Risultati da 1 a 25 di 32

Discussione: p200e montato px

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: p200e montato px

    No Dex, non ne sono sicuro, perchè il M.A. nasce addiruttura con le vespa Super.
    Diciamo che è probabile.
    Però, potrebbe anche darsi che questo PX lo avesse.
    Diciamo che brillo, deve scioglierci un po' di dubbi.
    @ brillo: sui documenti, cosa risulta?
    Hai mai smontato il serbatoio ed hai notato se il foro della spia/bolla è perfetto o è grossolano?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: p200e montato px

    Si, sapevo che era nato negli anni 60 per il mercato usa, ma sul libretto è scritto se c'è il miscelatore?







  3. #3

    Riferimento: p200e montato px

    allora ragazzi mi sono documentato un pò su alcuni pdf scaricati e se ho capito bene le p200e dell'epoca nn avevano il miscelatore di serie ma con un costo aggiuntivo di 45000 lire potevin avere qst optional cosa ke veniva segnato sul libretto con una lettera "L" dopo il numero di omologazione...io la "L" c'è l'ho...confermatemi qst notizie

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    45
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: p200e montato px

    Citazione Originariamente Scritto da brillo Visualizza Messaggio
    allora ragazzi mi sono documentato un pò su alcuni pdf scaricati e se ho capito bene le p200e dell'epoca nn avevano il miscelatore di serie ma con un costo aggiuntivo di 45000 lire potevin avere qst optional cosa ke veniva segnato sul libretto con una lettera "L" dopo il numero di omologazione...io la "L" c'è l'ho...confermatemi qst notizie
    Ciao, che sul libretto venisse mensionato con la lettera L , sinceramente non lo sapevo, del resto hai fatto una buona ricerca, ad ogni modo se fotografassi nel dettaglio l'alloggiamento spia dell'olio del miscelatore e eltri particolari ti saremmo di gran lunga più di aiuto.

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: p200e montato px

    Citazione Originariamente Scritto da Noiva Visualizza Messaggio
    Ciao, che sul libretto venisse mensionato con la lettera L , sinceramente non lo sapevo, del resto hai fatto una buona ricerca, ad ogni modo se fotografassi nel dettaglio l'alloggiamento spia dell'olio del miscelatore e eltri particolari ti saremmo di gran lunga più di aiuto.
    Penso che vinisse menzionato sul libretto alla voce alimentazione, che su quelle senza mix c'era miscela, mentre su quelle con mix c'era benzina. Pero' non ne sono sicuro.

    Vol.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: p200e montato px

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Si, sapevo che era nato negli anni 60 per il mercato usa, ma sul libretto è scritto se c'è il miscelatore?

    Non c'è scritto in maniera esplicita.
    Ho un P200E 1981 con frecce e mix (opzioni all' epoca), sul libretto alla voce alimentazione non c'è nessuna annotazione specifica (tempi/comb. 2/B/OLIO)
    Qualcuno sopra ha parlato di una "L" scritta sul libretto che possa far riferimento al miscelatore automatico: l' unico <posto> dove potrebbe farsi menzione al mix è il numero di omologazione che nel mio caso è: OM16XXXL.
    Non so se la "L" alla fine del numero di omologazione fa parte intrinseca del numero di omologazione stesso oppure faccia riferimento alla presenza del mix.
    A ciò possono rispondere solo gli esperti
    Ancora: apparentemente dal libretto non c'è menzione al fatto che la vespa abbia le frecce (e che quindi l' impianto sia a 12 V AC).
    Probabilmente (posso sbagliarmi non conoscendo il significato di tutte le sigle riportate sul libretto...) del fatto che frecce (e conseguentemente impianto elettrico a 12 V AC) e mix fossero degli optional non ne viene fatta menzione sul libretto.

  7. #7

    Riferimento: p200e montato px

    Buona sera raga...innanzitutto mi scuso,ho riletto l'articolo è nn viene menzionato la questione L dato ke il mix era dik serie...di seguito vi invio uno stralcio dell'art ke ho letto:

    Presentata nella sua prima veste nel 1977, la Vespa P200E a differenza della P125X, è dotata di
    ruota di scorta di serie e di chiave di contatto posizionata sul manubrio. Le dimensioni del telaio
    sono invece identiche a quelle delle versioni con cilindrata inferiore. L‟accensione è elettronica ed
    utilizza una centralina realizzata dalla Ducati e posizionata sul retro del carter.
    La P200E è dotata di un dispositivo di lubrificazione separata (LS) del motore che prevede due
    serbatoi distinti: quello della benzina ha una capienza di 8 litri, riserva compresa, quello dell‟olio di
    1,6 litri con la riserva. In questo sistema di lubrificazione, l‟olio viene immesso nel condotto
    Immagine pubblicitaria tratta dal sito motorbox.com
    VESPA P200E
    d‟aspirazione da una pompa a pistone comandata dall‟albero motore tramite una trasmissione ad
    ingranaggi. Il livello dell‟olio può essere controllato attraverso una spia di materiale trasparente
    posizionata vicino allo starter; la presenza di una bolla d‟aria segnala l‟abbassamento del livello. Gli
    indicatori di direzione, sebbene considerati ancora “optional” nella versione ‟78, sono praticamente
    istallati di serie, portando l‟impianto elettrico da 6 a 12 V

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: p200e montato px

    Era di serie, ma era a richiesta.
    Non tutti i 200 avevano il M.A..
    Se chi la comprava, lo voleva, doveva specificarlo ed il suo 200 arrivava con M.A..
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •