...ringrazio pubblicamente l'amico Uncato per la indiscussa sovrastima nei miei confronti.....e colgo l'occasione per correggere qualche informazione: i carter 180 sono fondamentalmente di due tipi: un primo tipo, più raro, ha la disposizione dei prigionieri del carter e quindi le guarnizioni, uguali a quelle del motore duepercento 125/150, questo tipo ha pure dei particolari ed introvabili, almeno delle marche più famose, paraoli di banco, ha l'albero motore con i vecchi fori di equilibratura perfettamente circolari, incompatibile con il carter del seconda serie, a causa sempre dei paraoli;cioè albero motore prima serie monta solo su carter prima serie e seconda serie su seconda serie, ok?nel seconda serie, invece, la disposizione dei prigionieri di giunzione del carter è uguale a quella del successivo 200 rally, i paraoli sono uguali a quelli del 200 rally e del px , l'albero motore ha i fori di equilibratura squadrati; poi il prima serie ha la frizione a sei molle con fori ovali, tipo 180 ss, mentre la seconda serie monta la sette molle, ma come prevedibile, ci sono gli ibridi;comunque, in tutte le serie l'albero motore è si biella lunga,come quello del 200, ma ha la spalla dell'albero lato valvola più sottile, come nel 125/150 e conseguentemente, sul carter non c'è la lavorazione che c'è sul 200; il cono lato volano è identico al 200 rally(volendo, si può montare la femsatronic, così come si può montare il gruppo accensione a puntine del 180 rally sul 200(ho pure scoperto che il volano è lo stesso, ma è avvitato in maniera diversa sul pignone); inoltre, come detto da Gaetà, l'imbocco del carter è leggermente più stretto che nel 200, esattamente di 1 mm: il mio consiglio è di non toccare i carter, ma, visto che si tratta di soli 0,50 mm per lato, di far rettificare la parte bassa della canna, quella che entra nel carter; tutti quelli che hanno montato pezzi elaborati per 200 nel 180 dicono che il 180 va meglio.per forza, ha i rapporti più corti!per questo, ma prova ad andare in allungo assieme ad un 200 con gli stessi pezzi e te ne accorgerai; i prigionieri che tengono il cilindro sono esattamente uguali a quelli del 200, poichè derivano da quelli montati nei motori 160gs/180 ss, esattamente uguali; infine, più volte si è parlato di fantomatici 180 che uscivano di serie col 24; personalmente non mi è capitato, però dubito dell'efficacia del 24 con la fascia dell'albero stretta in una configurazione base fatta dalla piaggio; a mio parere, l'allargamento della valvola e della fascia dell'albero motore in piaggio è stata fatta allo scopo di montare appunto il carburatore 24 e di farlo rendere....comunque ad onor di cronaca, posso dirvi, e ...Calabrone mi è testimone, che un 180 rally messo bene a punto non è che vada meno del 200, anche se ha su il 20/20: cambiano solo quei pochi kmh di differenza in velocità max a favore del 200, e per contro, il 180 ha consumi davvero più ragionevoli....