Risultati da 1 a 25 di 53

Discussione: Cosa fare dopo un grippaggio..???(Pinasco 177 alluminio)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    39
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Cosa fare dopo un grippaggio..???(Pinasco 177 alluminio)

    La cosa strana per me, che non ho mai grippato-scaldato un gt è come si possa inchiodare la ruota e poi dopo un pò la pedivella gira libera.. sarà che il pistone si raffredda e si restringe, ma dovrebbe andare dura no?
    Cmq se stasera trovo il furgone libero la riporto a casa e vediamo con le foto cosa è successo..

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Cosa fare dopo un grippaggio..???(Pinasco 177 alluminio)

    quando scaldi il pistone si blocca, quindi si blocca anche la ruota.

    comunque cerca di capire come tu sia riuscito a scaldare un cilindro che è di suo davvero affidabile.segui il consiglio di mega, butta giu il cilindro, se non è distrutto, un pistone nuovo e una lucidata e torna nuovo, magari tieni d'occhio al tolleranza e prendi un pistone superiore.

  3. #3
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    39
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Cosa fare dopo un grippaggio..???(Pinasco 177 alluminio)

    Ho appena aperto il motore...

    Dentro cè una sorpresa...

    .....[crying]

    ....una bella ....

    .... scaldata![cool]

    Voglio vedere il lato positivo, forse nn dovrò aprire i carter, ma "solo" cambiare il gt.
    Ovviamente, la parte negativa è che il gt pinasco in allumnio è bello che andato, con il pistone che ha due vistose scaldate sul mantello e graffi un pò ovunque... e quel gt nuovo costa un botto[crying] ..

    sinceramente nn so che fare, il cilindro è segnato in maniera consistente in corrispondenza della metà circa, vicino lo scarico e all'opposto sull'aspirazione..

  4. #4
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    39
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Cosa fare dopo un grippaggio..???(Pinasco 177 alluminio)

    Il bello, anzi il brutto è che la testa era completamente asciutta, non unta ed ho il sospetto che abbia tirato aria da qualche parte, tipo la base del cilindro dove ci sono dei trafilaggi di unto. Dalla testa no, tutto il bordo intonso con ancora il velo di pasta rossa che misi al montaggio.

    Voi che dite la biella avrà subito danni?? Gira libera e nn cè gioco assiale, quello laterale un po cè ma è normale. Ho però notato che girando il volano i cuscinetti di biella fanno un pò rumore.. al montaggio belli unti nn l'ho notato,che ne dite?
    Ah, è un mazzucchelli ritardato..

  5. #5
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    39
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Cosa fare dopo un grippaggio..???(Pinasco 177 alluminio)

    Mi consigliate un gt in particolare a questo punto??
    Grazie

  6. #6
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Cosa fare dopo un grippaggio..???(Pinasco 177 alluminio)

    Citazione Originariamente Scritto da dademenga Visualizza Messaggio
    il gt pinasco in allumnio è bello che andato, con il pistone che ha due vistose scaldate sul mantello e graffi un pò ovunque... e quel gt nuovo costa un botto
    Beh, buttare tutto così mi pare peccato.
    Il cilindro in che stato è? è rotto?
    potresti provare con una lucidata, una sistematina al pistone e soprattutto capire perchè scalda ...

    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Cosa fare dopo un grippaggio..???(Pinasco 177 alluminio)

    Posta una foto, magari i segni che vedi sono dell'alluminio caldo del pistone "spalmato" sulla canna, o comunque lievissimi graffi. Con una lucidata potrebbe tornare buono.
    Hai perso compressione perchè ti si saranno chiuse le fasce (o anche una sola).


    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  8. #8
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    39
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Cosa fare dopo un grippaggio..???(Pinasco 177 alluminio)

    Sono stato un pò indaffarato in qst giorni...
    Cmq ho portato il cilindro in rettifica e dopo la lucidatura vedranno se posso tenerlo o ... buttarlo. Nel primo caso dovrò prendere un pistone nuovo(il vecchio è bello che andato) e tel. alla Pinasco mi hanno detto di rivilgermi a Motostore che è un loro rivenditore.
    Se invece nn potessi più usare quel cilindro, ho un vecchio cil. polini a cui manca la testa, pistone e guarniz di base.

    Cmq sono del parere che il si 24/24 oltre un certo step di elaborazione(e nemmemo troppo spinta) sia da cambiare tipo con un phbh o altro carburatore degno di tale nome. Da qualche parte ho letto di modificare i condotti interni del si per migliorare le sue capacità.. ma sono cose valide o fantasie che nn risolvono granchè??

  9. #9
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    39
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Cosa fare dopo un grippaggio..???(Pinasco 177 alluminio)

    Ho scartato l'ipotesi poco olio nella miscela, discolpando mio padre, perchè se c'era poco olio nn grippi dopo 30km giusto??

    Trafilaggi o aspirazioni d'aria nn ne ho trovate ed allora molto probabilmente è il carburo si che nn è adatto a lunghi rettilinei e rotonde...scenari che con me la vespa nn vede mai, in quanto in montagna c'è sempre una variazione dei carichi sull'accelleratore.
    Serve per imparare..
    ciao a tutti

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •