesi 90euro compreso collaudo che ti vale per 2 anni poi devi fare di nuovo la revisione dove vuoi,pero questi costi sono riferiti facendo tutto tramite motorizzazione e no agenzia se no costa di piu.

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Non riesco a trovare il libretto, cosa mi consigliate?

    Citazione Originariamente Scritto da sisma Visualizza Messaggio
    Salve, come dicevo in questo topic ho deciso di rimettere in sesto una vecchia Vespa 50 (immatricolata credo alla fine degli anni 80 o inizi anni 90), ferma da più di 10 anni. Nonostante io abbia cercato per giorni, non riesco a trovare il libretto. Volevo chiedervi cosa mi conviene fare in questi casi, con una serie di domande:

    - Se faccio la denuncia di smarrimento e rifaccio il libretto, il numero sul telaio resta sempre quello? In ogni caso, ottenendo un libretto nuovo, in luogo di quello originale, la Vespa perde valore?
    - In caso di richiesta di rifacimento del libretto, viene rilasciato una sorta di ristampa in base al mio numero di telaio o la Vespa viene di fatto reimmatricolata?
    - E se successivamente dovessi ritrovare il libretto originale?
    - Dal momento che la Vespa non ha nemmeno la targa, posso usare quella del mio vecchio scooter 50?
    - Tutte queste operazioni hanno un costo? Immagino di si! Su che cifra stiamo?

    Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto!
    Vedi qui: http://old.vesparesources.com/pratic...e-e-bollo.html
    e qui: http://old.vesparesources.com/579320-post12.html

    Ciao, Gino

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    55
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Non riesco a trovare il libretto, cosa mi consigliate?

    Tornando nello specifico al mio caso, mi basta segnarmi il numero del telaio e andare alla motorizzazione?
    E tutti i dati relativi alla Vespa, ovvero modello, specifiche, prima immatricolazione, risulteranno in base a questo numero?

    Sapete come funziona esattamente? Nel senso, gli dò il foglietto con il numero di telaio e poi? Qual è tutta la trafila che mi aspetta?

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Non riesco a trovare il libretto, cosa mi consigliate?

    Citazione Originariamente Scritto da sisma Visualizza Messaggio
    Tornando nello specifico al mio caso, mi basta segnarmi il numero del telaio e andare alla motorizzazione?
    E tutti i dati relativi alla Vespa, ovvero modello, specifiche, prima immatricolazione, risulteranno in base a questo numero?

    Sapete come funziona esattamente? Nel senso, gli dò il foglietto con il numero di telaio e poi? Qual è tutta la trafila che mi aspetta?
    Se la vespa non è stata reimmatricolata con nuovo contrassegno e carta di circolazione dopo il 14/07/2006, in motorizzazione non potranno dirti nulla, perché prima di quella data non esisteva nessun registro dei ciclomotori.

    Devi reimmatricolarla facendo un collaudo in motorizzazione.
    Hai letto i post dei link che ho messo prima o no?

    Ciao, Gino

  10. #10
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Non riesco a trovare il libretto, cosa mi consigliate?

    Citazione Originariamente Scritto da sisma Visualizza Messaggio
    Sapete come funziona esattamente? Nel senso, gli dò il foglietto con il numero di telaio e poi? Qual è tutta la trafila che mi aspetta?
    Forse non hai letto bene i link di GiPiRat: tu non vai in motorizzazione con un foglietto, ma con la vespa, perche' devi sottoporla all'esaminatore. Ovviamente tutta originale e in ordine (quindi 45 Km/h, marmitta originale, luci, clackson e freni funzionanti, ecc).
    Leggi i link, e' tutto spiegato bene.

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    55
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Non riesco a trovare il libretto, cosa mi consigliate?

    Ho capito (e ho letto i link!), grazie.

    Io vorrei assicurare la Vespa come veicolo storico, però facendo la reimmatricolazione, verrebbe reimmatricolata quest'anno e non sarebbe più storico.
    ...a meno che non richieda il certificato di origine alla Piaggio con il quale sottoscrivere la polizza. Dico bene?

    ...E se dopo aver ottenuto il nuovo libretto, ritrovo il libretto originale?
    Posso farlo modificare con la data corrispondente alla prima vera immatricolazione?

  12. #12
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Età
    44
    Messaggi
    1 309
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Non riesco a trovare il libretto, cosa mi consigliate?

    come ho scritto la vespa ha sempre i suoi anni della prima immatricolazione infatti quando ti fanno il libretto nuovo viene scritto la data della messa su strada che e equivale a quella di prima immatricolazione del veicolo e quindi nn perde ne il valore ne la storicita' nn so dirti se dopo puoi far modicare il libretto io pensoche prima di fare il libretto nuovo ti procuri il certifica di origine dove e scritto quando e stata costruita e te lo fai trascrivere nel libretto cosi nn avrai nessun problema.

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    55
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Non riesco a trovare il libretto, cosa mi consigliate?

    Citazione Originariamente Scritto da aspide Visualizza Messaggio
    come ho scritto la vespa ha sempre i suoi anni della prima immatricolazione infatti quando ti fanno il libretto nuovo viene scritto la data della messa su strada che e equivale a quella di prima immatricolazione del veicolo e quindi nn perde ne il valore ne la storicita'
    E come fanno a stabilire l'anno della sua prima immatricolazione se non trovo il libretto originale? Tramite il certificato di origine?

  14. #14
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Età
    44
    Messaggi
    1 309
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Non riesco a trovare il libretto, cosa mi consigliate?

    si a me con quello l'hanno stabilito anche se la motorizzazione mi ha detto che per loro era uguale infatti anche con una autocertificazione dove dichiaravo l'anno loro avrebbero messo quello come data di inzio circolazione sul libretto quindi il mio consiglio e questo prima di fare la pratica, vai in motorizzazione e chiedi a loro se basta autocertificazione oppure vogliono perforza il certificato di origine piaggio purtroppo ogni motorizzazione fa quello che crede.

  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    55
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Non riesco a trovare il libretto, cosa mi consigliate?

    E' in base alla data di immatricolazione riportata sul libretto che posso usufruire o meno dell'assicurazione per veicoli storici?
    Se si, non credo che basti un'autocertificazione... o mi sfugge qualcosa?

  16. #16
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Non riesco a trovare il libretto, cosa mi consigliate?

    Citazione Originariamente Scritto da sisma Visualizza Messaggio
    E' in base alla data di immatricolazione riportata sul libretto che posso usufruire o meno dell'assicurazione per veicoli storici?
    Se si, non credo che basti un'autocertificazione... o mi sfugge qualcosa?
    Naturalmente ti serve una data che attesti l'età della vespa, che sia il certificato d'origine rilasciato dalla Piaggio o l'anno di prima immatricolazione riportato sul libretto, poco importa.

    Ciao, Gino

  17. #17
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Età
    44
    Messaggi
    1 309
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Non riesco a trovare il libretto, cosa mi consigliate?

    o come ti ho gia scritto ci sono motorizzazioni che accettano l'autocertificazione anche senza il certificato di origine devi andare in motorizzazione e chiedere cosa vogliono come ti ho gia scritto

  18. #18
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    55
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Non riesco a trovare il libretto, cosa mi consigliate?

    Sono stato alla motorizzazione e prima di ogni cosa mi hanno detto che se intendo assicurare la Vespa come "d'epoca" devo essere iscritto ad un'associazione e mi hanno dato un recapito da telefonare...
    Sapete di cosa si tratta precisamente?

    Nel frattempo vorrei chiedere il certificato di origine alla Piaggio, tramite questo link indicato in uno dei topic che mi avevo segnalato).
    La documentazione da richiedere è il certificato di origine dal costo di 30,00€, dico bene?
    Il numero di telaio è quello che trovo sotto la scocca della Vespa? Mentre il numero del motore dove lo prendo?

    Grazie ancora :)

  19. #19
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Non riesco a trovare il libretto, cosa mi consigliate?

    Citazione Originariamente Scritto da sisma Visualizza Messaggio
    Sono stato alla motorizzazione e prima di ogni cosa mi hanno detto che se intendo assicurare la Vespa come "d'epoca" devo essere iscritto ad un'associazione e mi hanno dato un recapito da telefonare...
    Sapete di cosa si tratta precisamente?
    Significa che quell'impiegato è in affari con l'associazione!

    Non "devi" fare nulla, se non vuoi, ma, normalmente, è più facile assicurare con le agevolazioni per veicoli d'epoca i ciclomotori che sono iscritti ai registri storici ASI o FMI.

    Citazione Originariamente Scritto da sisma Visualizza Messaggio
    Nel frattempo vorrei chiedere il certificato di origine alla Piaggio, tramite questo link indicato in uno dei topic che mi avevo segnalato).
    La documentazione da richiedere è il certificato di origine dal costo di 30,00€, dico bene?
    Il numero di telaio è quello che trovo sotto la scocca della Vespa? Mentre il numero del motore dove lo prendo?

    Grazie ancora :)
    Dici bene.

    Il numero di telaio lo trovi sul bordo del telaio intorno al vano motore e la punzonatura del motore è sotto l'attacco dell'ammortizzatore sul carter.

    Ciao, Gino

  20. #20
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    55
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Non riesco a trovare il libretto, cosa mi consigliate?

    Cerchio nero: numero telario
    Cerchio rosso: numero motore

    Giusto?
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg num.jpg (39.4 KB, 0 Visualizzazioni)

  21. #21
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Non riesco a trovare il libretto, cosa mi consigliate?

    Citazione Originariamente Scritto da sisma Visualizza Messaggio
    Cerchio nero: numero telario
    Cerchio rosso: numero motore

    Giusto?
    Sì.

    Ciao, Gino

  22. #22
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    55
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Non riesco a trovare il libretto, cosa mi consigliate?

    Dal momento che sono una miriade di codici e siccome non vorrei sbagliare la compilazione sul sito della Piaggio, potresti farmi un esempio di numero di telaio e motore?
    Quante cifre sono? Alfanumeriche giusto? Bisogna aggiungere trattini o spazi?

    Grazie.

  23. #23
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Non riesco a trovare il libretto, cosa mi consigliate?

    Citazione Originariamente Scritto da sisma Visualizza Messaggio
    Dal momento che sono una miriade di codici e siccome non vorrei sbagliare la compilazione sul sito della Piaggio, potresti farmi un esempio di numero di telaio e motore?
    Quante cifre sono? Alfanumeriche giusto? Bisogna aggiungere trattini o spazi?

    Grazie.
    Sigla e numero di telaio sono di questo tipo: V5A1T-123456. Davanti e dietro il numero, nella punzonatura, c'è una stellina, ma io, quando li scrivo, li separo con un trattino. Scrivi il numero esattamente, con eventuali zero davanti (es: 001234).

    Stessa cosa per sigla e numero motore, che sono di questo tipo: V5A1M-123456.

    La sigla del motore può essere diversa da quella del telaio, a prescindere dall'ultima lettera che è sempre "M" (che sta per "motore", mentre "T" sta per "telaio").

    Ciao, Gino

  24. #24
    VRista L'avatar di klaudyus
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Angri (SA)
    Età
    47
    Messaggi
    262
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Non riesco a trovare il libretto, cosa mi consigliate?

    Visto che non sei tanto pratico (non me ne volere se dico così), ti consiglio di fare le cose in quest'ordine:

    1) richiesta certificato d'origine alla piaggio
    2) dopodichè rivolgiti ad un'agenzia pratiche automobilistiche al costo di 150€ (ti prenotano il collaudo, lo superi e il giorno dopo ritiri targa e libretto presso la tua agenzia)
    3) Una volta a posto con i documenti iscriviti ad un club federato ASI/FMI (loro ti faranno la pratica per l'iscrizione ad uno dei due registri storici)
    4) una volta ricevuto l'attestato di storicità puoi presentarti presso un agenzia assicurativa per fare l'assicurazione storica (solitamente i club ne hanno almeno una convenzionata, per questo conviene sempre passare per i club) ma attenzione però, ultimamente le compagnie, anche in virtù delle ultime leggi emanate in materia di mezzi storici etc, stanno assicurando solo mezzi con più di 30 anni di età, ma non so se questo vale per tutte le compagnie.

    Ecco, 4 passaggi e sei a cavallo del vespozzo in giro per Roma, ma tutto questo ti costerà e ti dico pure quanto:

    €30 certificato d'origine
    €150 agenzia pratiche
    €150 iscrizione al club + FMI o ASI
    €100/150 assicurazione storica all'anno circa

    totale €430/480

    La differenza di costo tra il fare tutto da te e affidarsi alle agenzie è minima, direi €100 circa, quindi ti consiglio di delegare. Anche l'iscrizione ai registri storici si può fare da soli, ma è sempre meglio affidarsi al club.

    Per quanto riguarda il valore che si abbassa dopo la reimmatricolazione, è stato così fino a quando non è stata introdotta la legge che tutti i ciclomotori dovranno essere per forza reimmatricolati entro Febbraio 2012.

  25. #25
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    55
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Non riesco a trovare il libretto, cosa mi consigliate?

    Caspita! Sei stato davvero chiarissimo!
    Ti ringrazio molto e ringrazio anche tutti quelli che mi stanno dando una mano!

    PS: Hai visto bene, non sono affatto "pratico" di queste cose!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •