Risultati da 1 a 25 di 53

Discussione: Cosa fare dopo un grippaggio..???(Pinasco 177 alluminio)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Cosa fare dopo un grippaggio..???(Pinasco 177 alluminio)

    questa foto non è mia, ma è di Mega, e va davvero bene..


    se vedi i travasi sono profondi, cioè è stata tolta ciccia in modo da far passare piu benzina.. è inutile avere un 24-26-28 se poi la benzina non passa.. se hai modo di confrontare questi travasi con quelli del tuo gt originale, la differenza è lampante.

    per quanto riguarda il travaso frontescarico, discorso a parte, ca proprio scavato ex novo, in modo da garantire un afflusso costante e abbondante di benzina. l'unghiata progressiva originale praticamente non funziona per metà del tempo..

    discorso vibrazione -pistone. nella foto puoi vedere che il pistone è stato parecchio lavorato, in generale, l'originale pesa un botto rispetto al polini.

    il mio l'ho lavorato diversamente, aprendo frontescarico due aperture che mi consentono di sfruttare maggiormente il travaso, ho eliminato dai due lati la fascia e sistemato un po' la fluidodinamica dello stesso.

    ho tutto montato, ma forse qualche foto riesco a recuperarla. occhio alla lavorazione col dremel, se ti scappa (e ti assicuro che succede) e graffi la tenuta delle fasce, il pistone lo butti..


    per il discorso grippata, dico che la testa era stretta male perchè hai grippato in prossimità dei prigionieri, in aggiunta, devi esser stato magro o trafilare da qualche parte.. ma hai il mix automatico?

  2. #2
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    39
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Cosa fare dopo un grippaggio..???(Pinasco 177 alluminio)

    Bel lavoro ..

    Guarda, discorso grippata posso dirti che ai medi ed agli alti era grassa, la candela non mente.. Mentre al minimo è possibile che la vite posteriore regolata male mi abbia portato a ciò?? boh!

    O la guarnizione di base.. o semplicemente la miscela magraa!!

    No non ho il mix io.

    I dadi stetti male, non saprei dirti, io serro sempre a croce progressivamente e con la dinamometrica...

    Per le lavorazioni, sono interessato a lavorare il pistone per adattarlo meglio ai travasi ed alleggerirlo, senza però arrivare al lavoro fatto da voi che credo necessiti per me di pìù esperienza e cmq potrebbe essere uno step successivo. oltretutto dovrei ri-lavorare i carter per accogliere eventualmente quelli del cilindro lavorati più grandi ed al momento non voglio riaprire il blocco dato che l'ho chiuso da nemmeno 20gg.

    Ah,ultima cosa, che intendi per:
    "ho eliminato dai due lati la fascia"???

    Buona serata

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Cosa fare dopo un grippaggio..???(Pinasco 177 alluminio)

    Citazione Originariamente Scritto da dademenga Visualizza Messaggio
    Bel lavoro ..

    Guarda, discorso grippata posso dirti che ai medi ed agli alti era grassa, la candela non mente.. Mentre al minimo è possibile che la vite posteriore regolata male mi abbia portato a ciò?? boh!

    O la guarnizione di base.. o semplicemente la miscela magraa!!

    No non ho il mix io.

    I dadi stetti male, non saprei dirti, io serro sempre a croce progressivamente e con la dinamometrica...

    Per le lavorazioni, sono interessato a lavorare il pistone per adattarlo meglio ai travasi ed alleggerirlo, senza però arrivare al lavoro fatto da voi che credo necessiti per me di pìù esperienza e cmq potrebbe essere uno step successivo. oltretutto dovrei ri-lavorare i carter per accogliere eventualmente quelli del cilindro lavorati più grandi ed al momento non voglio riaprire il blocco dato che l'ho chiuso da nemmeno 20gg.

    Ah,ultima cosa, che intendi per:
    "ho eliminato dai due lati la fascia"???

    Buona serata
    Chiedo scusa per la foto, ma mi ero scordato e ho fatto tutto in 3 minuti, appena ho tempo faccio due disegni in cad.

    Allora, per quanto riguarda ''le fasce laterali'' intendo le fasce dei travasi laterali, sul pistone, quelle nella foto cerchiato in rosso. quella parte la puoi fare esattamente come in foto, tagliando e allargando, crando quel profilo ondeggiato intorno alla sede dello spinotto.

    per quato riguarda il travaso frontescarico, io l'ho alzato di 1/3 e allungato ai lati dando una forma di ''sorriso'' quella che ho provato a fare in basso, quel travaso in quel modo ti da la possibilità di usufruire di tutta l'unghiata che se vedi in basso è piu grande. il fatto è che quel'unghiata nel cilindro va scavata, quando parlavi di non voler fare il alvoro perchè i carter andrebbero risagomanti sbagli, io non ti ho detto che devi allargare i travasi nel loro profilo, ma di eliminare l'alluminio che vi è all'interno, riducendolo , in modo da favorire l'ingresso della benzina. se guardi uno dei travasi laterali, tra i due buchi c'è un pezzettone di aluminio, ecco, quello va ridotto a strisciolina in modo da favorire il riempimento nelle fasi piu critiche (ad alti regimi le fasi di riempimento sono millesimali, piu i travasi sono profondi, meglio è)

    ritornando al pistone, sopra il travaso frontescarico io ho praticato dei fori, sempre per favorire il riempimento secondario, ma anche questi, servono se l'unghiata viene correttamente lavorata.

    in ogni caso facendo piu o meno come in foto, il pistone è piu leggero e le vibrazioni diminuiscono sensibilmente.
    La finestrella in stile polini (dove ho inserito il punto interogativo) la puoi fare, ma ti consiglio di procurarti un pistone polini grippato e copiarle, perchè altrimenti diventa complesso.. al momento non ne ho per darti misure, vedo nei prossimi giorni se riesco a fare qualcosa di piu preciso.

    p.s. questo pistone non è mio! è una foto che presi dal sito dei crucchi per capire come lavorare il pistone ai tempi.. tra l'altro questo è un pistone grand-sport per 177, che ha fasce di 1mm cromate, spendere 110 euro per questo pistone e fare dei lavori così approssimativi è da galera :D
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    39
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Cosa fare dopo un grippaggio..???(Pinasco 177 alluminio)

    Sto aspettando che mi arrivi il pistone nuovo, poi proverò queste cosette..
    Inoltre ho ritrovato il suo vecchio pistone, non grippatto ma con le fasce che nn facevano molta tenuta, ma posso comunque usarlo da cavia per prove di alleggerimneti e finestrature. A breve spero di cominciare i lavori.
    Ci aggiorniamo...
    Grazie mille delle dritte!!!

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Cosa fare dopo un grippaggio..???(Pinasco 177 alluminio)

    si, tieni conto che le fasce costano quanto mezzo pistone, quindi magari salvale, non si trovano e se avessi problemi in futuro puoi tappezzare con quelle in attesa di ordinarle da sip , uno dei pochi che le ha in catalogo)

    se hai un trapano da banco, metti in morsa il pistone con dei pezzi di legno morbido e una pezza (senza stringere troppo e fai giu con i fori (per le finestrature) poi allarghi e rifinisci col dremel

  6. #6
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    39
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Cosa fare dopo un grippaggio..???(Pinasco 177 alluminio)

    Oltre che da sip, le ho viste dove ho ordinato il pistone.. da motostore.com ma costano mi pare sui 40 € e il pistone 60€..

    Da sip però, in foto ci sono quelle del ghisa, perchè le mie sono cromate con la superiore ad elle...

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Cosa fare dopo un grippaggio..???(Pinasco 177 alluminio)

    non sono cromate, sono due segmenti da 1,5 mm con il superiore ad L, costano tipo 25 euro.. ma sono uguali al gt in ghisa. per dire, la fascia di sotto è la classica di tutti i gt d63 mentre la superiore praticamente la paghi 20 euro per il fatto che è a L

    SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •