Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: 50 N...1963 o 1964?!?! MAH!!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di vespuccia77
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Gioia del Colle
    Età
    47
    Messaggi
    728
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 50 N...1963 o 1964?!?! MAH!!

    dai pikky posta una foto!!sono curiosa di vedere com'è..ma poi quanto l'hai pagata alla fine??

  2. #2
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: 50 N...1963 o 1964?!?! MAH!!

    al di là di tutto non prenderei come oro colato tutto quel che si sente dire...specie da "restauratori" o gente che comunque cerca di venderle........ne so qualcosa

    betana, la tua vespa già nel 74 non la facevan più giallo cromo, nè coi particolari grigio scuro del prima serie, e su qui non ci son dubbi mi spiace. Tra l'altro fosse del 75 già sarebbe una 4 marce. E la tua mi par di ricordare sia una V5B1T quindi le parti scure neanche avesse le scritte in corsivo come le primissime seconde serie dovrebbe averle. E' evidente un rimaneggiamento dell'ultimo minuto, da parte di chi l'ha sistemata, per finirla in qualche modo. Altro che la piaggio che montava quel che voleva....di fronte ai pasticci altrui non ci sono tante scuse

  3. #3

    Riferimento: 50 N...1963 o 1964?!?! MAH!!

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    al di là di tutto non prenderei come oro colato tutto quel che si sente dire...specie da "restauratori" o gente che comunque cerca di venderle........ne so qualcosa

    betana, la tua vespa già nel 74 non la facevan più giallo cromo, nè coi particolari grigio scuro del prima serie, e su qui non ci son dubbi mi spiace. Tra l'altro fosse del 75 già sarebbe una 4 marce. E la tua mi par di ricordare sia una V5B1T quindi le parti scure neanche avesse le scritte in corsivo come le primissime seconde serie dovrebbe averle. E' evidente un rimaneggiamento dell'ultimo minuto, da parte di chi l'ha sistemata, per finirla in qualche modo. Altro che la piaggio che montava quel che voleva....di fronte ai pasticci altrui non ci sono tante scuse
    ...guarda che il discorso dei pezzi "misti" inizio-fine serie si faceva soprattutto per le parti e gli accessori, cioé come dice pikky per motore e manubrio; ovviamente la sicurezza assoluta non si può avere, ma non è improbabile che il "problema" sia questo.

  4. #4
    VRista L'avatar di betana
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Età
    50
    Messaggi
    261
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 50 N...1963 o 1964?!?! MAH!!

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    al di là di tutto non prenderei come oro colato tutto quel che si sente dire...specie da "restauratori" o gente che comunque cerca di venderle........ne so qualcosa

    betana, la tua vespa già nel 74 non la facevan più giallo cromo, nè coi particolari grigio scuro del prima serie, e su qui non ci son dubbi mi spiace. Tra l'altro fosse del 75 già sarebbe una 4 marce. E la tua mi par di ricordare sia una V5B1T quindi le parti scure neanche avesse le scritte in corsivo come le primissime seconde serie dovrebbe averle. E' evidente un rimaneggiamento dell'ultimo minuto, da parte di chi l'ha sistemata, per finirla in qualche modo. Altro che la piaggio che montava quel che voleva....di fronte ai pasticci altrui non ci sono tante scuse
    Non è cosi, le scritte sono giuste perche dopo un certo numero di telaio hanno messo le scritte come le mie, la mia è una delle ultime 2 serie. I particolari neri non sono un problema, so anche io che se dovessi iscrivermi ad un registo dovrei cambiarli. Nel 1975 la facevano a 3 marce e giallo cromo e il mio codice di telaio risale al 1975. Prima di scrivere cose almeno guarda nel database telai che c'è nel sito oppure leggi il posto di manuelito che scrive :
    Vespa 50 Special 2a serie V5B1T, numeri dal 1001 al 95671, prodotta dal 1972 al 1975:

    Motore
    • prefisso V5A2M;
    cambio a 3 marce;
    • rapporto primario 16/68;
    • bobina A.T. montata internamente (carter con doppio foro di uscita dei cavi elettrici con gommino passacavo);
    • cavo da bobina A.T. a candela nero;
    • volano con plasto-magnete e con dado di fissaggio autoestraente, chiave 14mm;
    • cuffia motore in plastica con logo Piaggio vecchio, priva di alette passacavo;
    • carter coprivolano come 50R, con disegno feritoie a trapezio rovesciato;
    • coperchio bilanciere del cambio in alluminio;
    • carburatore 16-10 con scatola filtro in acciaio zincato tropicalizzato;
    • scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello;
    • leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto.

    Telaio
    • prefisso V5B1T;
    • serie numeri su unica fila, omologazione Om3303 sul bordo a sinistra; dal 1975 omologazione e numeri telaio su due file parallele: sopra DGM sotto sigla telaio e numero;
    • bordo scudo in alluminio;
    • strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
    • 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara;
    scritta anteriore in carattere corsivo, di alluminio lucido, composta da due elementi "Vespa" e "50", posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 3+2, fino al telaio 38639 (solo anno 1973); successivamente scritta anteriore “Vespa” dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2;
    • scritta posteriore “Special” in carattere corsivo, di alluminio lucido, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 4, fino al telaio 38639 (solo anno 1973); successivamente scritta “50 Special” dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2;
    • serratura bloccasterzo con alloggiamento oblungo (modello unificato dal 1967) con sportellino parapolvere cromato e gommino;
    • nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
    • fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM;
    • serbatoio con fori di predisposizione per alloggio sella triangolare;
    • tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%";
    • leva dell’asta rubinetto miscela in metallo;
    • vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi;
    • sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
    • parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche;
    • ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro;
    • cavalletto di diametro 20mm;
    • pedale freno posteriore a sezione tonda come vecchi modelli;
    • levetta di chiusura sportellino motore in alluminio a righe longitudinali fini fino al 1974, poi in acciaio a righe trasversali;
    • guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera.

    Manubrio
    • manubrio a faro quadro;
    • devio-comando luci in plastica nera;
    • faro quadrato, in plastica, marca SIEM;
    • staffa di supporto delle guaine comandi in metallo;
    • leve frizione e freno anteriore fine e dritte con pallino medio fino al ’74, poi grosse con pallino grande;
    • viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
    • manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
    • contachilometri optional.

    Ruote
    • tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote;
    • ruote da 3.00 x 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
    • tamburi in alluminio.

    Trattamenti, fondo e colorazioni:
    • Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore (solo se in acciaio), registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore.
    • Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore.
    • Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
    • Parti cromate: cornice faro anteriore.
    • Parti in alluminio lucido: scritte identificative (solo 1973), leve dei comandi, fregio sul parafango, leva dell’asta rubinetto miscela, levetta di chiusura sportellino motore (solo se in alluminio).
    • Fondo: Grigio chiaro – 8012M.
    • Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
    • Colori disponibili: vedi database
    • Dettagli di verniciatura:
    pozzetto sottosella verniciato quasi completamente;
    vano motore verniciato;
    interno parafango anteriore verniciato;
    pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
    numeri OM-DGM verniciati;
    logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.

  5. #5

    Riferimento: 50 N...1963 o 1964?!?! MAH!!

    ..mi sembra di capire che non sono l'unica ad avere questa discrepanza tra anno di fabbricazione talaio e anno di fabbricazione motore..

    Insomma, era tipico della Piaggio unire parti diverse per finire la produzione..
    che dire, abbiamo vespe uniche, in tal senso

    Ad ogni modo ho richiesto il certificato di origine alla Piaggio..a giorni dovrebbe arrivare. Se non altro ho qualche certezza in più sulla mia vespetta.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •