Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Con che attrezzo si svita la ghiera...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2007
    Età
    45
    Messaggi
    208
    Potenza Reputazione
    18

    Con che attrezzo si svita la ghiera...

    ... che tiene in posizione il cuscinetto dell'asse ruota?!?

    Se non ricordo male è filettata sinistra, e ci vuole una specie di attrezzo per smontarla.

    Ho visto diverse persone con un attrezzo autocostruito: un pezzo di tubo e quattro chiavette di quelle sugli alberi dei motori elettrici saldate in posizione.

    Io, siccome so che sto mestiere lo farò una volta nella storia, non voglio comprare l'attrezzo specifico, e neanche andare dal fabbro a farmelo costruire. Come posso fare con metodi "casalinghi" a levare di mezzo quella ghiera?!?

    Aggiungo foto dell'ammennicolo per essere più chiaro.

    *Inoltre*: se non ricordo male ci va una molla che tiene in posizione il paraolio una volta mandato a battuta. Ricordo bene?!?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di albyking87
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Carpeneto
    Età
    37
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Con che attrezzo si svita la ghiera...

    Non ho mai eseguito quel lavoro e non ho presente quel motore, dalla foto non capisco benissimo, ma se in casa hai un flessibilino (mola) nn puoi scavare una barra metallica?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2007
    Età
    45
    Messaggi
    208
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Con che attrezzo si svita la ghiera...

    Citazione Originariamente Scritto da albyking87 Visualizza Messaggio
    Non ho mai eseguito quel lavoro e non ho presente quel motore, dalla foto non capisco benissimo, ma se in casa hai un flessibilino (mola) nn puoi scavare una barra metallica?
    Il motore è di una Vespa GL, e comunque tutte le scocca larga hanno quella ghiera (o almeno penso...).

    Dovrei cercare un pezzo di tubo della misura corretta e mettermi all'opera. Non è una cattiva idea!!!

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di albyking87
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Carpeneto
    Età
    37
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Con che attrezzo si svita la ghiera...

    [QUOTE=WalterGL;597215]Il motore è di una Vespa GL, e comunque tutte le scocca larga hanno quella ghiera (o almeno penso...).

    Dovrei cercare un pezzo di tubo della misura corretta e mettermi all'opera.[QUOTE=WalterGL;597215]

    Purtroppo è da poco che mi è venuta la passione e di large non ne ho mai viste smontate...
    Cmq al posto del tubo (che sicuramente lavora meglio, ma richiede più lavoro) prova proprio con una sbarra rettangolare e fai leva solo su due sedi!!!

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Con che attrezzo si svita la ghiera...

    Smontare quella ghiera senza un'attrezzo adeguato, seppur autocostruito, non è cosa facile.
    Non so se hai visto questo post, quella alla pagina 20 è quella che mi sono fatto io ma di soluzioni ce ne sono diverse.
    Ti consiglio di fartene una perchè se rovini le sedi della ghiera, cercando di smontarla con un giravite a martellate, non la togli più.


    http://old.vesparesources.com/vespa-...er-ghiere.html
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2007
    Età
    45
    Messaggi
    208
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Con che attrezzo si svita la ghiera...

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    Smontare quella ghiera senza un'attrezzo adeguato, seppur autocostruito, non è cosa facile.
    Non so se hai visto questo post, quella alla pagina 20 è quella che mi sono fatto io ma di soluzioni ce ne sono diverse.
    Ti consiglio di fartene una perchè se rovini le sedi della ghiera, cercando di smontarla con un giravite a martellate, non la togli più.


    http://old.vesparesources.com/vespa-...er-ghiere.html
    In rosso:

    - Nel corso della mia "esperienza", ho fatto tanti di quei lavori alla meno peggio che ne basta metà a riempire un'enciclopedia e intitolarla: "la fretta di finire: una piaga della società".

    Chi se ne frega di rondella e grower?!? Mettiamo tutto così. E via, di viti perse per strada.

    Quel filo del freno sarebbe da cambiare... Si, domani no, dopodomani, neppure, la settimana prossima, sicuramente.

    3 settimane a frenare con un freno solo

    Ma si, sta candela ci ha solo 10.000 km. Un po' di carta vetra, una pennellata con la benza, e te la puoi vendere per nuova. Niente scintilla alle 3 del mattino, mentre diluvia, e la candela di scorta è a casa con la chiave.

    Sta frizione ha i giorni contati, appena puoi, aprila e metti i dischi nuovi. Un attimo: prima di decretare il decesso di un cadavere, dev'essere morto sul serio. E infatti ogni volta che mollo la leva frizione si sente rumore di vetri infranti.

    Ma ero un ragazzo. Avevo fretta di camminare. Adesso, dopo "qualche" anno, comincio a pensare a come far funzionare per bene le cose. Non a farle funzionare e basta.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •