Non ho mai sentito parlare di pneumatici declassati...probabilmente è un altro modo per indicare la fantomatica "seconda scelta".
Non ho mai sentito parlare di pneumatici declassati...probabilmente è un altro modo per indicare la fantomatica "seconda scelta".
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
beh, a quanto pare girano un pò di sciocchezze...
Qarlo, magari hai un parere anche su quanto mi ha detto un gommista che conosco:
dice che c'è differenza tra le gomme di 'primo equipaggiamento' delle auto nuove e le gomme, sempre nuove, che si acquistano dal gommista o altro modo...
per sua esperienza - anni e anni nell'ambiente - le gomme di p. e. coprono un chilometraggio maggiore e non mostrano differenze di peso tra loro. Non così per le altre. E quest'ultimo aspetto è molto evidente soprattutto nelle gomme di costo più basso, e di origine cinese in particolare, gomme che iniziano a diffondersi sempre più tra i gommisti proprio per via della domanda sempre crescente del 'primo prezzo'...
![]()
Si, le gomme di primo equipaggiamento durano di più. Ma bisogna considerare che tutta la meccanica e la telaistica, sono in condizioni impeccabili (gommini, testine, tiranti, trapezi, ecc). Esistono anche pneumatici con marcature di primo equipaggiamento (MO, N1, G1, *, ecc) ma non so se hanno differenze strutturali con quelle "normali".
Le mie Michelin della Multipla, hanno 60000 km e sono a metà battistrada e nin sono di primo equipaggiamento. La fifferenza di peso è data dalla differenza che c'è nelle gomme costruite in stabilimenti ( nazioni e continenti) diversi.
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"