Risultati da 1 a 22 di 22

Discussione: VBB1T 1961 - Problema d'accensione!

Visualizzazione Ibrida

GnnCvl VBB1T 1961 - Problema... 08-05-11, 12:26
teohc88 Riferimento: VBB1T 1961 -... 08-05-11, 12:30
GnnCvl Riferimento: VBB1T 1961 -... 08-05-11, 12:37
vespiaggio Riferimento: VBB1T 1961 -... 08-05-11, 12:47
GnnCvl Riferimento: VBB1T 1961 -... 08-05-11, 16:18
Utente Cancellato 007 Riferimento: VBB1T 1961 -... 14-05-11, 13:46
Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Unhappy VBB1T 1961 - Problema d'accensione!

    Carissimi, buongiorno.

    Sono un nuovo registrato con un problema da porvi. Ora vi spiego la situazione.

    Negli ultimi due mesi, mi sono dedicato al restauro di una Vespa 150/VBB1T del 1961, spenta e lasciata in garage nel 1987.
    Le conseguenze ovviamente sono state, oltre al cambio di svariati pezzi, della necessità di una grossa ripulita, era tutto ricoperto di grasso, e la benzina rimasta nel serbatoio di certo non ha giovato alla salute generale.

    Vengo da una quasi totale ignoranza: cercherò di spiegarvi il tutto nel miglior modo possibile.

    Il banco motore è stato tirato giù, aperto e controllato.
    Cuscinetti, paraoli e rullini cambiati.
    Albero motore centrato e a posto, cilindro pulito, pistone cambiato.
    Marce a posto, messa in moto cambiata, dischi frizione cambiati e carburatore revisionato.

    Zona volano e accensione: cambiati condensatore e puntine.
    Gli statori non sono in perfette condizioni ma mi han detto che non sono primari all'accensione, per cui li ho trascurati.
    La batteria non l'ho trovata, nel vano sinistro non c'era, seppure si trovi la mensolina sulla quale immagino debba stare.
    Alla sua destra invece è ancora presente la scatolina contenente non ricordo bene cosa.
    La fasatura è stata controllata e a posto.

    La frizione funziona bene, e le marce son state regolate di conseguenza.
    Le altre parti cambiate non starò ad elencarle, in quanto secondarie al problema.

    Bene. Dopo il completo restauro del tutto siamo quasi in dirittura d'arrivo.
    L'ultimo cambiamento sono state le puntine (regolate millimetricamente) e il condensatore, poichè senza ho capito che la scintilla non sarebbe stato possibile ottenerla.

    Ora, la scintilla pare buona e abbastanza potente da poter accendere il motore.
    L'aria, ovviamente, la regoliamo ogni volta.

    Tentando con la pedivella, il motore dà cenni d'accensione, a volte escono fumi dal cilindro/marmitta - altre volte si ingolfa: non siamo mai riusciti ad arrivare in fondo.
    Mai una accensione, nonostante dovremmo esserci abbastanza vicini.

    Quali altri parti importanti possiamo aver tralasciato?
    Quale può essere l'ultimo problema da risolvere?

    Se riusciste ad aiutarmi, ve ne sarei più che grato.

    Nel frattempo, vi faccio dare un'occhio alla mia Vespa...
    http://a5.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot..._6526740_n.jpg

    Un cordiale ringraziamento,

    GC.

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di teohc88
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Viadana
    Età
    36
    Messaggi
    846
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: VBB1T 1961 - Problema d'accensione!

    Bellina!
    Tranne la sella!
    chi vespa.....Ama

  3. #3

    Riferimento: VBB1T 1961 - Problema d'accensione!

    Bellina sì, ma finchè non s'accende posso solo ammirarla...
    Sai mica quali potrebbero essere le cause?!

    Abbiamo controllato veramente tutto, ma le varie parti sembrano non voler unificarsi in una splendida accensione!

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: VBB1T 1961 - Problema d'accensione!

    ciao, se le puntine son regolate giuste, la candela non è in corto (sostituiscila per sicurezza)........prova a metter su una bobina esterna tipo quella del ciao collegando il cavetto bassa tensione direttamente al rosso del condensatore, che esce dallo statore (nella scatoletta fili).....mi è già capitato diverse volte che le bobine di bachelite originali di quei modelli dessero questi problemi..

  5. #5

    Riferimento: VBB1T 1961 - Problema d'accensione!

    Gent.mo,

    le puntine sono state regolate millimetricamente - la scintilla è buona, quindi penso che l'obiettivo sia stato raggiunto.

    Per quanto riguarda le candele, ne ho comprate di nuove, quindi anche per quelle non dovrebbero esserci problemi.

    La bobina, invece, è stata sostituita con una nuova, perchè l'originale (sembrava ceramica, immagino sia bachelite!) s'era rotta - mi scuso ma m'ero scordato d'aggiungerlo. I cavi sono un po' mangiati, ma intatti e - credo - funzionanti.

    Possibile il problema sia un altro?!

  6. #6
    VRista L'avatar di MaxPayne1961
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Rezzato
    Età
    63
    Messaggi
    382
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: VBB1T 1961 - Problema d'accensione!

    Ciao, io ho appena finito di restaurare la mia VBB1T
    Anche io avevo dei problemi simili, dava degli accenni di avviamento
    e poi usciva fumo anche dal carb.
    Dopo vari tentativi mi sono accorto che avvitando a fondo il volano
    questo toccava sul filo del condensatore, il cui isolamento era leggermente scoperto, e teneva quasi sempre le puntine a massa, per cui ogni tanto dava deli accenni di avviamento ma non nel momento giusto.

    Ricontrolla bene il circuito di accensione.

    In bocca al lupo....

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: VBB1T 1961 - Problema d'accensione!

    p.s. mentre accendi la vespa non accelerare... accelera solamente dopo che la vespa si è accesa!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •