Risultati da 1 a 22 di 22

Discussione: VBB1T 1961 - Problema d'accensione!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di MaxPayne1961
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Rezzato
    Età
    64
    Messaggi
    382
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: VBB1T 1961 - Problema d'accensione!

    Bisognerebbe avere la certezza che la scintilla sia quella giusta, anche io vedevo una scintilla e pensavo andasse bene è dopo a aver messo a posto tutto che mi sono accorto che la scintilla che vedevo era solo .... una finta.

    Dovresti provare il sistema del diodo o della lampadina per vedere se le puntine aprono correttamente, è il metodo più sicuro, con quello mi sono accorto che avvitando il famoso volano il diodo era quasi sempre acceso (puntine chiuse) e si spengeva in maniera casuale.
    Il fatto che ti esca il fumo dal cerb. (anche se non sono molto esperto) è indice del fatto che lascintilla avvine in un punto sbagliato.
    Se fai la prova del diodo ti togli ogni dubbio

  2. #2
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    58
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: VBB1T 1961 - Problema d'accensione!

    se è ingolfata leva la candela e spedivella........ quando ho avuto in mano motori magari fermi da anni per sentirli in moto giusto per un momento gli butto un goccio di miscela dentro la camera di manovella direttamente dal tubo carburatore..... anche il motore della mia vbb, proprio per sentirlo in moto ha avuto questo trattamento. comunque questi modelli hanno quel difetto congenito.

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  3. #3

    Riferimento: VBB1T 1961 - Problema d'accensione!

    Gentilissimi, mi scuso per l'ignoranza, ma in cosa consiste la prova del diodo? Dopo pranzo mi metto a prpvare... Grazie mille!

  4. #4
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Età
    46
    Messaggi
    646
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: VBB1T 1961 - Problema d'accensione!

    Citazione Originariamente Scritto da GnnCvl Visualizza Messaggio
    Gentilissimi, mi scuso per l'ignoranza, ma in cosa consiste la prova del diodo? Dopo pranzo mi metto a prpvare... Grazie mille!
    Devi procurarti un diodo-led e costruire un semplice circuito elettrico che sfrutta come interruttore le puntine.
    Quando il led si spegne, quello è il momento di scintilla che ti serve per calcolare l'anticipo di accensione.

  5. #5

    Red face Riferimento: VBB1T 1961 - Problema d'accensione!

    Carissimi, il motore finalmente s'è acceso, una grande ricompensa!

    Le viti del carburatore sono state regolate quella superiore a 1 giro e quella inferiore a 1 giro e mezzo / 2, ancora in regolazione.
    Le puntine sono state spostate nuovamente.

    I getti del pacco revisione per il carburatore erano differenti dagli originali, così ho dovuto ripiegare su quelli vecchi (185 100 e 42), che comunque sembrano esser puliti. Domani in giornata se li trovo ne compro di nuovi, e pensavo di provare a comprarne anche di dimensioni sia maggiori che minori per fare delle prove, che ne dite?!

    Ho un ultimo quesito da porvi: acceso il motore, scoppietta sia dalla marmitta che dal carburatore (emissione di aria!) e dopo un po' si spegne... Dura 10-15 secondi acceso, e sempre dopo 2-3 pedivellate. Possibile cambiate le puntine (messe nuove) io debba cambiare anche la fasatura?! O che sia un altro il problema?!

    Thanks to everyone!

  6. #6
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    58
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: VBB1T 1961 - Problema d'accensione!

    Citazione Originariamente Scritto da GnnCvl Visualizza Messaggio
    Carissimi, il motore finalmente s'è acceso, una grande ricompensa!

    Le viti del carburatore sono state regolate quella superiore a 1 giro e quella inferiore a 1 giro e mezzo / 2, ancora in regolazione.
    Le puntine sono state spostate nuovamente.

    I getti del pacco revisione per il carburatore erano differenti dagli originali, così ho dovuto ripiegare su quelli vecchi (185 100 e 42), che comunque sembrano esser puliti. Domani in giornata se li trovo ne compro di nuovi, e pensavo di provare a comprarne anche di dimensioni sia maggiori che minori per fare delle prove, che ne dite?!

    Ho un ultimo quesito da porvi: acceso il motore, scoppietta sia dalla marmitta che dal carburatore (emissione di aria!) e dopo un po' si spegne... Dura 10-15 secondi acceso, e sempre dopo 2-3 pedivellate. Possibile cambiate le puntine (messe nuove) io debba cambiare anche la fasatura?! O che sia un altro il problema?!

    Thanks to everyone!

    anche io ho avuto lo stesso problema con una sorellina della tua...... dopo 2 condensatori sostituiti, ha smesso di "sparare".......
    mi dici che modello di carburatore monti? il suo originale se ricordo bene è il 20-17c. me lo confermi???? ma su quel carburo sono quelli i getti giusti????

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: VBB1T 1961 - Problema d'accensione!

    carissimo, sposto in officina largeframe, che mi sembra un luogo più adatto
    prova

  8. #8

    Riferimento: VBB1T 1961 - Problema d'accensione!

    Vi allego due video delle prime accensioni, così magari vi fate un'idea...

    1) YouTube - La Vespa s'è desta - Part 1
    2) YouTube - La Vespa s'è desta - Part 2


  9. #9
    VRista L'avatar di MaxPayne1961
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Rezzato
    Età
    64
    Messaggi
    382
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: VBB1T 1961 - Problema d'accensione!

    Non sono un super esperto sulle vespe, ma a prima vista direi che l'accensione è a posto.
    Io fossi in te controllerei che il carburatore sia pulito e che la benzina passi per bene, non vorrei che fosse un po' ostruito il circuito della benzina (il foro nel serbatoio o il rubinetto)

    Ho rivisto i filmati, dal primo il problma potrebbe essere anche di natura elettrica, ma non di puntine montate male o sregolte, sembrerebbe più un "falso contatto" o roba simile. Io ... fossi in me ... comincierei a controllare l'isolamento della parte elettrica condensatore - puntine e dintorni.

  10. #10

    Riferimento: VBB1T 1961 - Problema d'accensione!

    Carissimi, l'impianto elettrico - statori a parte - è stato controllato e messo a nuovo. Tutti i cavi sono stati guainati e quindi non dovrebbero fare massa. La fasatura è quella originale e le puntine son state sistemate, al momento escluderei sia quello a creare una scorretta accensione.

    Un nuovo problema: le chiavette del reparto volano (chiavelle?!) dalla prima volta in cui la abbiamo accesa si rompono come pane...
    L'albero motore (per precisare la filettatura) all'occhio sembra storto, e di conseguenza queste si rompono. Come ulteriore conseguenza, il volano sembra essersi rovinato dentro.

    Può questo esser la causa di tutto? Dite che l'unica è aprire nuovamente il motore e cambiare l'albero?

    L'avevo portato a controllare, mi avevano detto che era centrato - ma per quanto riguarda la bilanciatura ad occhio sembrava ok, poichè ci voleva del tempo ho lasciato perdere.

    YouTube - Problemi accensione Vespa 150 Vbb1t 1961

    Grazie mille.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •