E' in base alla data di immatricolazione riportata sul libretto che posso usufruire o meno dell'assicurazione per veicoli storici?
Se si, non credo che basti un'autocertificazione... o mi sfugge qualcosa?
E' in base alla data di immatricolazione riportata sul libretto che posso usufruire o meno dell'assicurazione per veicoli storici?
Se si, non credo che basti un'autocertificazione... o mi sfugge qualcosa?
o come ti ho gia scritto ci sono motorizzazioni che accettano l'autocertificazione anche senza il certificato di origine devi andare in motorizzazione e chiedere cosa vogliono come ti ho gia scritto
Sono stato alla motorizzazione e prima di ogni cosa mi hanno detto che se intendo assicurare la Vespa come "d'epoca" devo essere iscritto ad un'associazione e mi hanno dato un recapito da telefonare...
Sapete di cosa si tratta precisamente?
Nel frattempo vorrei chiedere il certificato di origine alla Piaggio, tramite questo link indicato in uno dei topic che mi avevo segnalato).
La documentazione da richiedere è il certificato di origine dal costo di 30,00€, dico bene?
Il numero di telaio è quello che trovo sotto la scocca della Vespa? Mentre il numero del motore dove lo prendo?
Grazie ancora :)
Significa che quell'impiegato è in affari con l'associazione!
Non "devi" fare nulla, se non vuoi, ma, normalmente, è più facile assicurare con le agevolazioni per veicoli d'epoca i ciclomotori che sono iscritti ai registri storici ASI o FMI.
Dici bene.
Il numero di telaio lo trovi sul bordo del telaio intorno al vano motore e la punzonatura del motore è sotto l'attacco dell'ammortizzatore sul carter.
Ciao, Gino
Cerchio nero: numero telario
Cerchio rosso: numero motore
Giusto?