Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 35 di 35

Discussione: restauro vnb...

  1. #26
    VRista Junior L'avatar di semaone
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    torino
    Età
    47
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: restauro vnb...

    A me interessava conoscere il parere dei più sull'accostamento ricambi d'epoca/carrozzeria nuova.

    Comunque sì...pecco sul carburatore, ammetto.
    Ma secondo voi in sede di collaudo fanno storie per questo?

  2. #27
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: restauro vnb...

    Citazione Originariamente Scritto da semaone Visualizza Messaggio
    A me interessava conoscere il parere dei più sull'accostamento ricambi d'epoca/carrozzeria nuova.

    Comunque sì...pecco sul carburatore, ammetto.
    Ma secondo voi in sede di collaudo fanno storie per questo?
    Il problema è che i ricambi originali dell'epoca, non li fa nessuno. E a mettersi a cercarli su internet, mostre scambio, rivenditori piaggio ecc ecc va a finire che il restauro lo finisci nel 2020
    Ci sono ricambisti che fanno delle ottime riproduzioni, e ormai per una vespa VNB si trova tutto, basta solo spendere.

  3. #28
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: restauro vnb...

    Ottima accostata, ricambi originali ricondizionati su telaio in tiro perfetto... E quello che ho aftto a suo tempo con la mia vnb4,che conserva con grande orgoglio il suo faro con parabola ricromata, ghiera e vetro, leve conta km con vetro originale e fondo ingiallito. Poi ci sono altri metodi per invecchiare il nuovo!

  4. #29
    VRista Junior L'avatar di semaone
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    torino
    Età
    47
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: restauro vnb...

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    ricambi originali ricondizionati su telaio in tiro perfetto
    fortuna non sono l'unico...dove li hai fatti ricromare i pezzi? Ed è costoso?


    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    Ci sono ricambisti che fanno delle ottime riproduzioni, e ormai per una vespa VNB si trova tutto, basta solo spendere.
    e infatti: pedana 65€ / sacca laterale 33€
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #30
    VRista Junior L'avatar di semaone
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    torino
    Età
    47
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: restauro vnb...

    Finalmente.
    dopo mesi di attesa è giunta la vespa a pezzi dal carrozziere che ha provveduto a sanare buchi, botte tagli e tutti i segni del tempo e abbandono che purtroppo portava.
    Io mi intendo poco di questi lavori, ma ancora delle parti andrebbero aggiustate nei particolari.
    E' stata data una spessa mano di Ferox a lavori eseguiti.

    Ho acquistato il materiale e ho incominciato a lavorarci su, per preparare la lamiera e dare il fondo. Spero di essere in grado di occuparmi di questa fase. A presto altre foto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #31
    VRista Junior L'avatar di semaone
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    torino
    Età
    47
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: restauro vnb...

    Il restauro procede. Le lamiere sono quasi pronte per essere verniciate col fondo. Non è stato facile pulirle bene.
    In alcuni punti ci vorrà dello stucco. Pensavo di usare, oltre a quello normale, quello con scaglie di metallo. Qualcuno sa se và bene?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #32
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    45
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: restauro vnb...

    Ciao, complimentir l'acquisto e l'impegno non da tutti
    Se accetti qualche dritta prima che il tuo carrozziere finisca il tutto e, a quel punto sarà impossibile rimediare a qualche lacuna, controllati qualche restauro depositato in memoria di questo stesso sito, con il tasto cerca avrai una vasta scelta di materiale fotografico con cui confrontare altri restauri al tuo. Tutto questo ti servirà arrivandoci da solo, a colmare le disattenzioni che generalmente commettono i carrozzieri operando su di una vespa e, che solo un appassionato o il diretto interessato con un occhio un po' allenato riuscirà a perfezionare.
    Pierluigi.











  8. #33
    VRista Junior L'avatar di semaone
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    torino
    Età
    47
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: restauro vnb...

    Grazie Noiva!

    Ho comprato la pistola e col compressore ho finalmente dato le due mani di fondo previste. Finalmente il telaio è protetto per bene.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #34
    VRista Junior L'avatar di semaone
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    torino
    Età
    47
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: restauro vnb...

    Le altre parti trattate. Si vede il fondo nocciola vecchio sotto la vernice del serbatoio.
    Col serbatoio forse ho fatto uno sbaglio, cioè ho dato il fondo esternamente, ma ancora non ho trattato l'interno, rugginoso. E' che avevo ancora del fondo preparato e piuttosto che buttarlo ho fatto che darlo appunto sul serbatoio che rimaneva da trattare...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #35
    VRista DOC L'avatar di vesclaudio
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    corato
    Età
    27
    Messaggi
    1 966
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: restauro vnb...help

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    L'unico modo che hai di svitare quelle ghiere, è di scaldarle con un cannnello ossiacetilenico e dare dei colpi secchi con lo scalpello e il martello... Lascia perdere la chiave a settori...

    ossiacetilenico?????????????''''''
    ma lo vuoi riscaldare o sciogliere?
    con l'ossiacetilenico si raggiungono i 3500*C! il ferro fonde a 1500*C....fai te
    se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    vespa 50?? convinto tu...
    hai problemi a starmi dietro?arrangiati...


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •